Ciao Internet | Ricerca: empatia - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 23 episodi per "empatia" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
23 episodi trovati
Licenziati da Microsoft? LAI ti consola (male) Il caso Xbox e la disumanizzazione tech 1432
#1432

Licenziati da Microsoft? L’AI ti “consola” (male): Il caso Xbox e la disumanizzazione tech

17.07.2025
L'utilizzo dell'intelligenza artificiale come supporto per chi è stato licenziato solleva importanti questioni etiche e sociali. L'episodio analizza la proposta di un manager di Xbox di utilizzare AI per affrontare il trauma del licenziamento, mettendo in evidenza la mancanza di empatia e il pericolo di deresponsabilizzazione individuale e aziendale. Viene criticata la tendenza a sostituire il supporto umano con soluzioni tecnologiche, evidenziando i rischi di affidarsi eccessivamente agli output delle macchine.
Resuscitato dalla AI per testimoniare in tribunale. Caso Pelkey giustizia o Black Mirror? 1404
#1404

Resuscitato dalla AI per testimoniare in tribunale. Caso Pelkey: giustizia o Black Mirror?

13.05.2025
Un uomo ucciso in Arizona, Chris Peschi, viene "resuscitato" digitalmente tramite un video generato dall'intelligenza artificiale per offrire perdono al suo assassino durante un processo. Il giudice, impressionato dall'autenticità percepita del messaggio, infligge una pena superiore alle richieste della procura. L'episodio solleva questioni etiche e legali sull'uso dell'intelligenza artificiale nelle dichiarazioni giudiziarie e sull'impatto emotivo delle testimonianze digitali.
Lo Psicologo AI  una pessima, pessima idea 1252
#1252

Lo Psicologo AI è una pessima, pessima idea

26.04.2024
Un'intelligenza artificiale proposta per fornire supporto psicologico a basso costo solleva gravi preoccupazioni etiche e pratiche. L'idea di sostituire un terapeuta umano con un sistema automatizzato potrebbe portare a conseguenze tragiche, come già dimostrato da un caso di suicidio. L'importanza di un approccio umano e sorvegliato nella gestione di problemi psicologici è essenziale per evitare danni irreparabili.
INTELLIGENZE ARTIFICIALI - Puntata 000
#1160

INTELLIGENZE ARTIFICIALI - Puntata

28.07.2023
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il giornalismo, con grandi agenzie come Associated Press e Reuters che già utilizzano AI per la produzione di notizie. Mentre le AI possono aiutare nella stesura di articoli e nella selezione di immagini, permangono sfide significative come l'empatia e la responsabilità dei contenuti. La transizione verso un modello di giornalismo supportato dall'AI è già in corso e potrebbe completarsi in pochi mesi.
1112. IULM e quella vita che vale 3 Minuti, per lUfficio Stampa...
#1112

IULM e quella vita che vale 3 Minuti, per l'Ufficio Stampa...

02.02.2023
La gestione della comunicazione di crisi dell'Università Yulm, in seguito al tragico suicidio di una studentessa, è stata inadeguata e ha mancato di sensibilità verso gli studenti. Una comunicazione efficace dovrebbe focalizzarsi sulla riduzione del carico emotivo e sull'offerta di supporto, piuttosto che sulla mera formalità. È fondamentale mettere al centro gli studenti e trasformare la tragedia in un'opportunità per migliorare il supporto alla salute mentale.
1092. Di Kanye Ye West, Antisemitismo e Salute Mentale
#1092

Di Kanye Ye West, Antisemitismo e Salute Mentale

05.12.2022
Le recenti dichiarazioni di Kanye West, che includono affermazioni controverse e antisemite, sono analizzate alla luce del suo noto disturbo bipolare. La discussione si concentra sulla complessità della situazione, considerando la salute mentale come un fattore chiave e invitando a una riflessione su come la società dovrebbe trattare casi simili.
1088. Il pessimo video e la pessima comunicazione di crisi del deputato Aboubakar Soumahoro
#1088

Il pessimo video e la pessima comunicazione di crisi del deputato Aboubakar Soumahoro

24.11.2022
Abubakar Soumaoro, deputato e attivista italiano, si trova al centro di un'indagine che coinvolge la sua famiglia allargata, suscitando un dibattito sulla sua risposta emotiva attraverso un video di scuse. Analisi critica della sua comunicazione di crisi, evidenziando i rischi di una gestione inadeguata delle emozioni e la necessità di un approccio strategico per mantenere la fiducia del pubblico e affrontare le accuse con trasparenza.
1015. TOMMASO e la tragedia dellasilo de lAQUILA parole che curano
#1015

