685. Giustizia e #coronavirus » L'Avv.Vinicio Nardo, Presidente dell'Ordine di Milano e Matteo Flora

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 08.04.2020

Copertina del video: 685. Giustizia e #coronavirus » L'Avv.Vinicio Nardo, Presidente dell'Ordine di Milano e Matteo Flora

In questa Puntata

La pandemia di Covid-19 ha portato a una rapida trasformazione nel sistema giudiziario, con la sospensione di molte attività e l'adozione improvvisa di soluzioni telematiche. Questa rivoluzione forzata ha messo in luce la necessità di modernizzare il sistema, svelando la capacità di adattamento del settore legale e aprendo la strada a nuove modalità di interazione tra avvocati, clienti e il sistema giudiziario.
Durante l'emergenza Covid-19, il sistema giudiziario ha subito una trasformazione radicale. Molte attività sono state sospese, mentre altre sono state trasferite online, un cambiamento che ha costretto avvocati e tribunali a confrontarsi con tecnologie che, sebbene disponibili, non erano mai state utilizzate su larga scala. Ho avuto il piacere di discutere di questi temi con Vinicio Nardo, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Milano, che ha condiviso la sua esperienza e le sue riflessioni su come la giustizia si sia adattata a questa nuova realtà.

La sospensione delle attività giudiziarie ha colpito duramente, con udienze rinviate e un sistema che sembrava quasi fermo. Tuttavia, alcune attività sono continuate, in particolare quelle relative ai detenuti e ai minori, che hanno richiesto soluzioni innovative per garantire i diritti fondamentali. La tecnologia ha giocato un ruolo cruciale, con colloqui e aggiornamenti professionali che si sono spostati online. Vinicio ha sottolineato come, in pochi mesi, il sistema legale abbia fatto un salto di dieci anni, adottando strumenti tecnologici che erano già disponibili ma poco utilizzati.

La giustizia penale, tradizionalmente più legata alla carta, ha dovuto adattarsi rapidamente, mentre quella civile, già abituata al processo telematico, ha trovato il passaggio meno traumatico. Tuttavia, la necessità di mantenere un contatto umano, fondamentale per la difesa, ha reso evidente che non tutto può essere digitalizzato. Vinicio ha evidenziato l'importanza di bilanciare l'uso della tecnologia con la necessità di interazioni personali, cruciali in molti aspetti del lavoro legale.

La pandemia ha anche sollevato questioni etiche e reputazionali per la professione legale. L'Ordine degli Avvocati di Milano ha preso posizione contro comportamenti opportunistici, come l'accaparramento di clienti attraverso cause contro i medici, sottolineando l'importanza di mantenere l'integrità professionale. Inoltre, la crisi ha messo in luce la necessità di supportare i giovani avvocati e i praticanti, molti dei quali si sono trovati in difficoltà economiche a causa dei licenziamenti nei grandi studi legali.

In conclusione, la pandemia ha accelerato un cambiamento necessario nel sistema giudiziario, evidenziando le aree in cui la tecnologia può migliorare l'efficienza e l'accessibilità, ma anche ricordando l'importanza del contatto umano e dell'integrità professionale. La sfida futura sarà quella di integrare queste lezioni nel sistema legale, garantendo che la giustizia rimanga accessibile e giusta per tutti.

🎙️ Ospite: Vinicio Nardo, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Milano, esperto in diritto penale.