55. Sindacati, disoccupati ed i Robot

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 02.12.2016

Copertina del video: 55. Sindacati, disoccupati ed i Robot

In questa Puntata

L'aumento del salario minimo negli Stati Uniti potrebbe paradossalmente accelerare l'automatizzazione dei processi lavorativi, portando a una riduzione della forza lavoro. L'automatizzazione, spinta dai costi crescenti del lavoro umano, diventa economicamente vantaggiosa, minacciando i posti di lavoro nelle fasce più basse del mercato.
Recentemente, si è osservato un fenomeno interessante legato all'automatizzazione nei settori a basso salario, come quello dei fast food. Catene come McDonald's hanno iniziato a implementare chioschi automatici per gli ordini, riducendo la necessità di personale di sala. Questo cambiamento è stato in parte giustificato come un miglioramento del servizio, ma in realtà rappresenta un passo verso una maggiore automatizzazione dei processi lavorativi.

Negli Stati Uniti, il concetto di salario minimo è centrale nel dibattito sul lavoro. A differenza dell'Italia, dove esistono contratti quadro, negli USA il salario minimo orario è un parametro fondamentale. Recentemente, è stata proposta una legge per aumentarlo a 15 dollari l'ora, con l'obiettivo di migliorare le condizioni di vita delle fasce più deboli della società. Tuttavia, l'aumento del salario minimo potrebbe avere l'effetto opposto a quello desiderato.

Con l'aumento dei salari, le aziende trovano economicamente vantaggioso investire in automatizzazione. In passato, l'automatizzazione era limitata dai costi elevati di ricerca e sviluppo e dall'installazione di nuovi sistemi. Tuttavia, con l'aumento del costo del lavoro umano, l'automatizzazione diventa una scelta preferibile. Ciò potrebbe portare a una riduzione significativa della forza lavoro, con un impatto negativo sulle fasce medio-basse del mercato del lavoro.

Questa dinamica potrebbe continuare fino a una quasi totale automatizzazione dei processi, poiché diventa anti-economico utilizzare personale umano. È un paradosso in cui l'aumento dei salari, pensato per migliorare la vita dei lavoratori, potrebbe in realtà accelerare la perdita di posti di lavoro a causa dell'automatizzazione.