Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 31 episodi per "profilazione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
31 episodi trovati
TIKTOK CHALLENGE - Multa di 10 milioni di AGCM per la
#1226

TIKTOK CHALLENGE - Multa di 10 milioni di AGCM per la "cicatrice francese"

15.03.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la recente multa di 10 milioni di euro inflitta a TikTok dall'antitrust. Analizzo le motivazioni dietro questa sanzione, concentrandomi sui controlli inadeguati della piattaforma riguardo ai contenuti potenzialmente dannosi per gli utenti più vulnerabili. Discutiamo di alcune delle challenge più pericolose, riflettendo sul ruolo e le responsabilità delle piattaforme digitali.
Anch'io sto disattivando FACEBOOK a pagamento... #1190
#1190

Anch'io sto disattivando FACEBOOK a pagamento...

13.11.2023
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo il tema delle nuove regole imposte dall'Unione Europea a Meta e la reazione, a volte esagerata, di alcuni utenti. Analizziamo il concetto di dati personali come valuta e discutiamo le implicazioni della decisione di non accettare più la profilazione a fini pubblicitari senza un consenso esplicito. Cerchiamo di fare chiarezza su cosa significhi davvero pagare per un servizio e perché molti utenti sembrano non comprendere appieno la situazione.
BASTA SOCIAL GRATIS! È questo il futuro della rete? #1184
#1184

BASTA SOCIAL GRATIS! È questo il futuro della rete?

16.10.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'evoluzione dei modelli di business nei social network, concentrandomi su come piattaforme come LinkedIn, YouTube, Twitter e Meta stanno passando a modelli di monetizzazione a pagamento. Analizzo inoltre le implicazioni di queste transizioni per gli utenti, la profilazione dei dati e la pubblicità. Infine, discuto di un caso di studio controverso su Walmart e le sue pratiche di analisi dei dati, oltre a fornire aggiornamenti su importanti eventi legali nel campo del targeting pubblicitario.
I Social diventano a Pagamento ed è giusto così. Scopri perché... #1178
#1178

I Social diventano a Pagamento ed è giusto così. Scopri perché...

20.09.2023
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro la recente tendenza delle piattaforme social, come Meta e Twitter, di trasformare l'accesso gratuito a pagamento. Discutiamo le motivazioni dietro questa scelta, legate alla difficoltà di offrire pubblicità personalizzata a causa delle nuove normative e delle restrizioni, come il GDPR. Inoltre, analizziamo le implicazioni dell'Autorità per la concorrenza e i mercati negli Stati Uniti sui modelli di intelligenza artificiale e le sfide associate alla privacy e alla responsabilità. Infine, parliamo di data breach e dell'utilizzo controverso dell'intelligenza artificiale nelle scuole per censurare contenuti.
ADPOCALYPSE e il Lato Oscuro dell'Advertising Online
#1133

ADPOCALYPSE e il Lato Oscuro dell'Advertising Online

18.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il complesso e spesso oscuro mondo della pubblicità online. Partendo da un'esperienza personale nel contrasto della pedopornografia, analizzo come l'advertising sia il motore dell'economia digitale, ma anche come possa finanziare contenuti discutibili e pericolosi. Racconto storie di problemi legati ai network ciechi, esemplificati da casi di pedopornografia e contenuti terroristici, e rifletto sull'etica e la responsabilità delle piattaforme e degli inserzionisti. Evidenzio inoltre come le nuove normative, come il Digital Services Act, possano cambiare il panorama attuale.
Minori in Rete: la verifica dell'età tra codice, profilazione e dilemmi
#GA-071

Minori in Rete: la verifica dell'età tra codice, profilazione e dilemmi

13.02.2023
1072. Ma il Cookie Wall di Repubblica e del Fatto Quotidiano è LECITO?
#1072

Ma il Cookie Wall di Repubblica e del Fatto Quotidiano è LECITO?

19.10.2022
In questa puntata di Ciao Internet, ci addentriamo nel complesso mondo dei Cookie Wall, una pratica che sta rapidamente prendendo piede tra i principali siti di informazione online. Parliamo delle implicazioni legali e etiche di questa modalità di raccolta dati, analizzando le diverse posizioni e le possibili conseguenze per il futuro della privacy in Europa. Esploriamo le ragioni del sì e del no attraverso le voci di esperti legali e cerchiamo di capire cosa ci riserva il futuro.
1004. METAVERSO e CYBERSECURITY: la mia Audizione alla Commissione Affari Istituzionali del Senato
#1004

METAVERSO e CYBERSECURITY: la mia Audizione alla Commissione Affari Istituzionali del Senato

