Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "ironia" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Quando OpenAI Accusa DeepSeek di Plagio: Il Bue che Dice Cornuto all’Asino? #1369
#1369

Quando OpenAI Accusa DeepSeek di Plagio: Il Bue che Dice Cornuto all’Asino?

03.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'ironia dell'accusa di OpenAI nei confronti di DeepSeek per aver utilizzato i suoi dati senza autorizzazione. Analizzo le complessità legate al copyright e ai dati di addestramento per le intelligenze artificiali, riflettendo su chi dovrebbe avere il diritto di beneficiare di questi contenuti: i creatori originali o l'umanità nel suo complesso. Qual è la giusta via da seguire per garantire che la creatività continui a prosperare? Un tema che mi fa sorridere e riflettere, e che condivido con voi in questo episodio.
W33K Ep.2
#week-002

W33K Ep.2

20.01.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Un Pene a Napoli: Il Caso Pulcinella di Gaetano Pesce diventa meme #1331
#1331

Un Pene a Napoli: Il Caso Pulcinella di Gaetano Pesce diventa meme

14.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema caldo e controverso: l'installazione artistica di Gaetano Pesce a Napoli, che ha suscitato scalpore e ironia per la sua somiglianza con un fallo gigante. Discutiamo di come un progetto pensato per celebrare la cultura napoletana si sia trasformato in un meme globale, esplorando l'impatto sulla reputazione dell'artista e della città. Riflettiamo sull'importanza di una gestione attenta delle opere d'arte pubbliche e delle loro implicazioni reputazionali in un'era dominata dai social media.
David Puente non è Giornalista? Beh, non proprio... E poi c'è Barbara D'Urso! #1182
#1182

David Puente non è Giornalista? Beh, non proprio... E poi c'è Barbara D'Urso!

09.10.2023
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro l'ennesima bufala mediatica che coinvolge il giornalista David Puente e il sito dell'Ordine dei Giornalisti, smontando le accuse infondate lanciate da alcune testate. Analizzo anche un caso simile che ha coinvolto Barbara D'Urso, riflettendo sull'importanza della verità in un contesto mediatico spesso dominato da narrative polarizzate.
Peni nel cielo di Sicilia: Volo da Francoforte a Catania dirottato su Malta... #1165
#1165

Peni nel cielo di Sicilia: Volo da Francoforte a Catania dirottato su Malta...

31.07.2023
In questa puntata di Ciao Internet, sono accompagnato da Stefano, un esperto di sicurezza informatica e pilota, per discutere di un evento curioso: un aereo di linea che, durante un volo da Francoforte a Catania, ha disegnato un presunto pene nel cielo. Insieme esploriamo la verità dietro questo episodio, chiarendo come le dinamiche dell'aviazione spesso si scontrino con le interpretazioni fantasiose del web.
1070. L'Asilo Mariuccia diffida Libero: non vuole essere associato al PD. E ha ragione.
#1070

L'Asilo Mariuccia diffida Libero: non vuole essere associato al PD. E ha ragione.

12.10.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la storia e l'attualità dell'Asilo Mariuccia, un'istituzione milanese nata nel 1902 con una missione innovativa di supporto e autonomia per minori e madri in difficoltà. Racconto come questa istituzione sia stata recentemente coinvolta in una controversia mediatica con il quotidiano Libero, che ha usato il suo nome in un contesto politico poco lusinghiero. Analizzo le implicazioni di questa vicenda e rifletto sull'importanza dell'Asilo Mariuccia rispetto alla situazione politica attuale.
1062. Ariel, la Sirenetta, ha cambiato colore. E non c'entra il Politically Correct
#1062

Ariel, la Sirenetta, ha cambiato colore. E non c'entra il Politically Correct

14.09.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo la polemica scatenata dal nuovo live action della Disney, "La Sirenetta", e dalla scelta di una protagonista di colore. Analizzo le reazioni del pubblico, cercando di capire le radici di queste critiche e mettendo in evidenza l'importanza della rappresentanza e della rappresentatività nei media. Mi soffermo su come le dinamiche del politicamente corretto e del marketing influenzino tali decisioni e invito tutti a riflettere sul reale impatto di queste scelte sul pubblico più giovane.
1029. Il CORSIVO PARLATO ucciderà la Lingua Italiana e i vostri FIGLI
#1029