TOMMASO e la tragedia dell'asilo de l'AQUILA: parole che curano

20.05.2022
La tragedia dell'Aquila ha visto la morte del piccolo Tommaso, schiacciato da un'auto in sosta. Il padre della vittima ha espresso parole di perdono verso la donna e il bambino coinvolti, dimostrando una forza d'animo straordinaria. Le parole possono essere potenti strumenti di guarigione e perdono, capaci di ricostruire legami anche nelle situazioni più devastanti.
975. FEDEZ, le lacrime e la malattia, gli Hater e perch ne parla. Ma anche i DeepFake Russi
#975

FEDEZ, le lacrime e la malattia, gli Hater e perché ne parla. Ma anche i DeepFake Russi

19.03.2022
L'episodio esplora l'uso dei deepfake nella propaganda di guerra, evidenziando un caso recente in cui un video falso di Zelensky annunciava la resa dell'Ucraina. Si analizza anche il fenomeno dell'odio online attraverso il caso di Fedez e la sua comunicazione sulla malattia, discutendo le reazioni tossiche e il ruolo del supporto della community. Infine, si esamina il modello di business di Vimeo e le sfide economiche che affronta rispetto a piattaforme come YouTube.
915. Perch dico che in Italia la colpa del RevengePorn  dei giornalisti...
#915

Perché dico che in Italia la colpa del RevengePorn è dei giornalisti...

12.11.2021
La discussione affronta il tema della pornografia non consensuale, evidenziando come il fenomeno sia spesso sottovalutato e mal gestito. Viene analizzata la responsabilità dei media nel diffondere informazioni che possono alimentare il problema, sottolineando l'importanza di un'educazione all'empatia e all'affettività per prevenire tali situazioni. Si evidenzia inoltre il ruolo cruciale delle piattaforme digitali nella gestione e rimozione dei contenuti dannosi.
887. Fingere il Cancro per soldi la storia della streamer che finse un cancro per due spiccioli...
#887

Fingere il #Cancro per soldi: la storia della streamer che finse un cancro per due spiccioli...

10.09.2021
Una giovane streamer di Twitch finge di avere un tumore al cervello e ai polmoni per ottenere più follower e denaro, ma viene smascherata dalla rete. Le sue scuse, copiate da un film, non convincono e finiscono per peggiorare la sua reputazione. L'episodio esplora le conseguenze di tali azioni e il fenomeno del "damage control" online.
811. Di Safer Internet, Revenge Porn, Cyberbullismo e... responsabilit - Garantismi ep.5
#811

Di Safer Internet, Revenge Porn, Cyberbullismo e... responsabilità - #Garantismi ep.5

08.02.2021
Il Safer Internet Day 2021 sottolinea l'importanza dell'educazione e della cultura nella protezione dei minori online. La giornata, supportata da autorità come la Polizia di Stato e il Garante per l'infanzia, evidenzia come la tecnologia non possa essere l'unica risposta ai problemi sociali legati al web, come il cyberbullismo e il revenge porn. L'accento è posto sulla necessità di un sistema integrato di protezione che coinvolga famiglie, scuole e istituzioni.
804. Antonella la challenge, i social, il suicido. Ne parliamo - per una volta - davvero?
#804

Antonella: la challenge, i social, il suicido. Ne parliamo - per una volta - davvero?

28.01.2021
Una tragedia vede protagonista una bambina di dieci anni, il cui suicidio viene erroneamente collegato a una challenge su TikTok. La discussione si concentra sulla superficialità con cui i media trattano l'argomento, la mancanza di vigilanza sui social network e l'incapacità collettiva di riconoscere e intervenire in situazioni anomale. L'episodio invita a riflettere sulla normalizzazione di comportamenti pericolosi e sulla perdita di empatia nella società.
799. Ho. Mobile e DataBreach perch la comunicazione  sbagliata (e pu danneggiare lazienda)
#799

Ho. Mobile e #DataBreach: perché la comunicazione è sbagliata (e può danneggiare l'azienda)

05.01.2021
La gestione della comunicazione di crisi di Homemobile riguardo un significativo data breach è stata fortemente criticata per la mancanza di trasparenza e responsabilità. L'approccio adottato ha minimizzato l'accaduto, attribuendo la colpa a fattori esterni come la pandemia, senza un'adeguata assunzione di responsabilità o un piano chiaro di rimedio. La comunicazione inadeguata ha compromesso la fiducia dei clienti e sollevato dubbi sulla gestione della sicurezza.
706. Come sono cambiate le Abitudini di Acquisto con il Covid?  con Giuseppe Mayer e The Fool
#706

"Come sono cambiate le Abitudini di Acquisto con il Covid?" » con Giuseppe Mayer e The Fool

13.05.2020
Le abitudini di acquisto sono cambiate radicalmente, con molti consumatori che hanno posticipato spese come viaggi e abbigliamento, mentre altri si preparano a dare priorità a questi acquisti appena possibile. La crisi ha anche messo in luce l'importanza per i brand di adattarsi rapidamente, mantenendo saldi i propri valori, e di comunicare in modo autentico e rilevante per mantenere la fiducia dei consumatori.
616. OneToOne  Silvia Zanella di EY parla del Futuro del Lavoro con Matteo Flora
#616

