Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "collaborazione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Come l’AI può restituire la voce persa per la disabilità (SLA e Oltre)
#1377

Come l’AI può restituire la voce persa per la disabilità (SLA e Oltre)

27.02.2025
In questa puntata di "Ciao Internet", mi sono trovato ad affrontare una tematica molto toccante e delicata: la perdita della voce a causa di una disabilità, come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Durante un soggiorno a Dubai, ho ricevuto una mail che mi ha colpito profondamente: una figlia chiedeva come poter aiutare il padre, la cui voce si stava spegnendo a causa della SLA. In risposta a questa domanda, esploro come le nuove tecnologie e l'intelligenza artificiale possano offrire soluzioni, presentando strumenti innovativi come Live Speech e Personal Voice di Apple, e il servizio di clonazione vocale di Eleven Labs. Un episodio dedicato alla speranza che la tecnologia possa restituire la voce a chi l'ha perduta.
W33K Ep.4
#week-004

W33K Ep.4

03.02.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Futuro digitale - l’Europa che può guidare #1367
#1367

Futuro digitale - l’Europa che può guidare

27.01.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro le dinamiche complesse dell'innovazione tecnologica in Europa, mettendo in evidenza le sfide e le opportunità che affrontiamo nel contesto globale. Discutiamo di come l'Europa potrebbe massimizzare il suo potenziale attraverso regolamentazioni strategiche e collaborazioni più efficaci, senza trascurare il mio personale approccio critico alla politica e alla burocrazia. Rifletto anche sulla necessità di ricreare una dimensione di sogno in un contesto in cui molti sembrano aver perso la fiducia nel futuro.
Telegram condivide i dati con il Governo USA #Garantismi #121
#GA-121

Telegram condivide i dati con il Governo USA #Garantismi

08.01.2025
Benvenuti alla prima puntata di Ciao Internet del 2025! Sono Matteo Flora, e oggi affrontiamo un argomento spinoso quanto attuale: la nuova collaborazione tra Telegram e il governo statunitense. Con me c'è Guido, e discuteremo delle implicazioni di questa cooperazione, che segna un cambiamento significativo nelle politiche di privacy del famoso servizio di messaggistica. Analizzeremo in che modo questa decisione potrebbe influenzare la sicurezza online e il rispetto delle leggi nei diversi paesi. Un episodio che promette di essere stimolante e di inaugurare il nuovo anno con un tema di grande rilevanza.
Prismag: un crowdfunding per sostenere il Giornalismo Giovane e di Qualità! #1358
#1358

Prismag: un crowdfunding per sostenere il Giornalismo Giovane e di Qualità!

27.12.2024
Benvenuti a questo nuovo episodio di "Ciao Internet", dove parliamo di Prismag, un mensile monografico che si sta evolvendo grazie a un'iniziativa di crowdfunding. Vi racconto del progetto, delle sue origini e delle motivazioni che lo spingono, con un focus sull'importanza di sostenere il giornalismo indipendente. Scoprirete perché ho deciso di collaborare con loro e come potete essere parte di questa avventura editoriale.
La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza) #1356
#1356

La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza)

20.12.2024
In questo episodio speciale di Ciao Internet, che è anche un crossover con Garantismi, mi unisco a Guido per esplorare le recenti sanzioni imposte dall'autorità italiana a OpenAI per violazioni relative a ChatGPT. Discutiamo a fondo i dettagli delle violazioni, dalla mancata notifica di un data breach alla questione dei dati personali non accurati e inesatti, passando per il trattamento dei dati degli utenti e dei non utenti. Esaminiamo le implicazioni di queste sanzioni, il ruolo dell'Europa nel monitorare l'intelligenza artificiale, e il futuro della privacy e dell'innovazione.

## Contenuto
Benvenuti a questo episodio speciale di Ciao Internet, che è anche un crossover con Garantismi. Sono Matteo Flora e oggi, insieme a Guido, ci immergiamo in una discussione approfondita sulle recenti sanzioni imposte dal garante italiano a OpenAI per le violazioni legate a ChatGPT. Questo episodio è un'occasione per chiarire i numerosi punti critici di questa vicenda, che rischiano di essere fraintesi o semplificati.