Il CORSIVO PARLATO ucciderà la Lingua Italiana e i vostri FIGLI

21.06.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro su un fenomeno che sta spopolando sui social media: il corsivo parlato. Si tratta di una moda lanciata principalmente su TikTok, che ha come volto noto Elie Esposito. Discuterò di come questa tendenza, sebbene possa sembrare superficiale e futile, sia in realtà una forma di intrattenimento ben orchestrata e non una minaccia alla lingua italiana, come alcuni sostengono. Esaminerò anche le reazioni esagerate di coloro che criticano Elie e il fenomeno stesso, spesso senza comprendere il contesto e la natura performativa di questo trend.
970. Poveri INFLUENCER Russi senza INSTAGRAM che PIANGONO! Ma anche Russia e Riconoscimento Facciale
#970

Poveri INFLUENCER Russi senza INSTAGRAM che PIANGONO! Ma anche Russia e Riconoscimento Facciale

14.03.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e vi do il benvenuto a una nuova puntata di Ciao Internet. Oggi affrontiamo il ruolo degli influencer in tempo di guerra, con un focus particolare su come la Russia sta gestendo i social media e come gli Stati Uniti stanno coinvolgendo le star di TikTok. Parliamo anche di come il riconoscimento facciale viene utilizzato in Russia e analizziamo la curiosa trasformazione dei gruppi NoVax in sostenitori pro-Putin. È una puntata ricca di spunti di riflessione sulle dinamiche dei media digitali in contesti di crisi.
966. SALVINI e la figura di 💩, la Z fascista Russa e gli influencer russi teleguidati...
#966

SALVINI e la figura di 💩, la Z fascista Russa e gli influencer russi teleguidati...

09.03.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", mi avventuro in una discussione su tre temi caldi e controversi dell'attualità. Inizio esplorando l'emergente simbolo della "Zeta" in Russia, paragonabile alla svastica, e il suo utilizzo come strumento di propaganda. Successivamente, mi soffermo sulla recente visita di Matteo Salvini in Polonia, che si è rivelata un totale disastro mediatico. Infine, analizzo l'influenza della propaganda sui social media, con un focus particolare su TikTok e gli influencer russi coinvolti in una campagna coordinata. Un viaggio tra reputazione, politica e manipolazione dell'informazione, con un pizzico di ironia e una buona dose di riflessione critica.
959. Francesco Totti, Ilary e la Privacy
#959

Francesco Totti, Ilary e la Privacy

23.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un curioso paradosso che vede protagonisti i personaggi pubblici e la loro richiesta di privacy. Prendo in esame il caso emblematico di Francesco Totti, che ha recentemente sollevato una questione di tutela della privacy, mentre indossava una maglietta con il suo codice fiscale stampato sopra. È un episodio che invita a riflettere su quanto la percezione della privacy sia spesso contraddittoria nel mondo delle celebrità.
Premiati per licenziare (vantandosene pure)?
#1095

Premiati per licenziare (vantandosene pure)?

28.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi focalizzo sull'importanza della comunicazione e su come un singolo post mal concepito possa generare uno tsunami reputazionale. Analizzo il caso di uno studio legale che, celebrando un premio su un social media, si è ritrovato al centro di una crisi di reputazione. Attraverso questo esempio, esploro le dinamiche della comunicazione di crisi e offro spunti su come gestire situazioni simili.
910. [LIVE] Ciao Internet SERALE in DIRETTA del 01.11.2021
#910

