Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 30 episodi per "Libra" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
30 episodi trovati
Telecamere, Privacy e Diritto alla Difesa, #DueParole con Andrea Monti #1256
#1256

Telecamere, Privacy e Diritto alla Difesa, #DueParole con Andrea Monti

03.05.2024
In questo episodio di Ciao Internet, insieme all'avvocato Andrea Monti, affrontiamo nuovamente il tema della videosorveglianza e del GDPR, partendo da un episodio personale in cui mi è stato rubato qualcosa dalla mia Tesla. Discutiamo su come le registrazioni di videosorveglianza possano essere utilizzate dai cittadini, esplorando i limiti imposti dalla normativa sulla privacy e le possibilità legali a disposizione. È una chiacchierata che mira a chiarire i diritti e doveri di chi si trova a gestire dati personali in situazioni di sicurezza e privacy.
Vittima di Revenge Porn licenziata dalla Roma #1228
#1228

Vittima di Revenge Porn licenziata dalla Roma

20.03.2024
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema delicato e complesso che riguarda la pornografia non consensuale e la gestione delle crisi reputazionali. Partendo da un caso recente che ha coinvolto una dipendente della Roma Calcio, esploro le dinamiche di vittimizzazione secondaria e le implicazioni etiche e legali di tali situazioni. Condivido la mia prospettiva su come trattare queste questioni con sensibilità e attenzione, cercando di proteggere i diritti delle vittime senza alimentare ulteriori discriminazioni o fraintendimenti.
Gemini, la AI di Google RAZZISTA verso... i BIANCHI #1218
#1218

Gemini, la AI di Google RAZZISTA verso... i BIANCHI

23.02.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il controverso tema dell'allineamento dell'intelligenza artificiale attraverso la lente del recente caso di Google Gemini. Questo sistema, progettato per migliorare la rappresentatività, ha mostrato risultati incoerenti e distorti, sollevando interrogativi sull'equilibrio tra inclusività e accuratezza storica. Vi racconto come queste dinamiche influenzano la nostra percezione e comprensione del mondo.
Il concerto di Romanovsky cancellato e il disastroso Comunicato di IUC La Sapienza #1209
#1209

Il concerto di Romanovsky cancellato e il disastroso Comunicato di IUC La Sapienza

23.01.2024
In questo episodio di Ciao Internet, analizziamo la situazione imbarazzante che ha visto protagonista l'università La Sapienza con il suo comunicato stampa riguardante la cancellazione del concerto del pianista controverso Aleksandr Romanowski. Esploriamo le dinamiche di comunicazione di crisi, discutiamo su cosa si sarebbe potuto fare meglio e perché, in fondo, qualcuno ha già vinto in questa situazione, e non è chi ci si aspetterebbe.
Il #MetodoFerragni, le uova, le scuse, i nuovi fatti, il volontariato... #1200
#1200

Il #MetodoFerragni, le uova, le scuse, i nuovi fatti, il volontariato...

20.12.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nell'analisi del "metodo Ferragni", un modo di operare che unisce beneficenza e promozione commerciale, suscitando dibattiti e reazioni contrastanti. Esploro le dinamiche di comunicazione e reputazione che ruotano attorno a Chiara Ferragni, evidenziando come le scuse pubbliche e le strategie di marketing influenzino il suo pubblico e i brand con cui collabora.
SPECIALE FAIR SHARE: Un viaggio per capire la nuova
#1161

SPECIALE FAIR SHARE: Un viaggio per capire la nuova "Tassa su Internet" insieme a Innocenzo Genna

05.08.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nel complesso mondo della "network tax", un concetto che da anni fa discutere operatori e politici. Con l'aiuto di Innocenzo Genna, esperto di politiche digitali europee, esploriamo le sfumature di una possibile tassa che costringerebbe i grandi operatori Internet a contribuire finanziariamente alla manutenzione delle reti di telecomunicazione. Attraverso una conversazione approfondita, cerchiamo di capire chi è a favore, chi è contro e quali potrebbero essere le conseguenze di una tale misura.
1092. Di Kanye Ye West, Antisemitismo e Salute Mentale
#1092

Di Kanye Ye West, Antisemitismo e Salute Mentale

05.12.2022
In questo episodio di Ciao Internet affronto una questione complessa e delicata: le recenti dichiarazioni di Kanye West e il loro impatto sulla sua vita pubblica e personale. Esploro le implicazioni delle sue affermazioni, cercando di comprendere le radici nel suo disturbo bipolare e l'effetto devastante che questo ha avuto sulle sue relazioni professionali e personali.
1080. Carlotta Rossignoli ha ragione e la vostra è invidia. Ma...
#1080

Carlotta Rossignoli ha ragione e la vostra è invidia. Ma...