Tutto è iniziato con un data breach avvenuto il 20 marzo 2023, che ha esposto conversazioni private e dati degli utenti premium di OpenAI. La violazione è stata notificata solo all'autorità irlandese, contravvenendo alla normativa europea che richiede notifiche tempestive a tutte le autorità competenti. Questo ritardo ha impedito un intervento immediato. Successivamente, abbiamo esplorato la questione della base giuridica per il trattamento dei dati, dove OpenAI ha iniziato il trattamento senza una base giuridica chiara, cercando di definirla solo in itinere. L'assenza di trasparenza e di informazioni adeguate per gli utenti e soprattutto per i non utenti è un altro punto critico, aggravato dalla privacy policy poco accessibile e disponibile solo in inglese.

Un'altra questione fondamentale riguarda i minori: OpenAI non ha implementato sistemi di verifica dell'età efficaci, esponendo i minori ai contenuti generati da ChatGPT. Anche se da allora sono stati fatti dei passi avanti, l'attuale sistema di verifica rimane insoddisfacente. Inoltre, la campagna informativa per educare gli utenti sui loro diritti è stata giudicata insufficiente, e la generazione di dati inesatti continua a essere un problema significativo. Le inesattezze nei dati, o "allucinazioni", sono un problema intrinseco della tecnologia che OpenAI deve ancora affrontare adeguatamente.

Abbiamo discusso anche delle misure imposte dal garante, tra cui una sanzione che, seppur significativa, tiene conto della collaborazione di OpenAI durante l'istruttoria. È stata anche richiesta una campagna informativa più efficace e chiara per gli utenti e i non utenti, insieme all'implementazione di strumenti per esercitare i loro diritti. Infine, abbiamo affrontato il trasferimento della competenza all'autorità irlandese, riconoscendo che la questione della privacy e dell'intelligenza artificiale deve essere gestita a livello europeo per essere veramente efficace.

Questo episodio non è solo un resoconto delle sanzioni, ma un'occasione per riflettere su come bilanciare innovazione e diritti, un tema che continuerà a essere centrale nel futuro delle tecnologie digitali. Grazie per aver ascoltato e, come sempre, restate parati.

## Tag
privacy, dati personali, intelligenza artificiale, OpenAI, ChatGPT, GDPR, sanzioni, minori, verifica dell'età, trasparenza, diritto alla privacy, innovazione, Europa, tecnologia
Luigi Mangione e Peak Designo: quando uno Zaino Diventa una Crisi Reputazionale #1354
#1354

Luigi Mangione e Peak Designo: quando uno Zaino Diventa una Crisi Reputazionale

16.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro come una crisi reputazionale possa colpire anche marchi insospettabili, partendo da un caso recente che ha coinvolto la Peak Design. Racconto di un omicidio a New York, dove il presunto assassino indossava uno zaino di questa marca, e come ciò abbia scatenato una serie di reazioni pubbliche che hanno messo alla prova la gestione della comunicazione dell'azienda. Analizzo i meccanismi di gestione della comunicazione in situazioni simili e sottolineo l'importanza della preparazione a eventi imprevisti che possono influire sulla percezione pubblica di un brand.
Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante #1348
#1348

Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante

28.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, ho il piacere di ospitare Claudio Agosti Beckner e Gaetano, due esperti nell'analisi degli algoritmi e dei dati, per discutere della grande sanzione inflitta dal Garante italiano al gruppo Fudigno - Glovo. Esploriamo come le analisi tecniche abbiano rivelato pratiche di monitoraggio scorrette nei confronti dei lavoratori della gig economy e l'importanza della collaborazione tra attivismo e istituzioni per garantire i diritti dei lavoratori. Un episodio nerd, denso di dettagli tecnici e riflessioni su privacy e etica lavorativa.
Foodinho (Glovo), multa da 5 milioni: rider geolocalizzati anche fuori dall’orario di lavoro
#GA-118

Foodinho (Glovo), multa da 5 milioni: rider geolocalizzati anche fuori dall’orario di lavoro

27.11.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di "Ciao Internet" discutiamo di un caso emblematico nel mondo del food delivery. Parliamo delle recenti sanzioni inflitte a Foodigno, parte del gruppo Glovo, per violazioni delle normative GDPR. Con me, Guido, un esperto nel campo, che ci aiuta a scoprire le falle di sistema e gli errori di trasparenza che hanno portato a una multa di 5 milioni di euro. Analizziamo insieme tutte le problematiche legate alla gestione dei dati, alla privacy e all'uso degli algoritmi nelle piattaforme di lavoro.
Dossieraggio e spioni: spieghiamo bene il problema e l'Agenzia per il Dato #1336
#1336