[LIVE] Ciao Internet SERALE in DIRETTA del 01.11.2021

01.11.2021
In questa puntata di "Ciao Internet" vi porto con me in una chiacchierata informale e diretta, dove interagisco con voi, cari ascoltatori, in una sessione live. Tra saluti e battute, affrontiamo insieme vari argomenti: dalle avventure tecnologiche dei nuovi prodotti Apple, alla questione della blockchain, fino alle dinamiche di comunicazione online, il tutto condito con la mia solita ironia. E ovviamente, non mancano i riferimenti alle mie esperienze personali e professionali.
873. Cosa cambia con i COOKIE? Le nuove linee guida del Garante e una Guida su fare per adeguarsi!
#873

Cosa cambia con i COOKIE? Le nuove linee guida del Garante e una Guida su fare per adeguarsi!

12.07.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora. In questo episodio di "Ciao Internet" mi confronto con Guido Scorza sulle nuove linee guida sui cookie. Discutiamo delle implicazioni per la privacy e l'advertising online, analizzando le novità e le sfide che queste linee guida pongono sia per i grandi che per i piccoli operatori del web. Esploriamo insieme le nuove regole, cercando di capire come queste influenzeranno il nostro modo di navigare e le operazioni dei siti web.
868. Cosa c'è davvero dentro al QR code del Green Pass?
#868

Cosa c'è davvero dentro al QR code del Green Pass?

28.06.2021
In questa puntata di "Ciao Internet", affrontiamo il tema tanto discusso del Green Pass, esplorando in dettaglio cosa contiene e le sue implicazioni. Io e Guido ci addentriamo nelle complessità tecniche e legali del certificato, cercando di chiarire dubbi comuni e sfatare miti, il tutto con il nostro solito tocco di ironia.
795. #MatteoTiGiudica 002 - La Live di Matteo Flora per analizzare i profili Instagram!
#795

#MatteoTiGiudica 002 - La Live di Matteo Flora per analizzare i profili Instagram!

21.12.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", mi sono immerso in una sessione di analisi dei profili social di diversi ascoltatori, cercando di fornire feedback costruttivi e consigli su come migliorare la loro presenza online. Ho discusso di bio, foto profilo, e strategie di comunicazione, il tutto condito con un tocco di ironia e schiettezza che mi contraddistingue.
620. Salvini e il Marketing di pranzi, gattini e sardine spiegati semplici...
#620

Salvini e il Marketing di pranzi, gattini e sardine spiegati semplici...

27.11.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la strategia comunicativa di Matteo Salvini, che spesso viene fraintesa come un attacco diretto a vari gruppi e individui. Analizzo come Salvini utilizzi il marketing opportunistico per mantenere il consenso e attrarre nuovi sostenitori, attraverso l'uso di ironia e giochi di potere sociale. Questo episodio offre una prospettiva su come la politica moderna si intreccia con le dinamiche sociali e di comunicazione online.
584. SPID » quando le bestemmie non bastano...
#584

SPID » quando le bestemmie non bastano...

18.09.2019
Ciao Internet! In questo episodio vi racconto la mia odissea per riottenere lo SPID, il sistema pubblico di identità digitale, dopo aver lasciato scadere il mio. Vi porto con me attraverso un percorso tortuoso fatto di burocrazia, inefficienze digitali e una lunga attesa, il tutto condito da un tocco di ironia e incredulità. Non è una critica a SPID in sé, ma a tutto il sistema che lo circonda.
540. FAIL: la Social Media Analysis di #SeNonCiFosseIlMovimento
#540

FAIL: la Social Media Analysis di #SeNonCiFosseIlMovimento

24.05.2019
Ciao Internet! In questo episodio esploriamo l'effetto domino che può nascere dalle migliori intenzioni, soprattutto quando si parla di hashtag e movimenti politici. Partendo da un'analisi dettagliata dell'hashtag "se non ci fosse il movimento", vediamo come la rete possa trasformare un'iniziativa in una debacle di proporzioni titaniche. Sfruttiamo strumenti avanzati come Heliosight per monitorare le conversazioni online e comprendere l'impatto reale delle nostre azioni digitali. Preparatevi a riflettere su quanto sia importante pianificare con attenzione ogni campagna, politica o corporate che sia, e a non sottovalutare mai la forza di una community ben preparata.
536. Comunicare la Paura: l'errore colossale della strategia Salviniana
#536