05.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, condivido con voi l'esperienza e le riflessioni che ho avuto l'onore di presentare alla prima commissione del Senato, riguardanti la sicurezza nel metaverso. Discuterò delle implicazioni tecniche e legali che emergono da questo nuovo ecosistema digitale, esplorando casi concreti di frodi e problematiche legate alla proprietà intellettuale, alla privacy e alla decentralizzazione. Spero di offrire spunti di riflessione su come possiamo prepararci meglio per affrontare queste sfide future.
953. Un libro sul Metaverso (gratis) e le Sandbox
#953

Un libro sul Metaverso (gratis) e le Sandbox

18.02.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", vi parlo di un'incredibile risorsa gratuita che stiamo offrendo: un libro sul metaverso. Esplorerò le dinamiche legate alla privacy e ai silos di dati nel contesto delle sandbox, e analizzerò la scelta discutibile di un influencer per una campagna pubblicitaria. Un viaggio tra le opportunità e le insidie del web 3.0, la cookie-less society e le scelte comunicative aziendali.
947. Safer Internet Day 2022 e l'Internet dei Bambini
#947

Safer Internet Day 2022 e l'Internet dei Bambini

07.02.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di "Ciao Internet" affrontiamo il tema cruciale del Safer Internet Day. Insieme a Guido Scorza, discutiamo di come rendere Internet un ambiente più sicuro per i bambini, esplorando le sfide e le opportunità legate alla loro presenza online. Analizziamo anche il ruolo dei genitori e delle piattaforme digitali in questo contesto.
946. 230 miliardi di perdite: Facebook sta per chiudere? Beh, non proprio...
#946

230 miliardi di perdite: Facebook sta per chiudere? Beh, non proprio...

04.02.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le recenti controversie che hanno coinvolto giganti della tecnologia come Spotify e Facebook, e offro una riflessione su un affascinante caso di cyber-attacco alla Corea del Nord. Discutiamo delle implicazioni reputazionali e di mercato per Spotify a causa delle polemiche intorno a Joe Rogan, e analizziamo la storica perdita di valore di Meta in borsa. Infine, ci immergiamo in un intrigante scenario di hacking internazionale che solleva importanti questioni sulla sicurezza globale.
906. Contenuti cospirazionisti, Twitter e le grandi incognite
#906

Contenuti cospirazionisti, Twitter e le grandi incognite

25.10.2021
In questa puntata di Ciao Internet, io e Guido affrontiamo il complesso tema della viralizzazione dei contenuti complottisti sui social media, con particolare attenzione alla recente ricerca di Twitter. Discutiamo delle implicazioni sistemiche e delle sfide regolatorie che emergono quando le piattaforme non comprendono appieno i meccanismi di viralizzazione, e riflettiamo sulla necessità di garantire una dieta informativa equilibrata agli utenti.
869. Alexa, parla con mio figlio!
#869

Alexa, parla con mio figlio!

05.07.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, affrontiamo un tema delicato e attuale: l'uso degli assistenti vocali da parte dei bambini. Discutiamo le implicazioni che questi dispositivi, come gli Amazon Echo Dot Kids, possono avere sulla privacy, l'educazione e l'interazione dei più piccoli con la tecnologia. Esploriamo i rischi e le opportunità di questi strumenti, cercando di capire come possono influenzare il comportamento dei bambini e il ruolo dei genitori nella loro gestione.
836. TWITCH ti
#836

TWITCH ti "giudica" e "spia" anche fuori dal suo Social Network...

12.04.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora. In questa nuova puntata del podcast, io e Guido Scorza ci siamo addentrati nelle recenti politiche di Twitch riguardanti il comportamento degli utenti al di fuori della piattaforma. Abbiamo discusso delle implicazioni che queste scelte potrebbero avere sulla privacy e sulla libertà di espressione, mettendo in evidenza le preoccupazioni legate al controllo e alla profilazione da parte di queste grandi piattaforme. È un tema complesso e controverso, che ci porta a riflettere su come le dinamiche di mercato influenzino la nostra vita digitale.
656. Come funziona la Bestia di Salvini? Con il Teorema di PAN!
#656

Come funziona la Bestia di Salvini? Con il Teorema di PAN!

10.02.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il concetto di newsjacking, ovvero l'arte di dirottare le notizie a proprio vantaggio, e analizzo come questo possa essere utilizzato per costruire una narrazione politica efficace. Attraverso la metafora del pifferaio magico, presento il modello P-A-N (Persone, Azioni, News) come strategia per coinvolgere e influenzare il pubblico, spiegando l'importanza di profilazione, azione e scelta delle notizie nel creare consenso e viralità.
653. Oddio, Facebook ci traccia! Oppure no?
#653

Oddio, Facebook ci traccia! Oppure no?