09.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi soffermo sulla vicenda di Carlotta Rossignoli, la giovane studentessa modello di medicina, laureata con il massimo dei voti e in anticipo rispetto ai tempi canonici. Discutiamo delle reazioni di invidia e delle insinuazioni che la circondano, esplorando la questione del merito e dei privilegi. Approfondisco l'importanza della narrazione nella comunicazione pubblica e come eventuali errori di gestione possano influenzare la percezione pubblica, portando a una distorsione della realtà.
926. Parmigiano Reggiano, lo spot di
#926

Parmigiano Reggiano, lo spot di "Renatino" e la CATASTROFE reputazionale

03.12.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nei dettagli di una crisi comunicativa inaspettata e mal gestita del Consorzio del Parmigiano Reggiano. Analizzo il caso di uno spot controverso che ha sollevato polemiche per l'infantilizzazione e lo sfruttamento del lavoro rappresentati nel personaggio di Renatino, un dipendente fittizio che lavora 365 giorni all'anno. Attraverso questo esempio, esploro le implicazioni della comunicazione aziendale mal calibrata e come essa possa sfociare in una crisi reputazionale.
906. Contenuti cospirazionisti, Twitter e le grandi incognite
#906

Contenuti cospirazionisti, Twitter e le grandi incognite

25.10.2021
In questa puntata di Ciao Internet, io e Guido affrontiamo il complesso tema della viralizzazione dei contenuti complottisti sui social media, con particolare attenzione alla recente ricerca di Twitter. Discutiamo delle implicazioni sistemiche e delle sfide regolatorie che emergono quando le piattaforme non comprendono appieno i meccanismi di viralizzazione, e riflettiamo sulla necessità di garantire una dieta informativa equilibrata agli utenti.
804. Antonella: la challenge, i social, il suicido. Ne parliamo - per una volta - davvero?
#804

Antonella: la challenge, i social, il suicido. Ne parliamo - per una volta - davvero?

28.01.2021
In questo episodio di Ciao Internet affronto un tema tanto delicato quanto complesso: il suicidio di una bambina di dieci anni. Attraverso una narrazione che stravolge la prospettiva comune, mi interrogo su come i media e la società affrontano eventi tragici come questo, spesso concentrandosi su aspetti superficiali e tralasciando questioni fondamentali. Analizzo il ruolo dei social network, la responsabilità collettiva e la nostra capacità di empatia, cercando di capire come possiamo prevenire tragedie simili in futuro.
745. Trump & Twitter: due pesi e due misure Social
#745

Trump & Twitter: due pesi e due misure Social

08.07.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il tema dei "due pesi e due misure" applicati nel contesto dei social media, concentrandomi su un caso recente che ha coinvolto l'ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Attraverso un esperimento condotto da un utente, analizzo come le piattaforme come Twitter trattano diversamente i contenuti a seconda dell'autore, sollevando questioni importanti sulla giustizia e l'equità nel mondo digitale.
739. Quelle stronze delle madri ed il concetto di Realtà
#739

Quelle stronze delle madri ed il concetto di Realtà

30.06.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto un tema che mi sta particolarmente a cuore: il ruolo delle parole e delle narrazioni nella costruzione sociale della realtà. Prendendo spunto da un tragico fatto di cronaca, rifletto su come il linguaggio e la rappresentazione mediatica possano influenzare il modo in cui percepiamo gli eventi e le persone coinvolte. Discutiamo del costruttivismo linguistico, dello stigma legato alla malattia mentale e del potere dei media nel plasmare la nostra comprensione della società.
726. Rappresentanza e Rappresentazione (un DIFFICILE video sulla rappresentazione della
#726

Rappresentanza e Rappresentazione (un DIFFICILE video sulla rappresentazione della "normalità")

08.06.2020
Ciao Internet! Sono Matteo Flora e oggi voglio parlarvi di un tema che ha suscitato molte discussioni: la rappresentazione di genere nell'app Immuni. Abbiamo assistito a una polemica riguardo le immagini stereotipate di mamme e papà che ha sollevato questioni importanti sulla rappresentatività e sulla costruzione sociale della realtà. In questa puntata, esplorerò come gli stereotipi influenzano la percezione e la realtà sociale, e discuterò delle difficoltà di rappresentare correttamente la diversità.
667. Il peggio del #giornalismo, la #polarizzazione e il #clickbait
#667

Il peggio del #giornalismo, la #polarizzazione e il #clickbait

02.03.2020
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro nel mondo della comunicazione dei media, esplorando come la manipolazione delle informazioni e il clickbait possano distorcere la realtà e polarizzare il pubblico. Attraverso esempi concreti, come il caso di Open e Libero, analizzo come titoli fuorvianti e subdoli possano influenzare le percezioni, invitando a riflettere sul tipo di informazione che desideriamo e come possiamo reagire a queste dinamiche manipolative.
607. La grande ipocrisia di AOC contro Zuckerberg
#607