Comunicare la Paura: l'errore colossale della strategia Salviniana

17.05.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", rifletto su come qualcosa si sia incrinato nella comunicazione del politico italiano Matteo Salvini. Analizzo come il suo modo di gestire le critiche sia cambiato, passando da una strategia di ridicolizzazione a un atteggiamento più reattivo e vulnerabile. Esploro le implicazioni di queste dinamiche e cosa significano per il suo consenso pubblico e la sua immagine.
506. Emoji anti-gay? Non proprio....
#506

Emoji anti-gay? Non proprio....

27.02.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il recente clamore suscitato da un'emoji percepita come anti-gay. Condivido i dettagli tecnici dietro questa controversa combinazione di caratteri Unicode e rifletto sull'ironia e le reazioni che si sono scatenate online. Inoltre, un piccolo promemoria sul mio intervento al SEO&Love e qualche dritta per ottenere uno sconto esclusivo.
505. La fiera del Disagio: non c'è differenza tra i commenti dei #M5s e del #PD di #facciamorete
#505

La fiera del Disagio: non c'è differenza tra i commenti dei #M5s e del #PD di #facciamorete

26.02.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema del trolling su internet e come un mio recente post sia diventato un caso emblematico di reazioni politiche polarizzate. Utilizzando la satira, ho evidenziato come spesso le risposte online siano immediate e prive di un'analisi critica, portando a dibattiti sterili e ad un deterioramento della qualità del discorso politico.
504. Aggirare i controlli del Reddito di Cittadinanza e lo Streisand Effect
#504

Aggirare i controlli del Reddito di Cittadinanza e lo Streisand Effect

25.02.2019
In questa puntata parlo dell'importanza di comprendere come funzionano i meccanismi di comunicazione, con un focus particolare sugli effetti negativi delle proibizioni esplicite, come dimostrato dal famoso Streisand Effect. Attraverso esempi concreti, come il caso di Barbara Streisand e quello più recente del ministro Di Maio, esploro come il tentativo di nascondere o censurare informazioni possa paradossalmente amplificarne la diffusione.
500. Le relazioni Online sono davvero diverse?
#500

Le relazioni Online sono davvero diverse?

18.02.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro le differenze tra le relazioni online e offline. Attraverso una riflessione personale, discuto le sfumature della comunicazione digitale e fisica, mettendo in luce come la familiarità e la teatralizzazione delle interazioni possano influenzare la nostra percezione delle relazioni umane.
483. Quella volta in cui la Serracchiani ha accusato Salvini e preso mazzate...
#483

Quella volta in cui la Serracchiani ha accusato Salvini e preso mazzate...

14.01.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", mi immergo nel mondo dei social media e dell'uso poco accorto di strumenti di analisi da parte della politica italiana. Parlo di Deborah Serracchiani e della sua recente dichiarazione sui bot e i profili fake che ha preso una piega inaspettata e, a mio avviso, maldestra. Analizzo come la mancanza di competenze digitali possa portare a errori grossolani e a perdere credibilità, specialmente quando si tenta di accusare gli avversari senza considerare il proprio contesto.
469. Epic Fail: Rudy Giuliani non sa usare Twitter
#469

Epic Fail: Rudy Giuliani non sa usare Twitter

10.12.2018
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto di un divertente incidente accaduto a Rudy Giuliani su Twitter. L'ex sindaco di New York e legale di Donald Trump è stato protagonista di un episodio che ha messo in luce l'importanza di prestare attenzione ai social media e alla sicurezza informatica. Un errore nel tweet ha portato alla creazione di un link non voluto che ha generato una situazione imbarazzante per Giuliani.
451. Quando la Morte prende io tuoi Bitcoin...
#451

Quando la Morte prende io tuoi Bitcoin...