Dossieraggio e spioni: spieghiamo bene il problema e l'Agenzia per il Dato

29.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema del dossieraggio, mettendo in luce le vere dinamiche che si celano dietro la raccolta e la vendita illecita di dati personali. Questo fenomeno non è solo il risultato di hacker malintenzionati, ma spesso di persone infedeli che sfruttano le loro credenziali. Discutiamo della cultura del dato, delle agenzie di sicurezza e investigazione, e dell'idea di un'agenzia del dato proposta da Butti. Alla fine, l'obiettivo è chiarire cosa sta succedendo e quali passi sono necessari per migliorare la sicurezza delle informazioni.
Soldi Pubblici, Codice Pubblico: La Svizzera Rivoluziona la Pubblica Amministrazione!
#1301

Soldi Pubblici, Codice Pubblico: La Svizzera Rivoluziona la Pubblica Amministrazione!

14.08.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a una nuova puntata del mio podcast, Ciao Internet. Oggi parliamo di una vera e propria rivoluzione che arriva dalla Svizzera: una legge che obbliga a rendere open source tutti i software sviluppati con soldi pubblici. Un argomento fondamentale non solo per la trasparenza, ma anche per l'innovazione e la collaborazione tecnologica. Esploreremo insieme le implicazioni di questa normativa e cosa potrebbe significare per altri paesi, inclusa l'Italia.
OpenAI + Giornali: ma quale costo per Privacy e per i Giornalisti? #111
#GA-111

OpenAI + Giornali: ma quale costo per Privacy e per i Giornalisti?

26.07.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi sono immerso in una discussione con Guido Scorza, esplorando le implicazioni di una recente partnership tra OpenAI e RCS MediaGroup. Abbiamo analizzato le sfide legate alla privacy dei dati personali e alla proprietà intellettuale nel contesto dell'addestramento di algoritmi di intelligenza artificiale. Attraverso una conversazione approfondita, abbiamo sollevato dubbi e riflessioni su come le informazioni personali e i diritti d'autore vengono trattati nell'era digitale.
Julian Assange è libero: chi è e la sua storia in 5 minuti
#1272

Julian Assange è libero: chi è e la sua storia in 5 minuti

25.06.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la complessa e controversa storia di Julian Assange e Wikileaks, focalizzandomi sulle implicazioni per la libertà di stampa e le dinamiche internazionali. Ripercorro gli eventi chiave che hanno portato alla sua liberazione e analizzo cosa questo significhi per il futuro del giornalismo e della trasparenza.
Tutte le novità di ChatGPT: la app, il nuovo modello GPT-4o, la voce, le immagini e il video!  #1259
#1259

Tutte le novità di ChatGPT: la app, il nuovo modello GPT-4o, la voce, le immagini e il video!

13.05.2024
In questo episodio di Ciao Internet, ci immergiamo negli attesi annunci di OpenAI, esplorando le novità del nuovo modello GPT-4O. Parliamo delle sue capacità rivoluzionarie che integrano video, immagini e audio, e discutiamo di come queste innovazioni cambieranno il nostro modo di interagire con la tecnologia. Inoltre, riflettiamo sulle implicazioni di queste nuove funzionalità e sull'importanza di rendere l'intelligenza artificiale accessibile a tutti.
Un COGLIONE su LinkedIn: la sua storia e il Marketing Automatico #1233
#1233

Un COGLIONE su LinkedIn: la sua storia e il Marketing Automatico

19.04.2024
In questo episodio di Ciao Internet, condivido un'esperienza personale su LinkedIn che mette in luce l'importanza di non abusare delle strategie di marketing automatiche. Racconto la storia di un individuo che, ignorando completamente le buone pratiche di comunicazione, ha rischiato di compromettere la sua reputazione professionale. Attraverso questo aneddoto, sottolineo l'importanza di una comunicazione autentica e mirata, e come errori di questo tipo possano avere conseguenze significative sulla carriera di una persona.
Le Scuse di Chiara Ferragni per Balocco e Pandoro Gate e 1 milione di euro... #1199
#1199

Le Scuse di Chiara Ferragni per Balocco e Pandoro Gate e 1 milione di euro...

