Introduzione al Framing

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 20.12.2019

Copertina del video: 634. Introduzione al Framing

I contenuti dell'Episodio #634

In questa puntata di "Ciao Internet," esploro il concetto di "framing" e la sua importanza nella comunicazione. Parlo di come selezioniamo informazioni specifiche per costruire il nostro modello mentale della realtà e di come questo processo possa essere manipolato per influenzare l'opinione pubblica. Analizzo i rischi legati alla disponibilità delle informazioni e come queste possano essere alterate per cambiare la percezione delle persone. Concludo discutendo il potere del framing nella propaganda e l'importanza di essere consapevoli di come le informazioni ci vengono presentate.
La realtà è un oggetto complesso, e la complessità deriva dal gran numero di stimoli e informazioni a cui siamo costantemente esposti. Per gestire questa mole di dati, la nostra mente deve operare una selezione accurata delle informazioni, un processo che considero fondamentale per costruire il nostro modello mentale di realtà. Questo processo è noto come "framing", e rappresenta uno dei concetti più importanti nella gestione della comunicazione, soprattutto quando si mira a ottenere un risultato specifico.

Il framing consiste nel selezionare alcune parti della realtà che conosciamo o stiamo approfondendo, per raccontare l'interesse pieno. In pratica, inquadriamo un segmento limitato della realtà e su di esso costruiamo la nostra idea del tutto. Questo approccio tende a concentrarsi su informazioni che sono più facilmente accessibili o che richiedono meno sforzo mentale per essere acquisite. Sono le informazioni che ci arrivano più velocemente, come una ricerca su Google o l'opinione di un amico sui social media.

Tuttavia, il framing presenta dei problemi, specialmente quando si tratta della disponibilità delle informazioni. Se qualcuno altera forzosamente le informazioni disponibili a un individuo per costruire il suo modello di realtà, cambia il framing. In altre parole, l'immagine che quella persona vede è significativamente modificata dalle informazioni fornite. Questo può portare a una percezione distorta della realtà, come una fotografia di un paesaggio meraviglioso che ignora una discarica nei dintorni, o viceversa.

Il framing è uno strumento potente anche per chi fa propaganda, perché permette di influenzare la formazione dell'opinione pubblica all'interno di un frame ristretto. Quando le persone si affidano a poche fonti informative, diventa facile orientare il loro pensiero e far credere che quel frame limitato rappresenti l'intera realtà, indipendentemente dalla sua veridicità. Costruire una narrativa accattivante a livello micro che la mente proietti automaticamente a livello macro è una tattica efficace per manipolare la percezione.

Infine, sottolineo come controllare le informazioni sia semplice se si riesce a "inquinare i pozzi", ossia a intervenire su quelle piccole quantità di outlet informativi che le persone usano per formarsi un'opinione. Questo episodio di "Ciao Internet" è un invito a riflettere su come le informazioni vengono presentate e ad essere critici rispetto al framing. Sono Matteo Flora, e vi accompagno cinque giorni a settimana con "Ciao Internet," un piccolo manuale di istruzioni sulla rete e su come questa ci cambia. Grazie per avermi ascoltato e state parati.