Inizio la serata con alcuni problemi tecnici: la trasmissione su YouTube non funziona, quindi ci spostiamo su Twitch e Facebook. Nonostante le difficoltà, riusciamo a coinvolgere il pubblico e iniziamo la discussione sui diritti umani. Propongo una riflessione su cosa siano realmente i diritti umani: una costruzione sociale o qualcosa di intrinsecamente naturale?
Per arricchire la discussione, ho invitato Riccardo Dal Ferro, filosofo, e Andrea Monti, avvocato, a fornire il loro contributo. Riccardo introduce il concetto di gius naturalismo e gius positivismo, spiegando come il primo si basi su un senso innato di giustizia che va oltre le leggi scritte, mentre il secondo si fonda su leggi oggettive e misurabili. Tuttavia, entrambi i sistemi hanno i loro limiti: il gius positivismo può diventare tirannico se gestito da chi detiene il potere, mentre il gius naturalismo è soggettivo e difficile da tradurre in legge.
Andrea Monti aggiunge che il diritto è la formalizzazione di un accordo politico tra sostenitori di valori etici diversi, sottolineando che i diritti umani sono un'acquisizione recente e non universalmente accettata. Monti cita Machiavelli per sottolineare che non può esserci sicurezza senza libertà, sfidando la narrativa dominante che spesso sacrifica le libertà in nome della sicurezza.
Riflettiamo su come i diritti umani siano usati come strumento di potere, una sorta di "weaponization", per influenzare le dinamiche geopolitiche. La Cina, ad esempio, ha una visione collettivista che contrasta con l'individualismo occidentale, e questo crea tensioni internazionali. Discutiamo anche di come la narrazione e la percezione pubblica possano essere manipolate per spostare l'importanza dei valori, un processo che chiamo "value shifting".
Concludo sottolineando l'importanza di mantenere un pensiero critico e di non dare per scontati i diritti acquisiti, poiché la narrazione dominante può cambiare rapidamente, influenzando la nostra percezione di cosa sia giusto o sbagliato.
🎙️ Ospite: Riccardo Dal Ferro, filosofo, esperto in gius naturalismo e gius positivismo.
🎙️ Ospite: Andrea Monti, avvocato, docente, esperto in diritto e libertà civili.

In questa Puntata
L'episodio esplora la complessità dei diritti umani, mettendo in discussione la loro natura universale o costruita socialmente. Attraverso diverse prospettive, si analizzano le implicazioni etiche e politiche di considerare i diritti umani come un'arma retorica o una realtà intrinseca, concludendo che la narrazione dominante influenza profondamente la percezione e l'applicazione di tali diritti.