02.11.2018
In questa puntata di Ciao Internet, condivido un'esperienza personale che mi porta a riflettere su cosa succede ai nostri beni digitali dopo la morte. Attraverso un mix di ironia e serietà, esploro la complessità della gestione dei wallet di criptovalute e della nostra memoria digitale, sollevando domande importanti su come vogliamo che il nostro patrimonio digitale sia gestito dai nostri cari.
442. YOTOBI è il RE di Youtube Italia...
#442

YOTOBI è il RE di Youtube Italia...

18.10.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", mentre mi trovo sul treno per Zurigo, voglio condividere con voi la mia passione per uno degli youtuber più iconici e innovativi d'Italia: Yotobi, alias Karim Mamosa. Esploriamo insieme la sua evoluzione su YouTube, dalla creazione di contenuti ironici e parodistici alla realizzazione di un vero e proprio late show. Discuto di come Yotobi rappresenti un esempio di perseveranza e creatività nella piattaforma e di come YouTube Italia stia emergendo come un ecosistema di collaborazioni autentiche e di qualità.
434. OneToOne » Cristina Di Canio della Scatola Lilla mi racconta della Libreria Social
#434

OneToOne » Cristina Di Canio della Scatola Lilla mi racconta della Libreria Social

05.10.2018
Ciao Internet, oggi vi porto in un episodio speciale dedicato alla reputazione, diviso in due parti. In questa prima parte, ho l'onore di ospitare la mia cara amica Cristina Di Cagno, una libraia rivoluzionaria con una libreria unica chiamata La Scatola Lilla. Insieme, discuteremo di come le librerie possano trasformarsi in luoghi di cultura e intrattenimento, e di come i social media possano giocare un ruolo cruciale nel plasmare una nuova immagine della libreria come spazio di comunità.
417. Quella volta in cui Gianni Morandi ha insultato la Lega... O Forse no...
#417

Quella volta in cui Gianni Morandi ha insultato la Lega... O Forse no...

11.09.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto su come la nostra percezione di internet possa essere distorta. Attraverso un caso recente che ha coinvolto Gianni Morandi, o meglio, un suo fake account, esploro il tema della confusione generata dai profili falsi online e l'incapacità di distinguere tra realtà e satira. Mi chiedo se sia necessario fare di più per rendere chiara la natura satirica di certi account, e invito gli ascoltatori a condividere la loro opinione.
389. Sei minuti e rotti con Piccolo Aiutante di Babbo Natale™
#389

Sei minuti e rotti con Piccolo Aiutante di Babbo Natale™

11.06.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", vi presento Aurora, il mio "piccolo aiutante di Babbo Natale", che si occupa di organizzare eventi, scrivere articoli e gestire i miei social. Insieme ci prendiamo in giro, discutiamo del suo ruolo e delle sue competenze, e cerchiamo di farvi entrare nel nostro mondo fatto di ironia e dinamiche di lavoro particolari. Il tutto mentre testiamo il nuovo studio.
386. Una LIVE su Facebook assolutamente non preventivata :)
#386

Una LIVE su Facebook assolutamente non preventivata :)

06.06.2018
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono connesso per provare il nuovo setup e ho deciso di coinvolgere il pubblico in una sessione di Q&A improvvisata. Abbiamo parlato di vari argomenti suggeriti dai partecipanti, inclusi temi leggeri e discussioni più tecniche, il tutto mentre cercavo di sistemare le luci del mio studio e interagire con un pubblico vivace e curioso.
261. Propaganda Neo-Fascista: i 4 pilastri della propaganda nera sui Social
#261

Propaganda Neo-Fascista: i 4 pilastri della propaganda nera sui Social

09.10.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nell'analisi della propaganda neofascista e delle comunicazioni della destra estrema in Italia. Esploro le quattro principali direttrici di questa propaganda: l'ostilità verso i migranti, il nazionalismo estremo, la promozione della famiglia tradizionale e la sottomissione dei diritti delle donne. Discuterò di come queste narrative siano intrecciate e delle tecniche utilizzate per diffonderle, invitando i miei ascoltatori a riconoscere e segnalare tali messaggi.
250. Qualche riflessione tecnica sulle
#250

Qualche riflessione tecnica sulle "Primarie" dei 5 stelle...

