Oggi ci siamo concentrati sull'arte del monitoraggio, analizzando l'impatto di tre campagne pubblicitarie: Audi Commander, Love Has No Labels di Ad Council e I Will What I Want di Under Armour. Partendo dalla campagna di Audi, lanciata durante il Superbowl 2016, abbiamo osservato come il contesto di lancio influenzi i volumi di conversazione. Audi ha registrato picchi significativi durante il Superbowl, ma un rapido declino successivamente, suggerendo un impatto limitato nel tempo.
Love Has No Labels, invece, ha mostrato un andamento diverso. La campagna ha generato picchi multipli grazie al coinvolgimento di influencer e associazioni, che hanno mantenuto viva la conversazione anche dopo il lancio. Questo dimostra come il coinvolgimento di diverse voci possa prolungare l'efficacia di una campagna.
Infine, la campagna di Under Armour ha evidenziato una polarizzazione del sentiment, con una forte contrapposizione tra sostenitori e detrattori. Qui, l'analisi del gender e delle professioni ha rivelato un coinvolgimento significativo del pubblico femminile e del settore artistico, indicando un'efficacia nel raggiungere target specifici.
Abbiamo anche esaminato il concetto di brand impact, osservando come le campagne influenzino non solo i volumi di conversazione, ma anche il sentiment generale verso il brand. L'analisi ha mostrato che, mentre Audi ha avuto un impatto limitato a breve termine, Ad Council ha migliorato la percezione del brand nel tempo.
Infine, abbiamo discusso l'importanza di metriche più complesse, come l'autorità delle fonti, per comprendere meglio l'efficacia di una campagna. Questo tipo di analisi permette di valutare non solo la quantità, ma anche la qualità delle interazioni generate.
🎙️ Ospite: Lucia Celi, capo del reparto analytics di The Fool, esperta in analisi dati e monitoraggio delle campagne pubblicitarie.

In questa Puntata
L'analisi delle campagne pubblicitarie di Audi, Ad Council e Under Armour rivela come il monitoraggio dei volumi di conversazione online possa evidenziare l'impatto di una campagna su un brand. Le metriche mostrano differenze significative nei volumi e nella qualità delle interazioni, con effetti variabili sull'awareness e sul sentiment del brand. L'analisi suggerisce che il successo di una campagna dipende non solo dai volumi, ma anche dal coinvolgimento e dalla percezione del pubblico.