Il "Notaio Digitale" e la #BlockChain con UgoBechini su Ciao Internet e Legge

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 05.10.2019

Copertina del video: 594. Il

I contenuti dell'Episodio #594

In questa puntata di "Ciao Internet", ho avuto il piacere di intervistare Ugo Becchini, notaio in Genova, che ha recentemente pubblicato un libro intitolato "Il notaio digitale: dalla firma alla blockchain". Insieme, esploriamo il ruolo del notaio nell'era digitale, discutendo l'importanza della certificazione e della consulenza notarile in un mondo sempre più dominato dalla tecnologia e dalla blockchain.
Ciao Internet! Oggi ospite d'eccezione: Ugo Becchini, notaio a Genova e autore del libro "Il notaio digitale: dalla firma alla blockchain". È un tema affascinante che esplora la rilevanza del notaio nel nostro mondo sempre più digitale. Iniziamo con una provocazione: ha ancora senso parlare di notaio nell'epoca della blockchain? Ugo risponde con un deciso sì, spiegando che, nonostante la potenza della blockchain e di altri sistemi di memorizzazione dei dati, l'affidabilità e la sicurezza di questi sistemi dipendono dall'integrità dei dati inseriti. Ed è qui che entra in gioco il notaio, che si assicura che i dati inseriti siano conformi alla legge e riflettano la volontà delle parti coinvolte.

Abbiamo discusso della funzione fondamentale del notaio come garante della veridicità dei dati, anche in un contesto digitale. Ugo ha illustrato come, nonostante l'assenza di scandali legati a conservatori di dati, la possibilità che chiunque inserisca informazioni in un sistema come la blockchain possa rappresentare un rischio. Il notaio, quindi, diventa responsabile della correttezza e conformità legale dei contratti e dei documenti, assumendo un ruolo cruciale anche nella tutela dei diritti delle parti.

Un altro argomento che Ugo affronta nel suo libro è quello delle successioni digitali. Nel mondo digitale, il notaio può garantire che solo gli eredi legittimi abbiano accesso ai dati del defunto, ad esempio custoditi da provider come Google. Ma il ruolo del notaio non si ferma qui: è anche un consulente delle parti, aiutandole a pianificare la propria eredità digitale in modo sicuro, evitando decisioni potenzialmente pericolose come condividere le password personali.

Ugo sottolinea come la professione notarile si sia evoluta con l'avvento del digitale. I notai italiani, infatti, sono stati pionieri nel passaggio al digitale, abbandonando la carta in molte operazioni. Questo li ha resi particolarmente preparati ad affrontare le nuove sfide che il digitale presenta, come l'interazione con colleghi di altri paesi attraverso piattaforme online, fondamentale in un'era di sempre più frequenti coppie internazionali.

Infine, abbiamo toccato il tema dell'intelligenza artificiale e del suo impatto sulla professione notarile. Ugo descrive come l'IA possa migliorare i servizi offerti ai cittadini e agli studi professionali, rendendo questi avanzamenti tecnologici accessibili a tutti, non solo ai grandi studi legali.

Il libro di Ugo, edito da Giuffre Francis Lefebvre, è un'opera che offre un'analisi unica del ruolo del notaio nel mondo digitale. È anche un'opportunità di fare del bene, dato che i proventi dei diritti d'autore saranno devoluti alla Flying Angels Foundation Onlus. Un'iniziativa nobile che vi invito a sostenere. Grazie a Ugo per la conversazione illuminante e a voi per essere stati con noi. Fatevi le domande giuste e, in questo mondo digitale, fatele anche in digitale!