Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 26 episodi per "intelligence" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
26 episodi trovati
Cosa significa ASL-3, l'Automated Safety Level 3 di Anthropic? [DeepDive] #1410
#1410

Cosa significa ASL-3, l'Automated Safety Level 3 di Anthropic? [DeepDive]

30.05.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a una nuova puntata di Ciao Internet. Oggi vi presento "Deep Dive", un nuovo formato che ho deciso di sperimentare per portare approfondimenti sui temi che mi stanno più a cuore, come l'allineamento delle intelligenze artificiali. In questo episodio, esploriamo i sistemi di salvaguardia avanzati di Anthropic, focalizzandoci sul loro nuovo standard di sicurezza, l'SL3, e su come stanno cercando di anticipare i rischi legati all'uso delle IA. Vi racconto perché ho scelto di utilizzare l'intelligenza artificiale per generare parte del contenuto e cosa mi aspetto da questo approccio.
L'Italia dei Trojan: Paragon e le intercettazioni di Giornalisti e Attivisti #1371
#1371

L'Italia dei Trojan: Paragon e le intercettazioni di Giornalisti e Attivisti

07.02.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto uno speciale di Ciao Internet che avrei preferito non dover mai fare. Parleremo della questione Paragon e del Trojan Graphite, un software spia di livello militare che ha infettato i dispositivi di giornalisti e attivisti italiani. Questo episodio è un viaggio tra i dettagli tecnici e le implicazioni politiche di un caso che mette in discussione i confini della nostra democrazia e solleva preoccupazioni sul rispetto dei diritti fondamentali e della libertà di stampa.
Il Garante chiede informazioni a DeepSeek: verso un blocco? #1368
#1368

Il Garante chiede informazioni a DeepSeek: verso un blocco?

28.01.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e nell'episodio di oggi di "Ciao Internet" ci concentriamo su DeepSeek, un'applicazione di intelligenza artificiale che sta sollevando non poche preoccupazioni riguardo alla privacy dei dati. Il Garante per la protezione dei dati personali ha inviato una richiesta di informazioni a DeepSeek per chiarire diversi aspetti relativi al trattamento dei dati. Analizziamo insieme la situazione attuale, le implicazioni legali e le sfide future che questa vicenda presenta, non solo per DeepSeek ma anche per l'intero contesto europeo.
Dai Dossier alla Corporate Intelligence - theRules.it
#ON-004

Dai Dossier alla Corporate Intelligence - theRules.it

05.11.2024
Siamo Pronti a Farci Governare dalla Intelligenza Artificiale?
#1289

Siamo Pronti a Farci Governare dalla Intelligenza Artificiale?

15.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro le sfide e le opportunità che derivano dall'introduzione dell'intelligenza artificiale nel settore pubblico. Partendo da un report dell'OECD, mi interrogo sulla prontezza dei governi nell'adottare e governare con l'intelligenza artificiale, evidenziando i potenziali benefici, ma anche i rischi di trasparenza e privacy che potrebbero emergere.
Apple Intelligence: cosa è, come funziona, cosa devi sapere. #1250
#1250

Apple Intelligence: cosa è, come funziona, cosa devi sapere.

11.06.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'annuncio di Apple riguardo il loro nuovo sistema di intelligenza artificiale, Apple Intelligence. Condivido le mie riflessioni su come Apple stia entrando nel mondo dell'AI, appropriandosi dell'acronimo AI con un tocco di ingegno. Analizzo le caratteristiche distintive di Apple Intelligence rispetto ad altri sistemi come OpenAI e Copilot, concentrandomi sull'integrazione delle funzionalità all'interno del sistema operativo e sull'importanza della privacy e della personalizzazione. Discutiamo anche delle implicazioni future di questa tecnologia e dell'approccio di Apple nel bilanciare l'esperienza locale e online.
Le AI, Gödel e l'Antropocentrismo #1257
#1257

Le AI, Gödel e l'Antropocentrismo

14.05.2024
In questa puntata di "Ciao Internet," esplorerò il complesso mondo dell'intelligenza artificiale, con particolare attenzione alla normativa e ai concetti di allineamento e super allineamento. Condividerò le mie riflessioni su come la legislazione attuale spesso fallisca nel gestire i rischi intrinseci dell'AI, e discuterò l'importanza di integrare i valori umani fondamentali nei sistemi di intelligenza artificiale attraverso processi di allineamento. Prepariamoci a una conversazione che sfida le convenzioni e invita a un approccio più pragmatico e umano nel trattare con le tecnologie avanzate.
TikTok bannato dagli USA? Facciamo chiarezza! #1253
#1253

TikTok bannato dagli USA? Facciamo chiarezza!

