Ciao Internet | Ricerca: diritto penale - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 15 episodi per "diritto penale" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
15 episodi trovati
Truffa Milionaria col Falso Crosetto Come Difendersi dai Deepfake! 1372
#1372

Truffa Milionaria col Falso Crosetto: Come Difendersi dai Deepfake!

09.02.2025
L'episodio esplora una truffa milionaria in cui la voce e l'immagine del ministro Crosetto sono state clonate tramite intelligenza artificiale per ingannare vittime ignare. Vengono analizzati i rischi legali associati all'uso di deepfake, le possibili nuove normative per contrastare tali frodi e le tecniche di prevenzione e rilevamento disponibili per evitare queste manipolazioni digitali.
Il DISASTRO annunciato del Processo Penale Telematico 1363
#1363

Il DISASTRO annunciato del Processo Penale Telematico

15.01.2025
Il processo penale telematico, previsto per partire il primo gennaio, ha incontrato gravi problemi operativi, costringendo molti tribunali a tornare temporaneamente al sistema cartaceo. Le difficoltà sono emerse a causa della mancanza di preparazione e formazione adeguata per avvocati e magistrati, portando a una gestione caotica e frammentata del sistema su tutto il territorio nazionale.
LArresto di Durov in punta di diritto, con Giuseppe Vaciago e Andrea Monti 1308
#1308

L'Arresto di Durov in punta di diritto, con Giuseppe Vaciago e Andrea Monti

26.08.2024
La puntata esplora le complesse implicazioni legali e geopolitiche dell'arresto di Pavel Durov, fondatore di Telegram, in Francia. Vengono analizzati il Digital Service Act e le sue conseguenze per i provider di servizi internet, insieme alle possibili motivazioni dietro l'arresto, che spaziano dalla mancata collaborazione con le autorità giudiziarie alla gestione di contenuti illeciti sulla piattaforma.
Telecamere, Privacy e Diritto alla Difesa, DueParole con Andrea Monti 1256
#1256

Telecamere, Privacy e Diritto alla Difesa, #DueParole con Andrea Monti

03.05.2024
L'episodio esplora le implicazioni legali e pratiche dell'utilizzo delle telecamere di sorveglianza in relazione al GDPR, mettendo in luce come la normativa europea non sia un ostacolo alla protezione della proprietà e della sicurezza personale. Viene discusso il bilanciamento tra diritti individuali e interessi pubblici, con un focus sulla necessità di interpretare le norme in modo da tutelare la libertà di espressione e la sicurezza.
Sequestro di dispositivi informatici, DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani 1220
#1220

Sequestro di dispositivi informatici, #DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani

28.02.2024
La proposta di modifica del codice di procedura penale introduce un nuovo articolo per il sequestro di dispositivi e dati informatici, sollevando dubbi sulla sua praticabilità ed efficacia. Le nuove regole, che richiedono l'autorizzazione del giudice per sequestri e analisi, potrebbero complicare le indagini e limitare l'accesso a prove cruciali, suscitando preoccupazioni tra esperti legali e tecnici.
1076. I pericoli del Decreto Rave (con Andrea Soliani)
#1076

I pericoli del Decreto Rave (con Andrea Soliani)

03.11.2022
Il decreto Rave Party introduce pene severe per i raduni non autorizzati di oltre 50 persone, suscitando preoccupazioni per la sua indeterminatezza e potenziale abuso. La norma, criticata per essere stata emanata tramite decreto legge, potrebbe limitare la libertà di espressione e di associazione, lasciando ampio margine di interpretazione alle forze dell'ordine e alla magistratura.
1055. Le Liste Negate di chi ha firmato digitale  Intervista a Marco Cappato e Giuseppe Corasaniti
#1055

Le Liste Negate di chi ha firmato digitale » Intervista a Marco Cappato e Giuseppe Corasaniti

29.08.2022
La lista "Referendum e Democrazia" di Marco Cappato è stata esclusa dalle elezioni politiche a causa della mancata accettazione delle firme digitali raccolte con SPID. La questione solleva un dibattito sulla necessità di aggiornare le normative elettorali italiane per includere tecnologie digitali, garantendo così una partecipazione democratica più inclusiva e moderna.
1026. INTERVISTA Sabrina Quaresima, Preside del Montale, DENUNCIA i Giornali.Ne parla il suo Legale
#1026

INTERVISTA: Sabrina Quaresima, Preside del Montale, DENUNCIA i Giornali.Ne parla il suo Legale

