Durante l'anniversario della caduta del muro di Berlino, il Partito Democratico ha pubblicato un post sui social media che recitava: "Potete costruire i muri, ci troverete ad abbatterli." Questo ha scatenato una polemica, poiché molti vedono il PD come l'erede del PCI, partito che storicamente è stato associato alla costruzione del muro. Tuttavia, la realtà è più complessa.
Per chiarire la questione, ho invitato Gabriele Moretti, uno storico in fieri che sta seguendo un Master in Global History nei Paesi Bassi. Gabriele ha spiegato che il PD è nato dall'unione di due partiti: la Margherita, composta da radicali e cattolici liberali, e il Partito Democratico della Sinistra (PDS), che a sua volta discende dal PCI. Tuttavia, già nel 1989, con la svolta della Bolognina, il PCI aveva preso le distanze dal comunismo tradizionale, dichiarando che il comunismo non aveva più un ruolo nella storia dell'Europa occidentale. Questo distacco era iniziato già negli anni '70 con il passaggio all'eurocomunismo, che rifiutava l'autoritarismo sovietico.
Gabriele ha sottolineato che, sebbene alcuni esponenti del PD abbiano militato nel PCI, il partito attuale non ha più legami significativi con il comunismo del passato. Infatti, personalità come D'Alema e Bersani, che hanno fatto parte del PCI, hanno poi promosso politiche di liberalizzazione, lontane dall'ideologia comunista.
In conclusione, il post del PD non è stato una comunicazione efficace. La comunicazione politica deve essere chiara e comprensibile senza bisogno di spiegazioni complesse. Se un messaggio richiede un'analisi storica dettagliata per essere compreso, rischia di alimentare la polarizzazione e di essere frainteso, come è successo in questo caso. La lezione è che la comunicazione politica deve mirare a depolarizzare, non a dividere ulteriormente.
🎙️ Ospite: Gabriele Moretti, storico in fieri, Master in Global History.

In questa Puntata
Il Partito Democratico (PD) è stato oggetto di polemiche a causa di un post sui social che molti hanno interpretato come un riferimento inappropriato alla storia del Partito Comunista Italiano (PCI). L'episodio esplora le origini del PD, le sue distanze storiche dal comunismo e le problematiche legate alla comunicazione politica inefficace, evidenziando come una cattiva interpretazione possa intensificare la polarizzazione.