642. LIVE: Cosa è la CyberWar e come la contrastiamo?

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 18.01.2020

Copertina del video: 642. LIVE: Cosa è la CyberWar e come la contrastiamo?

In questa Puntata

L'episodio esplora il complesso panorama della guerra cibernetica e della sicurezza nazionale, analizzando le dinamiche tra attacchi digitali e risposte convenzionali. Vengono esaminati il mercato delle armi digitali, il coordinamento europeo per la sicurezza cibernetica e le implicazioni delle vulnerabilità zero-day, con contributi di esperti del settore.
In questa puntata ho avuto l'onore di ospitare un parterre di esperti di altissimo livello che ci hanno aiutato a esplorare il complesso tema della guerra cibernetica e della sicurezza nazionale. Abbiamo iniziato con Carola Frediani, giornalista esperta di cyber security, che ci ha illustrato lo scenario degli attacchi informatici tra Stati Uniti e Iran, ricordando episodi storici come Stuxnet, il primo malware considerato una cyberarma, e le operazioni di hacker iraniani con malware distruttivi come Shamoon.

Successivamente, Stefano Zanero, professore associato di sicurezza informatica al Politecnico di Milano, ha spiegato perché una vera e propria guerra solo cibernetica non potrà mai avvenire. Ha sottolineato come il dominio cyber venga utilizzato per supportare operazioni di guerra tradizionale, evidenziando il ruolo fondamentale delle aziende private nella difesa contro attori statali.

Corrado Giustozzi ci ha poi fornito una panoramica sul coordinamento europeo per la sicurezza cibernetica, spiegando come la direttiva NIS abbia portato alla creazione di una rete di CERT nazionali per proteggere gli operatori di servizi essenziali. Ci ha illustrato il complesso sistema di governance che coinvolge vari ministeri e agenzie a livello europeo e nazionale.

Gianni Amato, in veste personale, ci ha parlato del perimetro di sicurezza nazionale italiano, sottolineando l'importanza del CERT PA e del CERT nazionale nella protezione della pubblica amministrazione e delle aziende private. Ha spiegato come l'OCKSIRT, operativo dal maggio 2020, assumerà le funzioni di entrambi i CERT per una gestione più centralizzata degli incidenti informatici.

Stefano Mele ha affrontato il tema della risposta convenzionale agli attacchi cibernetici, spiegando come un attacco digitale possa scatenare una risposta militare tradizionale. Ha citato esempi storici, come l'attacco israeliano in Siria nel 2007, e ha discusso le implicazioni legali e strategiche di tali azioni.

Infine, Andrea Zapparoli Manzoni ci ha introdotto nel mondo del mercato delle armi digitali, spiegando come vengano ricercate, valutate e vendute le vulnerabilità zero-day. Ha evidenziato la complessità e la delicatezza di questo mercato, sottolineando che molte vulnerabilità rimangono zero-day per lungo tempo, rappresentando una minaccia continua.

🎙️ Ospite: Stefano Zanero, professore associato di sicurezza informatica, Politecnico di Milano.
🎙️ Ospite: Corrado Giustozzi, esperto di sicurezza cibernetica, membro del board dell'ENISA.
🎙️ Ospite: Carola Frediani, giornalista esperta di cyber security e diritti digitali.
🎙️ Ospite: Gianni Amato, esperto di sicurezza informatica, CERT PA.
🎙️ Ospite: Stefano Mele, avvocato esperto di diritto delle tecnologie e sicurezza cibernetica.
🎙️ Ospite: Andrea Zapparoli Manzoni, direttore di Crowdfense, esperto di armi digitali.