La realtà è un'entità complessa, composta da una miriade di informazioni che la nostra mente deve selezionare per costruire un modello mentale coerente. Questo processo di selezione è noto come "framing" ed è essenziale per gestire efficacemente la comunicazione, soprattutto quando si mira a ottenere un risultato specifico.
Il framing consiste nel focalizzarsi su determinate parti della realtà, costruendo un'idea generale basata su un segmento limitato. Questo approccio orienta l'attenzione su informazioni facilmente accessibili, spesso provenienti da fonti vicine o familiari, come ricerche su Google o opinioni sui social media. Tuttavia, il framing presenta problemi significativi legati alla disponibilità e alla manipolazione delle informazioni.
Quando le fonti informative di una persona sono limitate o manipolate, il framing può essere alterato, modificando l'immagine mentale che essa ha della realtà. È possibile contaminare le fonti informative, influenzando così la percezione e le opinioni. Un esempio di questo effetto è paragonabile a una fotografia che ritrae un paesaggio meraviglioso, ma che in realtà è circondato da una discarica.
Il framing è uno strumento potente per la propaganda, permettendo di influire sulla formazione dell'opinione pubblica all'interno di un frame ristretto. Le persone tendono a vedere questo frame come una rappresentazione corretta della realtà, anche se non lo è. Costruire una narrativa che si espande dal piccolo al grande è parte di un discorso complesso che include la securizzazione e altri elementi che saranno esplorati in futuro.
Controllare le informazioni diventa semplice se si riesce a manipolare i punti di accesso informativi che le persone utilizzano per formarsi un'opinione. Questo episodio invita a riflettere su come il framing possa essere utilizzato per distorcere la percezione della realtà e su come sia importante essere consapevoli delle fonti informative che si scelgono.

In questa Puntata
Il framing è un processo cruciale nella gestione della comunicazione, influenzando la percezione della realtà attraverso la selezione mirata delle informazioni. Questo fenomeno, se manipolato, può alterare significativamente la formazione delle opinioni pubbliche, favorendo la propaganda e la distorsione della realtà.