05.02.2020
Ciao Internet! In questa puntata parliamo di Facebook e della sua capacità di tracciare le nostre attività anche al di fuori della piattaforma. Vi spiego come funziona il nuovo strumento Facebook off-site e perché non c'è motivo di preoccuparsi troppo. Scopriamo insieme come possiamo gestire meglio le informazioni che Facebook raccoglie e cosa possiamo fare per proteggerci.
590. #GAY A RISCHIO? » profilati grazie a Facebook?
#590

#GAY A RISCHIO? » profilati grazie a Facebook?

30.09.2019
In questa puntata di Ciao Internet, esploro i rischi associati alla profilazione sui social media, in particolare su Facebook, e il potenziale impatto negativo sui diritti delle persone LGBT in contesti repressivi. Attraverso uno studio pubblicato su New Scientist, discuto come i dati di advertising possano essere utilizzati in modo dannoso contro la comunità gay in regimi dove l'omosessualità è criminalizzata, e rifletto sulle implicazioni più ampie della sorveglianza digitale.
535. Ma come funziona (tecnicamente) #VinciSalvini??
#535

Ma come funziona (tecnicamente) #VinciSalvini??

15.05.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", parlo del controverso concorso "Vinci Salvini" che ha sollevato molte polemiche. Analizzo se il concorso funziona effettivamente e come si articola su tre principali direttrici: la portata organica, la disseminazione e propaganda, e l'accelerazione dei contenuti. Esploro le tecniche di comunicazione utilizzate e le implicazioni etiche e di privacy che emergono da questo tipo di iniziative.
528. Dati Mestruali: davvero le APP li vendono ai capi? Non proprio…
#528

Dati Mestruali: davvero le APP li vendono ai capi? Non proprio…

02.05.2019
Ciao Internet! In questa puntata esploro un tema molto discusso: le applicazioni che tracciano il ciclo mestruale e la questione della vendita dei dati raccolti. Alcune voci suggeriscono che questi dati possano essere usati per discriminare le donne sul lavoro, ma io credo che la realtà sia più complessa. Analizzo come i dati dei cicli mestruali siano utilizzati principalmente per il marketing, e non tanto dai datori di lavoro, ma da aziende che vogliono profilare meglio i consumatori. Parlo anche di come possiamo proteggerci, leggendo le privacy policy delle app che utilizziamo. Unisciti a me per capire meglio questo intrigante argomento e discutere delle implicazioni sulla privacy.
520. Zuckerberg chiede aiuto ai Governi? Oppure…
#520

Zuckerberg chiede aiuto ai Governi? Oppure…

02.04.2019
In questo episodio di Ciao Internet, analizzo le recenti richieste di Mark Zuckerberg ai governi di tutto il mondo per nuove leggi che regolino Internet. Nonostante molti abbiano interpretato le sue parole come una richiesta d'aiuto, sono del parere che si tratti di una strategia ben più complessa per affrontare le sfide della governance online, della trasparenza nei processi elettorali e della gestione dei dati personali.
514.
#514

"BreedReady": un database di donne pronte per "figliare"...

21.03.2019
Ciao Internet! In questo episodio, vi parlo di una scoperta inquietante: un database online contenente i dati di quasi due milioni di donne cinesi, classificate come "breed ready", pronte a figliare. Esploro le implicazioni distopiche di questo fenomeno, ricordando opere come "The Handmaid's Tale" e "1984", e rifletto su come la tecnologia stia trasformando la nostra società. Vi invito a condividere le vostre opinioni su questo tema e vi anticipo la mia partecipazione al festival della criminologia a Torino, dove discuterò di profilazione online.
472. L' Algoritmo che fa male...
#472

L' Algoritmo che fa male...

13.12.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il delicato tema della profilazione algoritmica e le sue implicazioni sulla nostra vita quotidiana. Racconto una storia emblematica che coinvolge Target, un noto rivenditore statunitense, e come un algoritmo abbia svelato una gravidanza prima che la stessa famiglia ne fosse a conoscenza. Discutiamo insieme di come gli algoritmi possano penetrare nelle nostre vite in modi inaspettati e talvolta dolorosi, mettendo in discussione il diritto fondamentale di non soffrire.
364. Facebook a pagamento?
#364

Facebook a pagamento?

11.04.2018
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'idea di una possibile versione a pagamento di Facebook, che potrebbe risolvere molte criticità legate alla privacy e alla profilazione degli utenti. Rifletto su come un modello basato sulla sottoscrizione potrebbe trasformare il social network in un servizio che valorizza la privacy degli utenti, aprendo anche la strada a nuove opportunità come il ruolo di identity provider.
353. Cambridge Analytica spiegata bene...
#353

Cambridge Analytica spiegata bene...