23.09.2017
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nell'analisi delle primarie del Movimento 5 Stelle, evidenziando le criticità e le problematiche del processo di voto online. Confronto questo evento con le primarie del Partito Democratico, mettendo in luce le differenze sostanziali nei numeri e nei metodi utilizzati. Discutiamo anche dell'inefficacia del sistema di autentificazione e delle implicazioni della mancanza di verifiche affidabili nel processo democratico.
243. Apple Keynote: la Social Media Analysis
#243

Apple Keynote: la Social Media Analysis

16.09.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tanto atteso evento di presentazione dei nuovi prodotti Apple. Analizzo insieme a voi le reazioni e le conversazioni esplose su Twitter, soprattutto in Italia, cercando di comprendere se queste novità siano viste come rivoluzionarie o semplici aggiornamenti. Esploro i tweet più rilevanti e le immagini ironiche che girano sul web, per riflettere insieme sull'impatto sociale e tecnologico di questi dispositivi. E ovviamente, non manca la mia personale opinione sull'iPhone X, che mi ostino a chiamare iPhone X.
217. L'indecisione di Cassano: l'analisi dei Social Media
#217

L'indecisione di Cassano: l'analisi dei Social Media

20.07.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro l'inaspettato e rapido susseguirsi di eventi che ha visto protagonista Antonio Cassano, il noto calciatore, il quale ha annunciato il suo ritiro dal calcio per poi ritrattare la decisione poche ore dopo. Analizzo la reazione dei social media, con un focus particolare su Twitter e Instagram, e come questo evento abbia catturato l'attenzione di un pubblico globale.
178. Salve, o popolo di ORORI...
#178

Salve, o popolo di ORORI...

31.05.2017
In questa puntata di Ciao Internet, mi lancio in un viaggio attraverso i commenti razzisti e ignoranti incontrati online, partendo da una fotografia della giovane Mbaiemb, una ragazza di Mirandola che ha accolto il presidente Mattarella. Con tono ironico e critico, analizzo e smonto i commenti pieni di pregiudizi e ignoranza che circondano l'evento, mettendo in evidenza il perpetuarsi di stereotipi e l'uso sconsiderato della lingua italiana.
157. Il sonno fatato di Salvini al C.A.R.A.
#157

Il sonno fatato di Salvini al C.A.R.A.

04.05.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro la recente visita di Matteo Salvini al CARA di Mineo, uno dei più grandi centri di accoglienza per immigrati in Europa. Rifletto su come la rete abbia reagito a questo evento, trasformando un attacco politico in un esempio di ironia collettiva. Concludo con un'interessante recensione su TripAdvisor che aggiunge un tocco di umorismo alla situazione.
152. Balenciaga vs Ikea: la lotta delle borse
#152

Balenciaga vs Ikea: la lotta delle borse

27.04.2017
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il curioso caso della somiglianza tra una borsa di lusso di Valenciaga e la famosa borsa blu dell'IKEA. Analizzo le reazioni scatenate online, dalla satira alla strategia di marketing, e come IKEA abbia sapientemente usato i social media per rispondere con ironia e intelligenza a questo fenomeno virale.
145. United Airlines: l'analisi della Crisi Online
#145

United Airlines: l'analisi della Crisi Online

13.04.2017
In questo episodio di Ciao Internet, analizziamo insieme il caso United Airlines, un esempio lampante di come una crisi di reputazione possa esplodere e diffondersi a livello globale attraverso i social media. Parliamo di come una situazione di overbooking, gestita malamente, abbia portato a una reazione virale online, con conseguenze economiche significative per la compagnia aerea. Discutiamo anche dell'ironia della rete e dell'importanza della gestione della reputazione nell'era digitale.