67. La Legge di Poe - Le leggi di Internet

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 20.12.2016

Copertina del video: 67. La Legge di Poe - Le leggi di Internet

In questa Puntata

La Legge di Poe, formulata da Nathan Poe nel 2005, sottolinea la difficoltà di distinguere la satira dal fondamentalismo senza chiari segnali di ironia, come emoticon. Questa legge evidenzia come le parodie di estremismi possano essere scambiate per verità, a meno che non siano esplicitamente marcate come tali.
Oggi esploriamo la Legge di Poe, un concetto che risale al 2005, quando Nathan Poe lo ha formulato per evidenziare un fenomeno intrigante nel mondo delle comunicazioni online. La legge afferma che è impossibile distinguere la satira di un fondamentalismo dal fondamentalismo stesso senza un chiaro segnale di ironia, come un emoticon. Questo perché i fondamentalismi sono spesso così estremi che qualsiasi ironia su di essi potrebbe sembrare altrettanto estrema.

Immaginate di fare una parodia di un culto usando la stessa terminologia e le stesse tecniche del culto stesso. Vi troverete di fronte a persone che non riescono a capire se state ironizzando o meno. La Legge di Poe ci insegna quindi che, quando si ironizza su un estremismo, è essenziale inserire un segnale chiaro, come una faccina sorridente, per evitare fraintendimenti.

Questo principio è particolarmente rilevante oggi, con l'ascesa dei social network, dove le comunicazioni sono rapide e spesso mancano di contesto. La Legge di Poe ci ricorda l'importanza di essere chiari nelle nostre intenzioni quando ci esprimiamo online, per evitare di essere fraintesi.