Ciao Internet | Ricerca: Mark Zuckerberg - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 9 episodi per "Mark Zuckerberg" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
9 episodi trovati
IL PREZZO DI ZUCK Cosa chiede Meta a Trump per il cambiamento? 1362
#1362

IL PREZZO DI ZUCK: Cosa chiede Meta a Trump per il cambiamento?

13.01.2025
Mark Zuckerberg sembra orientarsi verso una politica più vicina a Trump, con la fine del fact-checking e l'abbandono dei programmi di diversità e inclusione di Meta. Questa mossa potrebbe essere una strategia per ottenere protezione dall'amministrazione statunitense contro le sanzioni europee previste dal Digital Services Act e dal Digital Market Act, che minacciano di impattare significativamente il business di Meta in Europa.
META Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore 1361
#1361

META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore

07.01.2025
Meta modifica il suo consiglio di amministrazione con l'aggiunta di figure strategiche come John Elkann e Dana White, puntando a influenzare le relazioni politiche e superare le sfide normative in Europa e negli Stati Uniti. La decisione di abbandonare il fact-checking tradizionale a favore delle community notes riflette un cambiamento verso un controllo più democratico delle informazioni. Parallelamente, si analizza il declino del virtue signaling aziendale e il ritorno a un focus sui fondamentali di business.
24 ore di Ultimatum a Elon Musk dallEuropa la lettera del Commissario Thierry Breton 1183
#1183

ore di Ultimatum a Elon Musk dall'Europa: la lettera del Commissario Thierry Breton

12.10.2023
L'Unione Europea ha lanciato un ultimatum a Elon Musk e Mark Zuckerberg, imponendo il rispetto delle norme del Digital Services Act (DSA) per contrastare la disinformazione online. Le nuove regole prevedono sanzioni economiche significative per i trasgressori, segnando un cambio di paradigma nella regolamentazione dei servizi digitali. Nel frattempo, Google introduce l'autenticazione senza password, mentre un data breach in una clinica italiana rivela la vulnerabilità dei dati sensibili. Adobe e altri tentano di standardizzare l'identificazione dei contenuti generati da intelligenze artificiali.
META VERIFIED Spunta Blu di Verificato su Instagram e Facebook a pagamento. Prezzi e Info 1121
#1121

META VERIFIED: Spunta Blu di Verificato su Instagram e Facebook a pagamento. Prezzi e Info

19.02.2023
Meta introduce MetaVerified, un servizio a pagamento che offre la verifica degli account tramite documenti governativi, protezione contro l'impersonificazione e un servizio di supporto clienti migliorato. Il servizio parte da 11,99 dollari al mese e mira a incrementare autenticità e sicurezza su piattaforme come Instagram e Facebook, iniziando il rollout in Australia e Nuova Zelanda.
783. Trump verr sbattuto fuori dai social a fine mandato?
#783

Trump verrà "sbattuto fuori" dai social a fine mandato?

19.11.2020
Le piattaforme social hanno riservato un trattamento di favore a Donald Trump durante la sua presidenza, tollerando comportamenti che avrebbero portato alla sospensione di altri utenti. Con la fine del suo mandato, Twitter e Facebook adottano strategie diverse: Twitter annuncia che non farà più eccezioni, mentre Facebook mantiene una posizione più ambigua. La questione solleva discussioni sulla moderazione dei contenuti per figure pubbliche e l'equità delle piattaforme.
607. La grande ipocrisia di AOC contro Zuckerberg
#607

La grande ipocrisia di AOC contro Zuckerberg

29.10.2019
Alexandra Ocasio-Cortez e Mark Zuckerberg si confrontano al Senato americano sull'introduzione di Libra, la criptovaluta di Facebook. Sebbene Ocasio-Cortez sembri dominare il dibattito, la sua performance è parte di una strategia comunicativa che semplifica e polarizza le questioni per ottenere consensi. Zuckerberg, invece, si attiene al suo obiettivo di discutere esclusivamente di Libra, dimostrando disciplina nel non deviare dal tema principale.
520. Zuckerberg chiede aiuto ai Governi? Oppure
#520

Zuckerberg chiede aiuto ai Governi? Oppure…

02.04.2019
Mark Zuckerberg propone una serie di richieste ai governi per regolamentare Internet, tra cui la gestione dei contenuti, la trasparenza elettorale, la protezione dei dati e la portabilità dei dati. Tuttavia, queste richieste potrebbero nascondere strategie per evitare responsabilità e ottenere vantaggi competitivi.
382. Cosa non mi  piaciuto della audizione a Zuckerberg
#382

Cosa non mi è piaciuto della audizione a Zuckerberg

23.05.2018
L'interrogazione di Mark Zuckerberg al Parlamento Europeo ha sollevato critiche per il suo formato, che ha limitato la possibilità di un dialogo efficace. La promessa di Facebook di conformarsi al GDPR entro il 2025 emerge come un punto cruciale, suggerendo che l'implementazione rigorosa delle regole potrebbe affrontare molte delle problematiche recenti legate alla privacy dei dati. L'approccio europeo dovrebbe concentrarsi sull'applicazione delle regole piuttosto che su manifestazioni pubbliche di indignazione.
160. Lesercito dei Moderatori di Facebook?
#160

L'esercito dei Moderatori di Facebook?

09.05.2017
Facebook ha attualmente 4500 moderatori dedicati al controllo delle segnalazioni degli utenti, con un incremento previsto di 3000 unità per monitorare i contenuti live, portando il totale a 7500. Questa espansione è una risposta agli eventi drammatici trasmessi in diretta sulla piattaforma, come l'omicidio di Cleveland e un altro incidente nel sud-est asiatico.