Nell'audizione al Senato americano, il confronto tra Alexandra Ocasio-Cortez e Mark Zuckerberg ha catturato l'attenzione dei media e del pubblico. Ocasio-Cortez, rappresentante della sinistra democratica, è conosciuta per il suo stile comunicativo che enfatizza e semplifica le questioni complesse in modo da renderle accessibili e comprensibili al grande pubblico. Durante l'udienza, ha sollevato temi scottanti come Cambridge Analytica e le fake news dell'alt-right, argomenti che, sebbene non pertinenti al tema di Libra, hanno contribuito a rafforzare la sua immagine come paladina del popolo.
Mark Zuckerberg, dal canto suo, ha mantenuto la sua attenzione sull'argomento principale dell'audizione: Libra, la criptovaluta di Facebook. Preparato dai suoi consulenti PR e dai lobbisti, Zuckerberg ha risposto alle domande con precisione, evitando di deviare su temi non pertinenti. Questa strategia ha dimostrato la sua abilità nel rimanere concentrato sull'obiettivo, senza farsi trascinare in discussioni che avrebbero potuto distogliere l'attenzione dal tema centrale.
La narrazione di Ocasio-Cortez, sebbene efficace nel guadagnare consensi, è stata criticata per essere una forma di storytelling valoriale che omette una visione globale e completa della realtà. Questo approccio, simile a quello delle fake news che critica, si basa su una rappresentazione parziale e polarizzata dei fatti, volta a risuonare con il suo elettorato. Il confronto con Zuckerberg, quindi, non è stato una semplice vittoria per Ocasio-Cortez, ma piuttosto un'ulteriore puntata nella sua continua rappresentazione mediatica come eroina del popolo.

In questa Puntata
Alexandra Ocasio-Cortez e Mark Zuckerberg si confrontano al Senato americano sull'introduzione di Libra, la criptovaluta di Facebook. Sebbene Ocasio-Cortez sembri dominare il dibattito, la sua performance è parte di una strategia comunicativa che semplifica e polarizza le questioni per ottenere consensi. Zuckerberg, invece, si attiene al suo obiettivo di discutere esclusivamente di Libra, dimostrando disciplina nel non deviare dal tema principale.