18.12.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nella recente controversia riguardante Chiara Ferragni e la collaborazione con Balocco. Analizzo le scuse pubbliche di Chiara, evidenziando le strategie di comunicazione adottate e le reazioni del pubblico. Condivido il mio punto di vista critico sulla gestione della crisi e discuto delle implicazioni reputazionali e legali dell'accaduto. Inoltre, rifletto sui ruoli della politica e della comunicazione empatica nel contesto della crisi.
Lazzarin vs Poliandri: l'analisi della crisi e i rischi legali #1187
#1187

Lazzarin vs Poliandri: l'analisi della crisi e i rischi legali

25.10.2023
Ciao Internet. Oggi vi parlo di un caso di gestione della crisi che mi ha colpito particolarmente. È una storia che coinvolge due figure del mondo del fitness su YouTube: Daniel Lazzarin, noto come il gigante buono, e Domingo Poliandri, autoproclamatosi re del dissing. Durante una registrazione, una domanda insensibile di Poliandri ha toccato un argomento doloroso per Lazzarin, che ha portato alla luce una questione di etica digitale e gestione della reputazione online. Analizzo come Lazzarin ha affrontato la crisi, esplorando i profili legali e reputazionali della vicenda, e discuto le implicazioni più ampie di questo episodio.
INTELLIGENZE ARTIFICIALI - Puntata 000
#1160

INTELLIGENZE ARTIFICIALI - Puntata

28.07.2023
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro l'affascinante e complesso mondo delle intelligenze artificiali nel giornalismo. Analizzo come le AI stanno già cambiando il panorama delle notizie, dalle agenzie internazionali ai rotocalchi, e discuto le implicazioni di queste tecnologie con Stefania Cavallaro, giornalista e conduttrice televisiva. Riflettiamo sui limiti dell'intelligenza artificiale, come le allucinazioni e la mancanza di empatia, e sulle responsabilità umane che restano insostituibili. La conversazione si conclude con uno sguardo al futuro del giornalismo e alla convivenza tra intelligenza artificiale e fattore umano.
Amnesty, AI, Foto Fake e il Dilemma Etico #1142
#1142

Amnesty, AI, Foto Fake e il Dilemma Etico

08.05.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una controversa campagna di Amnesty International che utilizza l'intelligenza artificiale per generare immagini degli abusi della polizia in Colombia. Analizzo le implicazioni etiche e legali di tale approccio, mettendo in discussione la sua efficacia e l'impatto sulla credibilità delle organizzazioni per i diritti umani. Mi interrogo su come questo metodo potrebbe minare la fiducia nelle prove documentali e nelle fonti di informazione.
Open To Meraviglia e Cringe:  l'analisi dei tanti, troppi errori, di una campagna che svilisce #1140
#1140

Open To Meraviglia e Cringe: l'analisi dei tanti, troppi errori, di una campagna che svilisce

27.04.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la controversa campagna "Open to Meraviglia" lanciata da Enit in collaborazione con il Ministero del Turismo e l'agenzia Armando Testa. Con un investimento di 9 milioni di euro, la campagna intende promuovere l'Italia all'estero utilizzando la Venere di Botticelli come influencer virtuale. Tuttavia, la realizzazione è stata segnata da numerosi errori e superficialità, che hanno attirato critiche sia in Italia che all'estero. Analizzo questi errori, discuto la gestione della crisi e offro uno sguardo critico sul significato di promozione e consenso.
Pericolo per l'Open Source in Europa? Il Cyber Resilience Act spiegato BENE #1139
#1139

Pericolo per l'Open Source in Europa? Il Cyber Resilience Act spiegato BENE

18.04.2023
In questo episodio di Ciao Internet, ci immergiamo nel complesso e controverso Cyber Resilience Act (CRA) proposto dalla Commissione Europea. Esploro come questa normativa, pur con buone intenzioni di rafforzare la sicurezza informatica, possa rappresentare una minaccia significativa per il mondo dell'open source e per l'economia digitale europea. Analizzo dettagliatamente le sue implicazioni, i rischi e le criticità, con particolare attenzione agli sviluppatori indipendenti e alle potenziali responsabilità legali che potrebbero gravare su di loro.
FlowerBurger, il Tiramisun vegano che ha ucciso una ragazza e la vergognosa strategia di crisi #1115
#1115