OneToOne » Silvia Zanella di EY parla del Futuro del Lavoro con Matteo Flora

22.11.2019
L'evoluzione del lavoro è caratterizzata da una crescente necessità di adattamento ai cambiamenti tecnologici e sociali. L'importanza delle competenze digitali, l'empatia e la capacità di collaborare sono fondamentali per affrontare le sfide future. Le aziende devono rivedere i propri modelli organizzativi per attrarre e mantenere i talenti, mentre i lavoratori devono sviluppare una mentalità imprenditoriale e una continua predisposizione all'apprendimento.
526. Dove i Rider hanno sbagliato come Comunicare il Cambiamento
#526

Dove i #Rider hanno sbagliato: come Comunicare il Cambiamento

29.04.2019
I rider di alcune piattaforme hanno minacciato di rivelare i nomi dei VIP che non lasciano mance, sollevando questioni di estorsione e violazione dei dati. La discussione si concentra su come comunicare efficacemente il cambiamento in un contesto polarizzato, evidenziando l'importanza di avere obiettivi chiari e di scegliere il nemico giusto per evitare di alienarsi il sostegno pubblico.
493. A CASA LORO La Disumanizzazione e la Propaganda spiegate bene
#493

A CASA LORO: La Disumanizzazione e la Propaganda spiegate bene

04.02.2019
La puntata esplora il fenomeno della disumanizzazione e il suo ruolo nella propaganda e contropropaganda. Attraverso esempi concreti, viene illustrato come il ribaltamento delle narrazioni possa stimolare empatia e consapevolezza nei confronti delle discriminazioni. Si analizzano le dinamiche che portano a vedere l'altro come diverso e meno umano, evidenziando il pericolo di tali meccanismi nel fomentare odio e divisione.
378. Grande Fratello 15, Reputazione, Valori, Rischio Reputazionale
#378

Grande Fratello 15, Reputazione, Valori, Rischio Reputazionale

16.05.2018
Problemi reputazionali hanno colpito l'ultima edizione del Grande Fratello a causa di episodi di bullismo tra i partecipanti. Alcuni brand hanno ritirato la loro sponsorizzazione, ritenendo che i valori del programma non fossero in linea con la loro immagine. La decisione di abbandonare o meno la sponsorizzazione dipende dal posizionamento valoriale del brand e dalla coerenza con le aspettative dei consumatori.
276. Kevin Spacey e Reputazione a volte non puoi vincere ma puoi solo cercare di pareggiare
#276

Kevin Spacey e Reputazione: a volte non puoi vincere ma puoi solo cercare di pareggiare

02.11.2017
La complessa situazione di Kevin Spacey, accusato di molestie, viene analizzata attraverso la lente della comunicazione e reputazione. La sua strategia di deviare l'attenzione con una dichiarazione sulla sua sessualità non ha avuto l'effetto desiderato, mancando di empatia e di una chiara presa di responsabilità, elementi cruciali in un contesto dove le risposte emotive guidano l'opinione pubblica.
215. Roberto Mugnai il razzista, Al e la Damnatio Memoriae Digitale
#215

Roberto Mugnai il razzista, Alì e la Damnatio Memoriae Digitale

18.07.2017
La puntata affronta il tema della reputazione online e delle conseguenze delle azioni sui social media, prendendo spunto dal caso di Roberto Mugnai, autore di un commento razzista e offensivo riguardante la morte di un bambino. Viene proposta l'idea di una "damnatio memoriae" moderna, dove le persone siano ricordate per le loro azioni negative online, sottolineando l'importanza delle responsabilità digitali.
31. Piovono Zucchine e... altro! Il fail e lo shitstorm di Piovono Zucchine con Luca La Mesa
#31

Piovono Zucchine e... altro! Il #fail e lo #shitstorm di Piovono Zucchine con Luca La Mesa

31.10.2016
Un ristorante vegano, "Piovono Zucchine", è al centro di una controversia online a causa di una strategia comunicativa provocatoria. Le recensioni negative hanno rapidamente abbassato il suo punteggio, evidenziando l'importanza di una comunicazione efficace e rispettosa. La reazione dei proprietari, che hanno difeso la loro scelta di marketing, ha ulteriormente alimentato le critiche, sottolineando il rischio di traslazione reputazionale.
22. La Trasparenza ed il GROSSO FAIL di Mario Adinolfi
#22

La Trasparenza ed il GROSSO FAIL di Mario Adinolfi

13.06.2016
La trasparenza online è fondamentale in un'era in cui la memoria della rete può facilmente sbugiardare incoerenze e cambiamenti di opinione non spiegati. L'episodio analizza il caso di Mario Adinolfi, che ha dimostrato quanto sia difficile mantenere discrepanze tra azioni passate e presenti in rete. La trasparenza diventa così un valore cruciale per costruire e mantenere una reputazione solida.