In questo episodio, insieme a Stefano Zanero, professore associato di computer security al Politecnico di Milano, affrontiamo il tema delle applicazioni di contact tracing, analizzando i potenziali impatti sulla privacy e sulla sicurezza dei dati. L'idea di base del contact tracing non è nuova ed è un metodo consolidato in epidemiologia per controllare la diffusione delle epidemie. Tuttavia, l'introduzione di app per il contact tracing digitale solleva preoccupazioni significative.
Abbiamo discusso tre modelli principali di contact tracing: uno completamente centralizzato, dove tutti i contatti vengono registrati su un server centrale; uno semi-centralizzato, dove solo i dati dei positivi vengono caricati; e uno completamente distribuito, dove i dati rimangono sui dispositivi degli utenti. Il modello distribuito è preferibile in termini di privacy, poiché minimizza la raccolta di dati e riduce il rischio di abusi.
Stefano ha sottolineato l'importanza della minimizzazione dei dati e della privacy by design, principi che richiedono di raccogliere solo i dati strettamente necessari per il tracciamento epidemiologico. Abbiamo anche evidenziato i rischi associati a una potenziale compromissione dei dati, che potrebbero essere sfruttati per scopi discriminatori o addirittura per manipolare mercati finanziari.
Un altro punto critico è la necessità di trasparenza e di rendere open source il codice delle app, permettendo così a esperti di sicurezza di verificare l'assenza di vulnerabilità. Questo approccio consentirebbe di costruire un sistema più robusto e sicuro, riducendo il rischio di attacchi informatici.
Infine, abbiamo discusso le implicazioni etiche del contact tracing, sottolineando che qualsiasi sistema implementato deve rispettare i diritti fondamentali e le libertà civili, evitando di trasformarsi in uno strumento di sorveglianza di massa.
🎙️ Ospite: Stefano Zanero, Professore Associato di Computer Security, Politecnico di Milano.

In questa Puntata
L'episodio esplora le implicazioni etiche, legali e tecniche delle applicazioni di contact tracing, focalizzandosi sui rischi di privacy e sicurezza. La discussione include le modalità di funzionamento di queste app, le problematiche legate alla centralizzazione dei dati e la necessità di un approccio distribuito per proteggere la riservatezza degli utenti.