Nel recente episodio, abbiamo esplorato il decreto Raider, un provvedimento legislativo che si propone di garantire nuove tutele lavorative per i riders, ossia i lavoratori delle piattaforme digitali. Questo decreto, noto anche come decreto Crisi o decreto Legge 101, è stato l'ultimo firmato dal Ministro del Lavoro Di Maio e rappresenta un passo significativo per i diritti dei lavoratori a livello europeo.
Per comprendere appieno l'impatto e le implicazioni di questo decreto, abbiamo adottato un approccio di confronto tra due esperti giuslavoristi: Franco Scarpelli, ordinario di diritto del lavoro all'Università di Milano Bicocca, e Giuseppe Bulgarini Delci, partner di Carnellutti, specializzato nell'assistenza alle imprese. Entrambi hanno fornito le loro prospettive sui due piani di tutele previsti dal decreto: uno per i lavoratori autonomi, con compensi parametrati ai minimi tabellari dei contratti collettivi, e uno per i lavoratori etero-organizzati, con l'applicazione delle tutele del lavoro subordinato.
Uno dei punti cruciali discussi è stato l'onere finanziario aggiuntivo per le aziende di food delivery, derivante dalle nuove tutele assicurative e dalle misure di sicurezza richieste. Le aziende potrebbero dover affrontare costi più elevati, con il rischio che tali oneri vengano trasferiti sui clienti finali o sugli esercenti. Inoltre, c'è una preoccupazione che le piattaforme possano decidere di lasciare il mercato italiano se i costi diventano insostenibili.
Un altro aspetto centrale del dibattito è la questione dei compensi, che ora devono essere definiti attraverso la contrattazione collettiva, eliminando il sistema del cottimo. Questo potrebbe portare a un aumento dei costi per le aziende, ma anche a una maggiore equità per i lavoratori. Tuttavia, alcuni riders temono che le loro condizioni economiche possano peggiorare.
Il dialogo ha toccato anche temi più ampi, come l'equilibrio tra innovazione e tutela dei diritti dei lavoratori. Entrambi gli esperti hanno concordato sulla necessità di leggi che non ostacolino il progresso, ma che garantiscano al contempo i diritti fondamentali dei lavoratori. Infine, si è discusso se le attuali regole del lavoro siano adeguate alle sfide del XXI secolo, con la necessità di adattare le normative alle nuove forme di lavoro digitale.
🎙️ Ospite: Franco Scarpelli, ordinario di diritto del lavoro all'Università di Milano Bicocca, esperto in tutela dei lavoratori.
🎙️ Ospite: Giuseppe Bulgarini Delci, partner di Carnellutti, specializzato in assistenza alle imprese.
In questa Puntata
Il decreto Raider introduce nuove tutele per i lavoratori delle piattaforme digitali, garantendo assicurazioni pensionistiche, rimborsi spese e un minimo orario. Questo provvedimento, primo in Europa, solleva questioni sui costi per le aziende e sull'applicazione delle normative, con implicazioni per la contrattazione collettiva e il futuro delle piattaforme di food delivery.