19.03.2018
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto a scoprire l'affascinante e controversa storia di Cambridge Analytica. Discutiamo di come questa società sia diventata un nome conosciuto grazie al suo impatto sulla politica mondiale, in particolare nella campagna di Trump, e di come abbia utilizzato i dati degli utenti di Facebook in modi che sollevano enormi questioni etiche e legali. Esploriamo il ruolo della psicometria, la scienza alla base delle loro tecniche di profilazione, e riflettiamo su come questi eventi possano influenzare il futuro della ricerca e delle campagne politiche.
328. Windows 10 Pro: qualche consiglio di Privacy... #ad
#328

Windows 10 Pro: qualche consiglio di Privacy... #ad

03.02.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", ho deciso di condividere con voi il mio recente ritorno all'uso di macchine Windows, in particolare un HP EliteBook, per ragioni legate alla privacy e al GDPR. Ho esplorato come configurare le impostazioni di privacy su Windows 10, condividendo consigli e trucchi su come proteggere i propri dati personali.
313. Cinque Digital Trend per il 2018
#313

Cinque Digital Trend per il

10.01.2018
Ciao Internet! In questo episodio esploriamo insieme i trend tecnologici e di marketing previsti per il 2018. Analizziamo i dati di una recente infografica di Ogilvy che identifica cinque tendenze chiave, tra cui il crescente potere di Amazon nell'advertising online, le sfide etiche del digital marketing, il potenziale inesplorato della realtà aumentata, l'evoluzione della digitazione vocale e la trasformazione dell'influencer marketing. Condividerò con voi le mie opinioni su ciascuno di questi trend e discuteremo di come potrebbero influenzare il nostro futuro digitale.
245. Perché Apple sta facendo inc***are chi vuole tracciarvi Online. E, i MIA2017!
#245

Perché Apple sta facendo inc***are chi vuole tracciarvi Online. E, i MIA2017!

18.09.2017
Ciao Internet! In questo episodio voglio ringraziarvi per avermi votato nei Macchia Nera Internet Award, dove sono arrivato quinto come miglior personaggio rivelazione dell'anno. Ma oggi parliamo di un argomento caldo nel mondo dell'advertising online: le nuove misure di privacy di Apple con l'uscita di iOS 11 e MacOS X ICR. Safari dichiara guerra al tracciamento online, rendendo difficile la vita ai cookie di terza parte, con l'implementazione dell'Intelligent Tracking Prevention. Come influenzerà questo il panorama pubblicitario? Scopriamolo insieme.
228. Attacco a #Rousseau del Movimento 5 Stelle: tutto quello che dovete sapere
#228

Attacco a #Rousseau del Movimento 5 Stelle: tutto quello che dovete sapere

07.08.2017
Ciao Internet! In questa puntata fuori programma, ho deciso di parlare della piattaforma Rousseau dei 5 Stelle, che è stata recentemente compromessa da vulnerabilità di sicurezza. Discuterò di come un esperto di sicurezza, Evaris Galois, ha segnalato delle SQL injection e della reazione del Movimento 5 Stelle a queste rivelazioni. Analizzeremo le implicazioni di sicurezza e fiducia legate a questi eventi e rifletteremo su cosa significano per il futuro dell'e-democracy.
83. Sbirri maledetti, accendete le telecamere! O, forse, no...
#83

Sbirri maledetti, accendete le telecamere! O, forse, no...

19.01.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema delle bodycam indossate dalla polizia americana, esplorando le contraddizioni nelle richieste delle associazioni per le libertà civili riguardo al loro utilizzo. Discutiamo dei potenziali rischi di profilazione durante le manifestazioni, in particolare alla vigilia dell'insediamento di Trump, e sollevo interrogativi sulla coerenza nella gestione della sorveglianza.
56. MESSAGGIO POLITICO 1: Come DOVETE votare a questo Referendum
#56

MESSAGGIO POLITICO 1: Come DOVETE votare a questo Referendum

03.12.2016
In questo episodio di "Ciao Internet", mi sono concentrato sul significato profondo e le implicazioni di come esprimiamo il nostro voto, specialmente in relazione al referendum in corso. Ho discusso l'importanza di mantenere il voto segreto nell'era digitale, per proteggere la nostra identità e le informazioni personali da possibili usi futuri indesiderati.
44. WhatsApp: ALT alla condivisione dei dati con Facebook!
#44

WhatsApp: ALT alla condivisione dei dati con Facebook!

17.11.2016
In questa puntata di Ciao Internet, discuto dell'annuncio di Facebook di interrompere l'associazione dei dati di WhatsApp con quelli di Facebook in Europa. Esploro le implicazioni di questa decisione, il contesto legale e le reazioni dei garanti della privacy europei, riflettendo su cosa significhi per gli utenti e le aziende.