Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 3 episodi per "food delivery" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
3 episodi trovati
Foodinho (Glovo), multa da 5 milioni: rider geolocalizzati anche fuori dall’orario di lavoro
#GA-118

Foodinho (Glovo), multa da 5 milioni: rider geolocalizzati anche fuori dall’orario di lavoro

27.11.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di "Ciao Internet" discutiamo di un caso emblematico nel mondo del food delivery. Parliamo delle recenti sanzioni inflitte a Foodigno, parte del gruppo Glovo, per violazioni delle normative GDPR. Con me, Guido, un esperto nel campo, che ci aiuta a scoprire le falle di sistema e gli errori di trasparenza che hanno portato a una multa di 5 milioni di euro. Analizziamo insieme tutte le problematiche legate alla gestione dei dati, alla privacy e all'uso degli algoritmi nelle piattaforme di lavoro.
613. Il
#613

Il "Decreto Rider" spiegato da Giuseppe Bulgarini d’Elci e Franco Scarpelli

14.11.2019
In questa puntata di Ciao Internet, affronto il tema del decreto Raider, noto anche come decreto Legge 101, che rappresenta una svolta storica per la tutela dei lavoratori delle piattaforme digitali come i rider. Ho deciso di adottare un approccio innovativo invitando due esperti di diritto del lavoro, Franco Scarpelli e Giuseppe Bulgarini Delci, per esplorare le diverse prospettive su questo nuovo quadro giuridico. Discuteremo le tutele previste per i lavoratori, gli oneri per i datori di lavoro e le implicazioni economiche e sociali di questa legge pionieristica in Europa.
23. FOODORA: ma l'etica nei SocialMedia serve ancora?
#23

FOODORA: ma l'etica nei SocialMedia serve ancora?

09.10.2016
In questa puntata di Dharma Digitale, vi parlo di una delle strategie di social care più scorrette e opache che abbia mai osservato nella gestione di una crisi reputazionale. Analizziamo il caso di Foodora, una società di food delivery che ha scelto di affrontare la protesta dei suoi fattorini con metodi discutibili, chiudendo i canali di comunicazione e cancellando i commenti critici. Discutiamo se il fine giustifica i mezzi in questo tipo di approccio aziendale.