Giustizia e #coronavirus » L'Avv.Vinicio Nardo, Presidente dell'Ordine di Milano e Matteo Flora

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 08.04.2020

Copertina del video: 685. Giustizia e #coronavirus » L'Avv.Vinicio Nardo, Presidente dell'Ordine di Milano e Matteo Flora

I contenuti dell'Episodio #685

Ciao internet, sono Matteo Flora. In questa puntata, parliamo di come l'emergenza COVID-19 abbia trasformato il mondo del lavoro, della giustizia e le nostre vite quotidiane. Ho avuto il piacere di chiacchierare con Vinicio Nardo, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Milano, per esplorare come la giustizia stia adattandosi a questa nuova realtà, tra sfide e opportunità offerte dalla tecnologia.
L'emergenza COVID-19 ha rivoluzionato il nostro modo di vivere e lavorare. In molti sono passati al telelavoro, e anche il mondo della giustizia non è stato esente da trasformazioni. Le udienze si sono fermate, eccezion fatta per le attività considerate essenziali, e tutto è diventato improvvisamente telematico. Per affrontare un tema così complesso, ho chiesto aiuto a Vinicio Nardo, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Milano, che ci ha offerto una prospettiva illuminante sulla situazione attuale.

Ciao Vinicio, grazie per essere qui con noi. Parliamo di come la giustizia si sia quasi fermata, con udienze posticipate e una corsa verso la digitalizzazione. Vinicio sottolinea come, nonostante la giustizia penale sia rimasta indietro rispetto a quella civile sul fronte tecnologico, il COVID ha spinto a un'accelerazione forzata verso l'uso di strumenti telematici. Questo ha evidenziato come alcune resistenze fossero più ideologiche che tecniche.

Vinicio ci racconta di come il suo studio abbia già digitalizzato molti processi, ma che la transizione non è stata facile per tutti. La tecnologia, dice, è inevitabile e non possiamo ignorarla. Dobbiamo governarla per mantenere il rapporto umano e la qualità della difesa, soprattutto nel penale, dove il contatto diretto è fondamentale.

Inoltre, abbiamo discusso delle sfide reputazionali che l'avvocatura deve affrontare. La crisi ha portato a comportamenti discutibili, come l'accaparramento dei clienti o il licenziamento di giovani avvocati e praticanti. Vinicio sottolinea l'importanza di mantenere alta la reputazione della professione, promuovendo giustizia e tutelando i diritti di tutti, specialmente dei più deboli.

Infine, abbiamo esplorato come l'Ordine degli Avvocati di Milano stia lavorando per supportare i professionisti, non solo con assistenza tecnologica, ma anche cercando di preservare e migliorare la reputazione della categoria. L'obiettivo è prepararsi a un futuro dove la consulenza e la mediazione diventino parte integrante del lavoro dell'avvocato, ampliando così il suo ruolo nella società.