15.06.2022
La vicenda della preside del liceo Montale, accusata ingiustamente di condotta impropria con uno studente maggiorenne, si evolve in una denuncia contro i media per violazione della privacy e diffamazione. L'episodio esplora le dinamiche di reputazione e il ruolo dei media, evidenziando la mancanza di responsabilità e l'importanza di stabilire limiti etici nell'informazione.
987. LICEO MONTALE Privacy vs Informazione
#987

LICEO MONTALE: Privacy vs Informazione

04.04.2022
Il caso di una preside romana coinvolta in una presunta relazione con uno studente maggiorenne solleva questioni sulla privacy e sul ruolo dei media. La pubblicazione di dettagli personali e chat private senza un processo in corso pone interrogativi sull'equilibrio tra diritto all'informazione e diritto alla riservatezza. La discussione si concentra sulla responsabilità dei media nel gestire informazioni sensibili e sull'impatto reputazionale delle notizie.
834. La Guida agli NFT Gratuita di 42 Law Firm e Silvia Jones
#834

La Guida agli NFT Gratuita di 42 Law Firm e Silvia Jones

08.04.2021
Gli NFT, o token non fungibili, rappresentano una delle innovazioni più discusse nel mondo digitale, permettendo di certificare la proprietà e l'autenticità di opere d'arte digitali e fisiche. La guida gratuita di 42 Law Firm e Silvia Jones demistifica il processo di creazione e acquisto di NFT, affrontando le questioni legali, tecniche e pratiche, e fornendo un tutorial dettagliato per utenti di ogni livello.
752. Manicomio Rousseau - Voto Elettronico, MoVimento e altre follie
#752

Manicomio Rousseau - Voto Elettronico, MoVimento e altre follie

22.08.2020
Il sistema di votazione elettronica del Movimento 5 Stelle, noto come piattaforma Rousseau, presenta gravi vulnerabilità che compromettono l'integrità del voto. Un giornalista ha dimostrato la facilità con cui è possibile manipolare le identità degli utenti, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza e l'affidabilità del sistema. La risposta del Movimento, che include minacce di azioni legali, sottolinea ulteriormente la complessità e la fragilità della situazione.
685. Giustizia e coronavirus  LAvv.Vinicio Nardo, Presidente dellOrdine di Milano e Matteo Flora
#685

Giustizia e #coronavirus » L'Avv.Vinicio Nardo, Presidente dell'Ordine di Milano e Matteo Flora

08.04.2020
La pandemia di Covid-19 ha portato a una rapida trasformazione nel sistema giudiziario, con la sospensione di molte attività e l'adozione improvvisa di soluzioni telematiche. Questa rivoluzione forzata ha messo in luce la necessità di modernizzare il sistema, svelando la capacità di adattamento del settore legale e aprendo la strada a nuove modalità di interazione tra avvocati, clienti e il sistema giudiziario.
583. Il Codice Rosso con Alessia Sorgato su Ciao Internet e Legge
#583

Il "Codice Rosso" con Alessia Sorgato su Ciao Internet e Legge

17.09.2019
La legge 69 del 2019, nota come "Codice Rosso", introduce importanti novità nel contrasto alla violenza domestica e di genere. Vengono creati nuovi reati come il "revenge porn", il matrimonio forzato, lo sfregio permanente e le violazioni dei divieti di avvicinamento, mentre le pene per reati esistenti sono inasprite. La normativa estende inoltre la protezione a minori testimoni di violenze e prevede misure procedurali per accelerare le indagini.
516. Malware illegali o no? I Captatori Informatici con Stefano Aterno
#516

Malware illegali o no? I Captatori Informatici con Stefano Aterno

25.03.2019
L'episodio esplora la sottile linea tra l'uso legittimo e l'abuso di captatori informatici, strumenti utilizzati per intercettazioni ambientali e digitali. Si discute delle implicazioni legali e morali, dei rischi di violazione della privacy e della necessità di trasparenza e garanzie per gli individui monitorati.
515. OneToOne  Stefano Aterno Reati informatici con Matteo Flora
#515

OneToOne » Stefano Aterno Reati informatici con Matteo Flora

22.03.2019
L'episodio esplora i crimini informatici nel contesto del diritto penale italiano, concentrandosi sui reati di accesso abusivo e danneggiamento informatico. Vengono affrontati i limiti legali delle investigazioni digitali, la responsabilità di chi detiene credenziali e la complessità di operare entro i confini della legge durante i test di sicurezza informatica.