01.05.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo il recente sviluppo degli Stati Uniti nel tentativo di limitare l'influenza di TikTok, una piattaforma social di origine cinese, sul proprio territorio. Analizziamo le implicazioni geopolitiche e sociali di questa decisione e ci chiediamo come potrebbe evolversi la situazione, non solo in America ma anche in Europa, in un contesto dominato dal potere dei social network.
AI-ACT spiegato bene: tutto quello che dovete sapere... 1197
#1197

AI-ACT spiegato bene: tutto quello che dovete sapere...

09.12.2023
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo di un momento storico per l'Unione Europea e l'intelligenza artificiale: l'approvazione dell'AI Act. Dopo una lunga maratona negoziale, è stato raggiunto un accordo pionieristico che stabilisce un quadro normativo unico per l'uso responsabile e sicuro dell'AI in Europa. Vi guiderò attraverso i dettagli di questo regolamento, le sfide affrontate durante le negoziazioni e l'impatto che avrà su aziende, sviluppatori e cittadini. Con il supporto di esperti, esploreremo le implicazioni legali e pratiche dell'AI Act, cercando di fornire una risorsa completa e accessibile.
Il
#1108

Il "Nuovo" Privacy Shield salverà Google Analytics e non solo? Con Valerio Vertua

24.01.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro la complessa questione del trasferimento dati tra Europa e Stati Uniti. Dopo la sentenza che ha invalidato il Privacy Shield, emerge una nuova bozza di accordo: l'EU-US Data Privacy Framework. Con l'aiuto di Valerio Vertua, esperto in materia legale e mio partner nello studio, analizziamo le implicazioni di questo nuovo trattato, le sfide legate alla sicurezza dei dati e le possibili problematiche future. È un viaggio nel mondo della privacy, del diritto e delle relazioni internazionali, con uno sguardo critico e ironico.
1031. GOOGLE ANALYTICS Vietato: analizziamo il problema con Guido Scorza del Garante
#1031

GOOGLE ANALYTICS Vietato: analizziamo il problema con Guido Scorza del Garante

24.06.2022
In questa puntata speciale di Ciao Internet, affronto un argomento di grande attualità e complessità: la decisione del garante italiano di bloccare l'uso di Google Analytics per il trasferimento illecito di dati verso gli Stati Uniti. In compagnia di Guido Scorza, membro del Garante per la protezione dei dati personali, esploriamo le implicazioni di questa decisione, i reclami presentati da Noib e le possibili soluzioni per le aziende che si trovano a fare i conti con questa nuova realtà. Analizziamo le difficoltà tecniche e giuridiche di adeguarsi alle normative europee e discutiamo delle prospettive future per un nuovo accordo tra Europa e Stati Uniti.
1028. TheMagician: l'Atelier per Governare la Polarizzazione
#1028

TheMagician: l'Atelier per Governare la Polarizzazione

20.06.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di "Ciao Internet" vi parlo di una novità entusiasmante: la nascita di una nuova società chiamata The Magician, creata insieme a Daniele Chieffi e altri soci. Discutiamo di come le PR si siano evolute nel tempo e del nostro approccio unico che combina tecnologia avanzata e relazioni pubbliche tradizionali per gestire la polarizzazione e la reputazione aziendale in modo efficace. Scoprirete come intendiamo portare innovazione nel mondo delle PR sfruttando la data analysis e l'intelligenza artificiale.
1001. EUROVISION e i volontari non pagati, 320 milioni nel METAVERSO e PEGASUS contro la SPAGNA
#1001

EUROVISION e i volontari non pagati, 320 milioni nel METAVERSO e PEGASUS contro la SPAGNA

04.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nelle recenti controversie legate all'Eurovision Song Contest di Torino, mettendo in luce la questione dei volontari non pagati e una gestione delle comunicazioni alquanto discutibile. Passo poi al mondo del metaverso, esplorando il recente e massiccio scambio di NFT che ha fruttato centinaia di milioni di dollari in un solo giorno. Infine, torno a parlare del famigerato Trojan Pegasus, che stavolta ha colpito il governo spagnolo, ponendo interrogativi sull'uso e sull'abuso di queste tecnologie di sorveglianza.
912. Facebook spegne, come IBM, il riconoscimento facciale. Perché?
#912

Facebook spegne, come IBM, il riconoscimento facciale. Perché?