FlowerBurger, il Tiramisun vegano che ha ucciso una ragazza e la vergognosa strategia di crisi

09.02.2023
In questo episodio esploro una tragica vicenda che coinvolge la catena di ristoranti Flower Burger, dove una giovane ragazza, Anna Bellisario, è deceduta a seguito di uno shock anafilattico causato dalla presenza di latte in un prodotto che avrebbe dovuto essere vegano. Analizzo la gestione della crisi comunicativa da parte dell'azienda, sottolineando le mancanze di trasparenza e l'oscuramento delle informazioni, elementi che ritengo profondamente inappropriati e vergognosi per un brand che ho apprezzato nel mio passato da vegano.
1069. Primo Soccorso Psicologico per le vittime di Revenge Porn di PermessoNegato e TConsulta
#1069

Primo Soccorso Psicologico per le vittime di Revenge Porn di PermessoNegato e TConsulta

10.10.2022
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo di una novità importante legata a Permesso Negato, l'associazione che presiedo. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, annunciamo un servizio di primo soccorso psicologico per le vittime di pornografia non consensuale. Vi racconto come siamo riusciti a portare avanti questo progetto grazie alla collaborazione di diversi partner e all'impegno di molti volontari.
1033. Ferragni e Segre per il Memoriale della Shoah: tutto Marketing e Influencer...
#1033

Ferragni e Segre per il Memoriale della Shoah: tutto Marketing e Influencer...

29.06.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro un incontro inaspettato tra due figure pubbliche molto diverse: Liliana Segre e Chiara Ferragni. Racconto come la senatrice a vita e la nota influencer si siano incontrate per una visita al Memoriale della Shoah di Milano, il Binario 21. Analizzo la significatività di questo incontro, la volontà di comunicare la memoria storica attraverso nuove piattaforme e la forza di un messaggio che supera le barriere generazionali e mediatiche.
1028. TheMagician: l'Atelier per Governare la Polarizzazione
#1028

TheMagician: l'Atelier per Governare la Polarizzazione

20.06.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di "Ciao Internet" vi parlo di una novità entusiasmante: la nascita di una nuova società chiamata The Magician, creata insieme a Daniele Chieffi e altri soci. Discutiamo di come le PR si siano evolute nel tempo e del nostro approccio unico che combina tecnologia avanzata e relazioni pubbliche tradizionali per gestire la polarizzazione e la reputazione aziendale in modo efficace. Scoprirete come intendiamo portare innovazione nel mondo delle PR sfruttando la data analysis e l'intelligenza artificiale.
1010. GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni: ~8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?
#1010

GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni: ~8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?

13.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, approfondiamo il recente caso che ha visto un gruppo di attivisti informare quasi 8000 pubbliche amministrazioni italiane sull'uso illecito di Google Analytics. Con me, Matteo Flora, ci sono Fabio Pietrosanti e Marco Ciurcina, due esperti attivisti del Centro Studi Hermes. Analizziamo le implicazioni legali e pratiche di questo utilizzo e discutiamo le alternative disponibili per le amministrazioni, come Web Analytics Italia, fornita dall'Agenzia per l'Italia Digitale. Scopriamo insieme i motivi per cui questo tema è diventato così urgente e le azioni che Monitor PA sta intraprendendo per promuovere la compliance con le normative europee sulla privacy.
989. Elon Musk
#989

Elon Musk "compera" Twitter? Il 9,2% delle azioni e un posto nel Board

06.04.2022
In questa puntata di Ciao Internet, rifletto sulla fascinazione per l'uomo forte al comando, una figura mitologica che sembra permeare ogni ambito, dalle aziende alla politica, fino al mondo dell'informatica e dell'attivismo. Analizzo come questa figura influenzi anche la struttura delle reti sociali, soffermandomi sull'entrata di Elon Musk nel consiglio di amministrazione di Twitter e sulle sue implicazioni. Tocchiamo anche temi di attualità come il comportamento inappropriato di alcune maestre nei confronti di un bambino autistico e le potenzialità, nonché i rischi, dell'uso dell'intelligenza artificiale nella diagnosi di disordini mentali.
962. Cryptovalute e GUERRA in Ucraina: cosa c'è da sapere
#962

