OneToOne » Silvia Zanella di EY parla del Futuro del Lavoro con Matteo Flora

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 22.11.2019

Copertina del video: 616. OneToOne » Silvia Zanella di EY parla del Futuro del Lavoro con Matteo Flora

I contenuti dell'Episodio #616

Benvenuti a questo nuovo episodio di Ciao Internet! Oggi ho avuto il piacere di ospitare Silvia Zanella, Head of Employer Branding and HR Communications per EY in Italia, Spagna e Portogallo. Insieme abbiamo esplorato il futuro del lavoro, un tema complesso e affascinante che coinvolge tecnologia, automazione e l'importanza delle competenze umane. Silvia ci ha condiviso le sue intuizioni su come le organizzazioni e le persone dovrebbero prepararsi per i cambiamenti imminenti nel mondo del lavoro, sottolineando l'importanza dell'apprendimento continuo e della capacità di adattamento. Spero che troverete questa conversazione tanto illuminante quanto interessante.
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto l'onore di ospitare Silvia Zanella, un'esperta di HR e comunicazione con una profonda comprensione del futuro del lavoro. Silvia ha iniziato descrivendo il suo ruolo attuale in EY, dove si occupa di creare un ambiente di lavoro positivo e attrattivo per i dipendenti in Italia, Spagna e Portogallo. Abbiamo discusso del suo ultimo libro, "Digital Recruiter", che affronta l'evoluzione dei processi di reclutamento in un contesto sempre più digitalizzato.

Silvia ha condiviso la sua visione sul futuro del lavoro, evidenziando che, nonostante le molte previsioni, è difficile sapere esattamente come si evolverà il mercato del lavoro. Tuttavia, ha sottolineato l'importanza di concentrarsi su come utilizzare la tecnologia e le nuove modalità di lavoro per migliorare le competenze e l'occupabilità delle persone. L'attenzione, secondo Silvia, dovrebbe spostarsi dalle tecnologie ai rapporti umani, con un focus maggiore sulla collaborazione, l'empatia e l'inclusività.

Abbiamo discusso anche di come le aziende devono rivedere i loro modelli organizzativi e di leadership per adattarsi a questi cambiamenti. Silvia ha condiviso che i dipendenti devono adottare un approccio più imprenditoriale e responsabile verso il loro lavoro, coltivando continuamente nuove competenze per rimanere rilevanti. Abbiamo parlato del fenomeno del "job hopping" e di come il cambiamento frequente di lavoro stia diventando la norma, spinto dalla necessità di acquisire nuove esperienze e competenze.

Silvia ha inoltre esplorato l'importanza della presenza digitale e del personal branding, sia per i singoli che per le aziende. Ha enfatizzato come la reputazione online possa influenzare notevolmente il successo professionale e come le aziende dovrebbero incoraggiare i loro dipendenti a sviluppare una presenza online attiva e autentica. Infine, abbiamo toccato il tema del burnout e dell'importanza di trovare un equilibrio tra lavoro e vita privata, suggerendo che le aziende possono svolgere un ruolo cruciale nel supportare i dipendenti in questo ambito.