583. Il "Codice Rosso" con Alessia Sorgato su Ciao Internet e Legge

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 17.09.2019

Copertina del video: 583. Il "Codice Rosso" con Alessia Sorgato su Ciao Internet e Legge

In questa Puntata

La legge 69 del 2019, nota come "Codice Rosso", introduce importanti novità nel contrasto alla violenza domestica e di genere. Vengono creati nuovi reati come il "revenge porn", il matrimonio forzato, lo sfregio permanente e le violazioni dei divieti di avvicinamento, mentre le pene per reati esistenti sono inasprite. La normativa estende inoltre la protezione a minori testimoni di violenze e prevede misure procedurali per accelerare le indagini.
Nel corso della puntata, ho affrontato insieme ad Alessia Sorgato, esperta penalista, le modifiche introdotte dalla legge 69 del 2019, conosciuta come "Codice Rosso". Questa normativa è stata progettata per affrontare in modo più incisivo la violenza domestica e di genere. Tra le principali novità, vi è l'introduzione di quattro nuovi reati: il "revenge porn", che finalmente trova un riconoscimento legale; il matrimonio forzato, che viene punito anche se celebrato all'estero; lo sfregio permanente, un'aggravante delle lesioni personali che include atti come l'uso dell'acido; e infine, la violazione dei divieti di avvicinamento, che prevede conseguenze penali più severe per chi non rispetta le restrizioni imposte.

Abbiamo discusso anche dell'aumento delle pene per reati già esistenti come la violenza sessuale, i maltrattamenti e gli atti persecutori. L'aumento riguarda la parte massima della pena, rendendo più probabile l'applicazione di misure cautelari. Un altro cambiamento significativo riguarda la querela per violenza sessuale, il cui termine massimo è stato esteso da sei mesi a un anno, pur mantenendo la non rimettibilità della denuncia.

Un aspetto innovativo della legge è il riconoscimento dei minori presenti durante gli atti di violenza come vittime a tutti gli effetti, consentendo loro di costituirsi parte civile e richiedere danni. Questo riconoscimento è fondamentale sia dal punto di vista legale che etico, considerando l'impatto a lungo termine della violenza assistita sui bambini.

Abbiamo esplorato anche le modifiche procedurali, come la sospensione condizionale della pena subordinata a trattamenti specifici e l'obbligo per la polizia di trasmettere immediatamente gli atti alla procura. Inoltre, le informazioni penali sono ora automaticamente trasmesse al giudice civile, influenzando procedimenti come l'affido o la separazione.

Infine, abbiamo discusso l'importanza di definire chiaramente i reati per renderli perseguibili e punibili, e l'inclusività della legge che si applica a tutte le persone, indipendentemente dal genere o dal tipo di relazione. La puntata si conclude con l'invito a esplorare ulteriormente questi temi attraverso risorse come l'instant book di Giuffre Francis Lefebvre e con la promessa di un approfondimento futuro sul tema del "revenge porn".

🎙️ Ospite: Alessia Sorgato, penalista, esperta in diritto dei soggetti deboli e violenza di genere.