03.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo la decisione di Facebook di spegnere il sistema di riconoscimento facciale, una mossa che segue le orme di IBM. Riflettiamo sulle implicazioni di questa scelta, analizzando le preoccupazioni legate alla privacy e al controllo di massa, e discutiamo delle iniziative in corso per regolamentare l'uso di tecnologie biometriche.
877. Il #Ransomware di #LazioGate e la #disinformazione
#877

Il #Ransomware di #LazioGate e la #disinformazione

07.08.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", mi concentro sull'analisi della comunicazione fallimentare che ha circondato il caso di Lazio Crea, un attacco di cyber security che ha messo in luce molteplici falle non solo nei sistemi di sicurezza, ma anche nella gestione delle informazioni da parte dei media e delle istituzioni. Analizzo come la confusione e la cattiva gestione delle informazioni abbiano contribuito a creare un quadro distorto della situazione, coinvolgendo anche esperti del settore per offrire una visione più chiara e dettagliata di quanto accaduto.
833. Il Leak di Facebook: lo Spiegone Definitivo
#833

Il Leak di Facebook: lo Spiegone Definitivo

07.04.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il recente leak di dati di Facebook, che ha coinvolto oltre 500 milioni di utenti in tutto il mondo. Vi guiderò attraverso la comprensione di cosa contengono questi dati, da dove provengono, quali rischi comportano e quali potrebbero essere i prossimi sviluppi. Vi spiegherò in dettaglio come il leak è avvenuto, le implicazioni per la privacy degli utenti e come verificare se i vostri dati sono stati esposti. Inoltre, discuteremo delle possibili conseguenze e delle misure che potete prendere per proteggervi in futuro.
750. Ma cosa c’entrano Libero Arbitrio e Intelligenza Artificiale
#750

Ma cosa c’entrano Libero Arbitrio e Intelligenza Artificiale

08.08.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il concetto di libero arbitrio e le implicazioni che potrebbero derivare dalla sua possibile inesistenza. Partendo da una discussione con un amico esperto di intelligenza artificiale, analizzo come il comportamento di una lumaca di mare, l'aplissia, possa essere predetto tramite un modello matematico. Questo mi porta a riflettere su come le nostre decisioni potrebbero essere influenzate da memorie e preconcetti, e sul futuro delle intelligenze artificiali capaci di emulare comportamenti umani.
642. LIVE: Cosa è la CyberWar e come la contrastiamo?
#642

LIVE: Cosa è la CyberWar e come la contrastiamo?

18.01.2020
In questo episodio esploriamo il complesso mondo della sicurezza cibernetica con una serie di ospiti d'eccezione. Discutiamo di cyberwarfare e delle sue implicazioni globali, dell'organizzazione europea e nazionale per la sicurezza informatica, e del controverso mercato delle armi digitali. È un viaggio affascinante attraverso le sfide e le strategie di difesa nel dominio digitale, accompagnato da esperti che condividono le loro esperienze e conoscenze.
578. Etica della AI Week - #AI, Golem, SuperIntelligenze e Dei Moderni
#578

Etica della AI Week - #AI, Golem, SuperIntelligenze e Dei Moderni

16.08.2019
Ciao Internet! In questo episodio vi porto con me nel suggestivo quartiere ebraico di Praga, dove esploriamo la leggenda del golem e ci addentriamo nei racconti storici legati all'intelligenza artificiale. Discutiamo della singolarità, delle superintelligenze e delle implicazioni etiche e filosofiche che queste comportano. Attraverso esempi come il "paperclip problem" e le tre leggi della robotica di Asimov, riflettiamo sulla necessità di stabilire un'etica per queste intelligenze avanzate, mentre ci interroghiamo su come programmare un'intelligenza artificiale che rispetti i valori umani fondamentali.
563. CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.5 - Monitoraggio dei Competitor e degli Eventi
#563

CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.5 - Monitoraggio dei Competitor e degli Eventi

18.07.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", ci addentriamo nell'affascinante mondo del monitoraggio della rete per analizzare non solo la nostra presenza, ma anche quella dei nostri competitor. Insieme a Jacopo, uno degli analisti di The Fool, esploriamo come un'analisi dettagliata dei dati possa rivelare interessanti insight. Con esempi pratici come il confronto tra "Game of Thrones" e "The Walking Dead" e l'analisi dei dati del Mobile World Congress, mostriamo come queste informazioni possano essere utilizzate per migliorare le strategie di comunicazione.
302. WannaKorea? Wannacry era una arma del Nord Corea...
#302

WannaKorea? Wannacry era una arma del Nord Corea...

19.12.2017
Ciao internet! In questa puntata affronto il tema degli attacchi cibernetici, concentrandomi in particolare sul caso di WannaCry. Esploro il coinvolgimento della Corea del Nord e il ruolo dell'NSA, rivelando come le armi digitali possano sfuggire di mano e provocare danni su scala globale. Analizzo la responsabilità degli Stati Uniti nel proteggere le proprie vulnerabilità e la necessità di aggiornare i sistemi operativi per prevenire simili attacchi.
193. Parliamo di Digital Propaganda
#193

Parliamo di Digital Propaganda

19.06.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", vi parlo di una nuova direzione che voglio intraprendere nel podcast: la propaganda digitale. Dopo mesi di riflessioni e letture, ho capito che il filo conduttore dei miei discorsi è il modo in cui le informazioni vengono manipolate e percepite. Vi racconto come sono giunto a questa conclusione e cosa significa per noi nel contesto attuale.
188. La Terza Legge di Zuboff sulla Sorveglianza Digitale
#188

La Terza Legge di Zuboff sulla Sorveglianza Digitale

13.06.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la terza legge di Zuboff, un principio che sottolinea come ogni tecnologia digitale con potenziale di sorveglianza o controllo sarà inevitabilmente utilizzata per tali scopi. Parto dalla figura di Shoshana Zuboff, una pioniera nello studio delle interazioni tra uomo e macchina, e analizzo le implicazioni sociali e tecnologiche di questa legge, condividendo esempi concreti di come ciò si manifesta nel mondo odierno.
122. 4CHAN e il trolling più EPICO della storia!
#122

4CHAN e il trolling più EPICO della storia!

13.03.2017
Ciao Internet! In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto del "teorema della gabbia di vetro" e come esso si applica alla trasparenza e alle vulnerabilità delle aziende e delle persone online. Racconto uno degli esempi più emblematici di trolling online, l'epico scontro tra l'attore Shia LaBeouf e la comunità di 4chan, che ha dimostrato come la rete, pur composta da individui non sempre brillanti, possa raggiungere risultati incredibili grazie all'intelligenza collettiva.
120. Tutto quello che devi sapere di Vault7 di WikiLeaks
#120

Tutto quello che devi sapere di Vault7 di WikiLeaks

08.03.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro il vasto mondo di Volt7, una serie di documenti pubblicati da Wikileaks che rivelano l'arsenale tecnologico della CIA. Attraverso un'analisi dettagliata, discuto le implicazioni di queste fughe di notizie, concentrandomi sugli strumenti di compromissione dei dispositivi mobili, dei veicoli e dei sistemi di rete, e sulla controversa questione della gestione delle vulnerabilità da parte del governo americano.
101. LA BIO di Twitter perfetta
#101

LA BIO di Twitter perfetta

10.02.2017
In questo episodio di Ciao Internet, condivido le mie riflessioni su come costruire una bio perfetta per Twitter, suddividendola in tre parti essenziali che rappresentano chi siamo, cosa facciamo professionalmente e quali sono le nostre passioni e interessi personali. Inoltre, rifletto sulla mia esperienza a Londra, vicino alla chiusura del mio soggiorno presso Crimson Hexagon, e sull'attesa di tornare al comfort del mio studio di registrazione.