Cryptovalute e GUERRA in Ucraina: cosa c'è da sapere

01.03.2022
In questa puntata di "Ciao Internet", ho avuto il piacere di ospitare Marco Tullio Giordano e Stefano Capaccioli per una discussione approfondita su un tema quanto mai attuale: le criptovalute nel contesto di guerra. Abbiamo esplorato come queste tecnologie stiano rivoluzionando il modo in cui le transazioni avvengono in situazioni di conflitto, affrontando questioni di evasione dei blocchi economici e supporto umanitario. Un dialogo stimolante che vi invito a seguire per comprendere meglio le dinamiche globali e le implicazioni delle criptovalute.
957. TikTok cosa è l’avviso della AGCM?
#957

TikTok cosa è l’avviso della AGCM?

23.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il recente procedimento CV224 avviato dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) contro TikTok. Analizzo le motivazioni che hanno spinto l'autorità a intervenire, il cambiamento imposto nelle condizioni contrattuali di TikTok e le implicazioni per gli utenti della piattaforma.
954. Truth Social: il nuovo Social Network di Donald Trump
#954

Truth Social: il nuovo Social Network di Donald Trump

21.02.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", mi sono confrontato con Guido Scorza su un tema molto attuale: la nascita di Truth Social, il social network creato da Donald Trump. Abbiamo esplorato le motivazioni dietro la sua creazione, le sfide tecnologiche e reputazionali che comporta, e le implicazioni per la privacy e la politica. Ho condiviso le mie riflessioni su come un social network gestito da una figura politica così controversa possa influenzare il panorama digitale e politico. Infine, abbiamo discusso delle potenziali ripercussioni se Truth Social dovesse espandersi in Europa, considerando le normative sulla privacy.
953. Un libro sul Metaverso (gratis) e le Sandbox
#953

Un libro sul Metaverso (gratis) e le Sandbox

18.02.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", vi parlo di un'incredibile risorsa gratuita che stiamo offrendo: un libro sul metaverso. Esplorerò le dinamiche legate alla privacy e ai silos di dati nel contesto delle sandbox, e analizzerò la scelta discutibile di un influencer per una campagna pubblicitaria. Un viaggio tra le opportunità e le insidie del web 3.0, la cookie-less society e le scelte comunicative aziendali.
931. Draghi nel mirino dei No Vax, nelle chat minacce al premiere gli indirizzi di casa...
#931

Draghi nel mirino dei No Vax, nelle chat minacce al premiere gli indirizzi di casa...

13.12.2021
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, affrontiamo una questione delicata e attuale: la violazione della privacy attraverso la diffusione non autorizzata di dati personali, con un focus particolare su un recente caso riguardante l'indirizzo del premier Mario Draghi. Discussione su come queste azioni siano non solo illegali ma anche potenzialmente pericolose, esplorando le implicazioni legali e sociali di tali comportamenti.
879. Mi hanno rubato il canale! Le nuove truffe e come evitare che ti rubino i profili!
#879

Mi hanno rubato il canale! Le nuove truffe e come evitare che ti rubino i profili!

21.08.2021
In questo episodio di Ciao Internet, condivido con voi un'esperienza personale piuttosto inquietante: il tentativo di furto del mio account YouTube e Instagram. Racconto nei dettagli la modalità con cui è avvenuto l'attacco, una truffa che potrebbe interessare molti di voi, e fornisco consigli su come proteggersi. È un avvertimento e una guida per evitare che lo stesso accada anche a voi.
876. Perché il DDL Autolesionismo è un pericolo per te e per la rete…
#876

Perché il DDL Autolesionismo è un pericolo per te e per la rete…

01.08.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto a esplorare l'effetto Cobra, un fenomeno economico interessante che, purtroppo, sembra trovare applicazione anche nelle nostre leggi contemporanee. In questa puntata di Ciao Internet, analizziamo un disegno di legge del Senato italiano, il 2086, che intende contrastare la diffusione di contenuti violenti e di autolesionismo, ma rischia di ottenere l'effetto opposto a causa di una serie di problematiche legate alla sua implementazione e alle responsabilità che impone sulle piattaforme digitali. Discuteremo dei rischi legali, delle sfide tecniche e del potere che questo conferirebbe ai social network, concludendo con delle proposte alternative per affrontare queste sfide.
875. Tutto quello che dovete sapere su Pegasus, Intercettazioni e Captatori…
#875

