Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 10 episodi per "satira" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
10 episodi trovati
950. Tommaso Montesano e le scuse fatte molto male che distruggono la sua reputazione
#950

Tommaso Montesano e le scuse fatte molto male che distruggono la sua reputazione

11.02.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploro alcune storie affascinanti e controverse, iniziando con il metaverso e il suo impatto sui riti religiosi, come la decisione di un tribunale religioso sul pellegrinaggio virtuale alla Mecca. Passando attraverso incidenti di invasione di spazi personali nel metaverso, fino al recupero di 3,6 miliardi di dollari nel più grande furto di bitcoin della storia, analizzo le implicazioni di questi eventi. Infine, mi soffermo su un caso di comunicazione controversa con protagonista Tommaso Montesano e le sue scuse infelici, e chiudo con un curioso aneddoto sull'intervento del Kodakons contro Lercio.
505. La fiera del Disagio: non c'è differenza tra i commenti dei #M5s e del #PD di #facciamorete
#505

La fiera del Disagio: non c'è differenza tra i commenti dei #M5s e del #PD di #facciamorete

26.02.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema del trolling su internet e come un mio recente post sia diventato un caso emblematico di reazioni politiche polarizzate. Utilizzando la satira, ho evidenziato come spesso le risposte online siano immediate e prive di un'analisi critica, portando a dibattiti sterili e ad un deterioramento della qualità del discorso politico.
417. Quella volta in cui Gianni Morandi ha insultato la Lega... O Forse no...
#417

Quella volta in cui Gianni Morandi ha insultato la Lega... O Forse no...

11.09.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto su come la nostra percezione di internet possa essere distorta. Attraverso un caso recente che ha coinvolto Gianni Morandi, o meglio, un suo fake account, esploro il tema della confusione generata dai profili falsi online e l'incapacità di distinguere tra realtà e satira. Mi chiedo se sia necessario fare di più per rendere chiara la natura satirica di certi account, e invito gli ascoltatori a condividere la loro opinione.
393. Chi sono gli Influencer del GDPR?
#393

Chi sono gli Influencer del GDPR?

14.06.2018
In questa puntata di "Ciao Internet," riprendiamo la nostra collaborazione settimanale con Startup Italia, in cui analizziamo le conversazioni online su temi di attualità. Oggi ci concentriamo sul GDPR, esplorando come ne parlano gli utenti su Twitter e Instagram alcune settimane dopo la sua entrata in vigore. Scopriamo insieme i trend, gli influencer più attivi e i principali hashtag correlati.
336. Ciao Internet 4: le nuove regole di YouTube sui contenuti dannosi e il controllo editoriale
#336

Ciao Internet 4: le nuove regole di YouTube sui contenuti dannosi e il controllo editoriale

12.02.2018
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le complesse dinamiche che regolano le piattaforme digitali, in particolare YouTube, affrontando le controversie legate alle nuove policy sui contenuti dannosi. Attraverso esempi concreti come PewDiePie e Logan Paul, discuto le problematiche di gestione della reputazione e dell'equità delle norme applicate ai creator. Analizzo anche strategie di social media, usando il concorso di Salvini come case study, e infine, mi soffermo sulla responsabilità delle piattaforme rispetto ai contenuti illegali, con un focus su Telegram e la gestione dei contenuti pedopornografici.
240. La Propaganda Digitale dietro agli stupri di Firenze e Rimini
#240

La Propaganda Digitale dietro agli stupri di Firenze e Rimini

11.09.2017
In questo episodio di "Ciao Internet" mi concentro sull'analisi della propaganda mediatica intorno a due casi di presunti stupri, uno coinvolgente un gruppo di ragazzi di colore e l'altro presunti carabinieri. Esploro come la narrazione politica e i media abbiano trattato diversamente i due eventi, mettendo in luce le dinamiche di manipolazione dell'informazione e l'influenza della satira nel riassumere la situazione. Invito a riflettere criticamente sulla propaganda politica emergente e a condividere le proprie opinioni.
157. Il sonno fatato di Salvini al C.A.R.A.
#157

Il sonno fatato di Salvini al C.A.R.A.

04.05.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro la recente visita di Matteo Salvini al CARA di Mineo, uno dei più grandi centri di accoglienza per immigrati in Europa. Rifletto su come la rete abbia reagito a questo evento, trasformando un attacco politico in un esempio di ironia collettiva. Concludo con un'interessante recensione su TripAdvisor che aggiunge un tocco di umorismo alla situazione.
152. Balenciaga vs Ikea: la lotta delle borse
#152

Balenciaga vs Ikea: la lotta delle borse

27.04.2017
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il curioso caso della somiglianza tra una borsa di lusso di Valenciaga e la famosa borsa blu dell'IKEA. Analizzo le reazioni scatenate online, dalla satira alla strategia di marketing, e come IKEA abbia sapientemente usato i social media per rispondere con ironia e intelligenza a questo fenomeno virale.
136. Il busto di Cristiano Ronaldo è ORRIBILE. E i geni in rete si scatenano...
#136

Il busto di Cristiano Ronaldo è ORRIBILE. E i geni in rete si scatenano...

31.03.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", vi parlo di un episodio divertente legato a Cristiano Ronaldo e all'aeroporto di Madeira a lui dedicato. Tra ironie e meme, analizziamo come la rete abbia reagito al busto non proprio riuscito del famoso calciatore, esplorando come l'arte, quando non è all'altezza delle aspettative, possa diventare oggetto di satira virale.
67. La Legge di Poe - Le leggi di Internet
#67

La Legge di Poe - Le leggi di Internet

20.12.2016
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la Legge di Poe, un concetto che getta luce sulle complessità dell'ironia e del fondamentalismo nel mondo digitale. Attraverso una riflessione su come la comunicazione online possa spesso confondere satira e fanatismo, esamino come possiamo navigare in questo intricato paesaggio con un po' di umorismo e, naturalmente, un'emoticon.