Ciao a tutti, benvenuti a una nuova puntata di "Ciao Internet". Questa sera abbiamo un episodio davvero speciale, ricco di ospiti illustri e argomenti affascinanti da esplorare insieme. Sono particolarmente emozionato perché abbiamo un parterre d'oro di esperti che ci aiuteranno a navigare nel complesso mondo della sicurezza cibernetica e della cyberwarfare.
Iniziamo con Stefano Zanero, professore associato di sicurezza informatica al Politecnico di Milano, che ci introduce al concetto di cyberwarfare. Stefano ci spiega che una vera e propria guerra cibernetica, combattuta esclusivamente con strumenti digitali, è improbabile. Tuttavia, il dominio cyber viene utilizzato per supportare operazioni di guerra tradizionale. Stefano ci fornisce esempi storici e discute delle implicazioni di una guerra in cui i difensori sono spesso aziende private e non stati.
Passiamo poi a Corrado Giustozzi, esperto residente del Comitato di Stakeholder dell'ENISA, che ci parla del coordinamento della sicurezza informatica a livello europeo. Corrado ci illustra come l'Europa si stia organizzando attraverso direttive come la NIS per proteggere le infrastrutture critiche e garantire una risposta coordinata agli incidenti cibernetici.
Gianni Amato ci offre una panoramica sul perimetro di sicurezza nazionale in Italia. Ci spiega come il CERT PA e il CERT nazionale lavorino per proteggere la pubblica amministrazione e le aziende private, e come l'OCKSIRT assumerà un ruolo centrale dal prossimo maggio, unificando le funzioni di entrambi.
Stefano Mele ci guida attraverso le potenziali conseguenze di attacchi cibernetici che potrebbero scatenare risposte militari convenzionali. Ci racconta di episodi passati in cui attacchi digitali hanno facilitato operazioni militari e delle complessità legate al diritto internazionale in questi contesti.
Infine, Andrea Zapparoli Manzoni ci svela i retroscena del mercato delle armi digitali. Ci parla di come vengano ricercate, valutate e vendute vulnerabilità zero-day a governi selezionati, sottolineando le complessità etiche e operative di questo settore.
È stata una serata intensa e affascinante, e spero che abbiate trovato interessante questo viaggio nel mondo della sicurezza digitale.

I contenuti dell'Episodio #642
In questo episodio esploriamo il complesso mondo della sicurezza cibernetica con una serie di ospiti d'eccezione. Discutiamo di cyberwarfare e delle sue implicazioni globali, dell'organizzazione europea e nazionale per la sicurezza informatica, e del controverso mercato delle armi digitali. È un viaggio affascinante attraverso le sfide e le strategie di difesa nel dominio digitale, accompagnato da esperti che condividono le loro esperienze e conoscenze.