Tutto quello che dovete sapere su Pegasus, Intercettazioni e Captatori…

26.07.2021
In questo episodio speciale di "Ciao Internet", mi addentro nel mondo complesso e preoccupante delle intercettazioni digitali, focalizzandomi sullo scandalo Pegasus. Questo software, sviluppato dalla società israeliana NSO Group, ha permesso intercettazioni su larga scala di giornalisti, attivisti e persino leader politici in tutto il mondo. Scopriamo insieme come queste pratiche invasive minacciano la libertà e la sicurezza globale, e discutiamo con esperti del settore sulle implicazioni legali e morali di tali tecnologie.
871. Come #Facebook controlla i contenuti? Speciale Matteo incontra #Facebook (2 di 3)
#871

Come #Facebook controlla i contenuti? Speciale Matteo incontra #Facebook (2 di 3)

08.07.2021
In questa puntata di "Ciao Internet", vi porto nel complesso mondo di Facebook e delle sue policy, esplorando come queste vengono applicate nella pratica. Insieme ad Angelo Mazzetti, responsabile delle relazioni istituzionali di Facebook Italia, svisceriamo il funzionamento del sistema di segnalazione e revisione dei contenuti, un mix tra intelligenza artificiale e revisione umana, che cerca di mantenere la piattaforma sicura per quasi 3 miliardi di utenti. Parliamo di numeri impressionanti, di errori inevitabili e di come la trasparenza e il miglioramento continuo siano al centro degli sforzi di Facebook.
870. Cosa può stare su Facebook? Speciale Matteo incontra #Facebook (1 di 3)
#870

Cosa può stare su Facebook? Speciale Matteo incontra #Facebook (1 di 3)

07.07.2021
In questo primo episodio speciale di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di dialogare con Angelo Mazzetti di Facebook Italia, affrontando il tema delle policy di Facebook. Insieme, abbiamo esplorato come vengono stabilite e applicate le regole che governano i contenuti sulla piattaforma, cercando di capire i meccanismi che garantiscono sia la sicurezza degli utenti che la libertà di espressione. Questo episodio segna l'inizio di una miniserie che svela i retroscena della moderazione su Facebook.
811. Di Safer Internet, Revenge Porn, Cyberbullismo e... responsabilità - #Garantismi ep.5
#811

Di Safer Internet, Revenge Porn, Cyberbullismo e... responsabilità - #Garantismi ep.5

08.02.2021
In questo episodio di "Ciao Internet" mi sono confrontato con Guido Scorza sul tema del Safer Internet Day, una giornata dedicata alla promozione di un uso consapevole e sicuro di internet. Abbiamo discusso delle sfide e delle opportunità che la rete presenta, soprattutto per i più giovani, e abbiamo messo in luce la necessità di un approccio integrato che coinvolga educazione, cultura e tecnologia per proteggere i minori online. Ho anche condiviso alcune esperienze e riflessioni personali derivanti dal lavoro con l'associazione "Permesso Negato", che si occupa di contrastare la pornografia non consensuale.
801. Direttiva Copyright & Giornalismo
#801

Direttiva Copyright & Giornalismo

19.01.2021
Ciao Internet! In questo episodio, vi racconto delle nuove direttive europee sul copyright, con un focus particolare sull'impatto che hanno sui giornalisti e sulle piattaforme digitali. Dopo aver partecipato a un corso con l'ordine degli avvocati, mi sono ritrovato a riflettere su queste norme che, a mio avviso, non sembrano affatto a favore dei giornalisti. Parliamo insieme di equo compenso, diritti connessi e del ruolo centrale che Google e i social media giocano nel veicolare le notizie. Vi invito a scoprire con me le sfide e le opportunità che queste direttive portano con sé.
736. Google, i tool di Fake News e la Verità
#736

Google, i tool di Fake News e la Verità

24.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema delle fake news e delle recenti innovazioni nel campo del fact-checking. Parlo di nuovi strumenti lanciati da Google e di collaborazioni europee, analizzando le loro potenzialità e le criticità insite nel delegare a enti esterni la definizione della verità. Sottolineo i problemi legati alla fiducia nei fact-checkers e alla percezione pubblica delle informazioni etichettate come false, invitando a un dibattito più ampio su chi dovrebbe essere il custode della verità.