La grande ipocrisia di AOC contro Zuckerberg

29.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un dibattito acceso tra due figure di spicco: Mark Zuckerberg e Alexandra Ocasio-Cortez. L'udienza al Senato americano su Libra, la nuova criptovaluta di Facebook, diventa il terreno di uno scontro mediatico. Analizzo come la narrazione dei media possa ridurre le complessità a semplici scene di vittoria e sconfitta, offrendo uno sguardo critico su come i social media e la comunicazione valoriale influenzano la percezione pubblica.
588. AMAZON vs FRANCIA » la web tax non funziona…
#588

AMAZON vs FRANCIA » la web tax non funziona…

23.09.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", parlo dell'introduzione della WebTax in Francia, una tassa del 3% sui venditori online che ha come obiettivo i grandi colossi del web come Amazon. Tuttavia, questa misura sembra aver colpito maggiormente i piccoli produttori, riducendo la loro competitività. Discuterò le implicazioni di questa tassa e la necessità di una legislazione a livello europeo per affrontare efficacemente la tassazione delle grandi aziende online.
564. OneToOne » Fabio Di Venosa parla della Professione di Investigatore con Matteo Flora
#564

OneToOne » Fabio Di Venosa parla della Professione di Investigatore con Matteo Flora

19.07.2019
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di dialogare con Fabio di Venosa, un investigatore privato che si distingue per la sua presenza sui social. Abbiamo esplorato il ruolo dell'investigatore privato oggi, le sfide e le evoluzioni del mestiere, nonché i miti e le verità intorno a questa professione. Fabio ci ha fornito una visione unica su come la tecnologia e la società influenzano le indagini private, svelando anche alcuni aneddoti interessanti e curiosi su richieste insolite ricevute nel corso degli anni.
560. Matteo Flora: Il vero problema del wallet per #Libra...
#560

Matteo Flora: Il vero problema del wallet per #Libra...

08.07.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro le complessità e i rischi legati all'utilizzo di sistemi di identità digitale associati a servizi di pagamento, come Libra o Calibre. Attraverso un esempio concreto, discuto le possibili conseguenze di un comportamento inappropriato online, evidenziando come un semplice blocco su una piattaforma social possa potenzialmente estendersi a limitazioni significative nella nostra vita finanziaria quotidiana. Questo scenario sottolinea l'importanza di riflettere attentamente sui sistemi di identità e sulla loro integrazione con i servizi digitali.
546. #Facebook ha la sua #cryptovaluta: #Libra
#546

#Facebook ha la sua #cryptovaluta: #Libra

10.06.2019
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'affascinante mondo delle stablecoin, con un focus particolare sulle voci di una possibile criptovaluta targata Facebook. Analizzo le implicazioni di un tale lancio, specialmente nei mercati delle rimesse destinate ai paesi in via di sviluppo, e discuto su come questa mossa potrebbe rivoluzionare il panorama dei pagamenti globali.
516. Malware illegali o no? I Captatori Informatici con Stefano Aterno
#516

Malware illegali o no? I Captatori Informatici con Stefano Aterno

25.03.2019
In questa puntata, io e Stefano Aterno ci siamo addentrati nel complesso mondo dei captatori informatici, esplorando le loro implicazioni legali e tecniche. Abbiamo discusso di come questi strumenti possano essere utilizzati per accedere abusivamente ai dati e delle sfide legate alla loro regolamentazione. Abbiamo cercato di bilanciare la necessità di sicurezza e privacy, proponendo possibili soluzioni per garantire trasparenza e diritti per gli utenti coinvolti.
512. DuckDuckGo arriva su Chrome!
#512

DuckDuckGo arriva su Chrome!

18.03.2019
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo di un'importante novità per gli utenti di Chrome: la possibilità di scegliere DuckDuckGo come motore di ricerca predefinito. Discutiamo dell'importanza di utilizzare un motore di ricerca che tutela la privacy e non applica la bolla di filtraggio, offrendo risultati neutri. Analizziamo anche come questo possa influenzare il modo in cui ci informiamo in un'epoca di crescente polarizzazione e difficoltà nel reperire notizie affidabili.
435. OneToOne » Cristina Di Canio della Scatola Lilla mi racconta della Libreria Social(2 di 2)
#435

OneToOne » Cristina Di Canio della Scatola Lilla mi racconta della Libreria Social(2 di 2)

