656. Come funziona la Bestia di Salvini? Con il Teorema di PAN!

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 10.02.2020

Copertina del video: 656. Come funziona la Bestia di Salvini? Con il Teorema di PAN!

In questa Puntata

L'episodio esplora la tecnica del newsjacking, una strategia di comunicazione che sfrutta le notizie del momento per generare consenso. Attraverso l'analisi del modello P-A-N (Persone, Azioni, News), viene illustrato come profilare il pubblico, incentivare azioni specifiche e selezionare le notizie giuste per massimizzare l'impatto mediatico.
Oggi voglio parlare di una strategia di comunicazione che sta diventando sempre più rilevante: il newsjacking. Questo termine si riferisce alla pratica di sfruttare le notizie del momento per dirottarle a proprio vantaggio, un fenomeno che abbiamo visto frequentemente nell'arena politica e commerciale. Un esempio recente è l'uso del brand Nutella in contesti politici per generare dibattito e consenso.

Per comprendere appieno questa tecnica, ho sviluppato un modello che chiamo P-A-N, come il flauto di Pan, che sta per Persone, Azioni e News. La prima componente, le Persone, è cruciale perché ogni strategia di comunicazione deve partire dalla comprensione del pubblico. Non basta avere una notizia, bisogna sapere come sarà recepita. Profilare il pubblico correttamente significa identificare non solo i sostenitori, ma anche gli avversari, poiché la loro reazione può amplificare il nostro messaggio.

La seconda componente, le Azioni, riguarda l'incoraggiamento del pubblico a partecipare attivamente. Che si tratti di condividere, commentare o diventare ambasciatori del messaggio, è fondamentale incentivare queste azioni. Le persone devono sentire che il messaggio risuona con la loro identità e che vale la pena rilanciarlo.

Infine, arriviamo alle News, l'ultimo elemento del modello. Una volta compreso il pubblico e incentivato le azioni, si può scegliere quali notizie utilizzare per massimizzare l'impatto. È qui che molte strategie falliscono, pensando che basti un buon concetto per raccontare una storia. In realtà, la storia si costruisce molto prima, attraverso la profilazione e la comprensione dei pregiudizi del pubblico.

In sintesi, il newsjacking efficace non si limita a sfruttare le notizie del momento, ma richiede una preparazione meticolosa e una comprensione profonda del pubblico. Solo così si può trasformare una notizia in un potente strumento di comunicazione, proprio come il pifferaio magico che, con il suo flauto, sapeva esattamente come incantare il suo pubblico.