06.10.2018
Ciao Internet! In questa puntata ho avuto l'opportunità di discutere con Cristina Di Cagno de La Scatola Lilla sull'importanza della rete per i librai. Abbiamo esplorato come i social media e le vendite online stiano trasformando il modo in cui le librerie indipendenti operano, offrendo un servizio personalizzato che va oltre il semplice sconto. Cristina ha condiviso le sue esperienze di vendita online e di come riesce a creare un legame unico con i lettori, anche in luoghi dove le librerie fisiche sono assenti. Abbiamo parlato di gruppi di lettura, eventi e corsi che rendono la libreria un centro culturale dinamico, e ci siamo divertiti a scambiare idee su come migliorare l'esperienza del lettore.
434. OneToOne » Cristina Di Canio della Scatola Lilla mi racconta della Libreria Social
#434

OneToOne » Cristina Di Canio della Scatola Lilla mi racconta della Libreria Social

05.10.2018
Ciao Internet, oggi vi porto in un episodio speciale dedicato alla reputazione, diviso in due parti. In questa prima parte, ho l'onore di ospitare la mia cara amica Cristina Di Cagno, una libraia rivoluzionaria con una libreria unica chiamata La Scatola Lilla. Insieme, discuteremo di come le librerie possano trasformarsi in luoghi di cultura e intrattenimento, e di come i social media possano giocare un ruolo cruciale nel plasmare una nuova immagine della libreria come spazio di comunità.
390. Google ha qualche problema con le lesbiche...
#390

Google ha qualche problema con le lesbiche...

12.06.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro come la nostra percezione della realtà sia influenzata dalle informazioni che consumiamo online. Attraverso un confronto tra i risultati di ricerca per i termini "gay" e "lesbiche", evidenzio le disparità nella rappresentazione di queste comunità sui motori di ricerca, sollevando questioni cruciali sulla percezione sociale e sull'importanza di una rappresentazione equilibrata.
366. Un pedofilo ha diritto all'oblio?
#366

Un pedofilo ha diritto all'oblio?

20.04.2018
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel complesso tema del diritto all'oblio, un argomento che tocca da vicino il lavoro della mia azienda. Discutiamo delle dinamiche legate alla possibilità di rimuovere risultati dai motori di ricerca che non rappresentano più la realtà attuale di una persona, equilibrando il diritto alla privacy con l'interesse pubblico. Analizzo casi concreti e rifletto su come la società deve bilanciare la pena legale con quella reputazionale, cercando di capire se e come le informazioni sul passato debbano essere accessibili online.
312. Spectre & Meltdown: cosa è successo spiegato in modo semplice
#312

Spectre & Meltdown: cosa è successo spiegato in modo semplice

08.01.2018
Ciao Internet! In questa puntata affronto uno dei temi più complessi e significativi del mondo dell'informatica: le vulnerabilità Meltdown e Spectre. Durante le mie ferie, queste problematiche sono emerse, coinvolgendo l'architettura dei processori di molti dispositivi moderni. Cerco di spiegare in modo semplice e comprensibile, anche per chi non è un addetto ai lavori, cosa significano queste vulnerabilità e quali implicazioni hanno per la sicurezza dei nostri dati e sistemi.
295. Chiara Ferragni & Paparazzi: perché l'immagine degli Influencer è un asset da disintermediare
#295

Chiara Ferragni & Paparazzi: perché l'immagine degli Influencer è un asset da disintermediare

05.12.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un argomento che va oltre il semplice gossip: analizziamo la gestione strategica dell'immagine di Chiara Ferragni. Partendo da un recente episodio avvenuto a Roma, spiego perché la scelta di bloccare un paparazzo sia non solo comprensibile, ma anche parte di una più ampia strategia di disintermediazione che permette a personaggi come Chiara di controllare direttamente il valore economico della propria immagine.
247. Come distinguere l'Informazione dalla Propaganda, spiegato semplice...
#247

Come distinguere l'Informazione dalla Propaganda, spiegato semplice...

20.09.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la sottile ma critica distinzione tra informazione e propaganda. Rispondo alle domande che mi sono state poste dai molti ascoltatori riguardo a come riconoscere e differenziare queste due forme di comunicazione nei media contemporanei, soprattutto sui social media e nelle testate giornalistiche. Analizzo come la propaganda spesso manipola i fatti per sostenere una determinata visione o ideologia, mentre l'informazione cerca di fornire un quadro equilibrato e oggettivo. Invito gli ascoltatori a riflettere su ciò che leggono e a distinguere tra dati reali e opinioni manipolate.
205. Trump
#205

Trump "picchia" la CNN. E fa bene...

04.07.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", vi parlo di una discussione che ho avuto con un amico riguardo un tweet di Donald Trump, in cui il presidente americano condivide un gif animato che simula un'aggressione alla CNN. Questo gesto ha suscitato un acceso dibattito sulla comunicazione politica e sull'appropriatezza di certi comportamenti da parte di un capo di Stato. Analizzo la strategia comunicativa di Trump, argomentando che, sebbene possa sembrare controversa, è incredibilmente efficace per il suo elettorato.