Buongiorno Internet e benvenuti al primo vero episodio del 2017! Dopo un 2016 vissuto tra alti e bassi, spero che il 2017 sia un anno ancora migliore per tutti noi. Personalmente, ho un sacco di novità in serbo, a partire da un corso sulla reputazione che terrò all'inizio di febbraio insieme ad Harvard Business Review Italia. Ma di questo vi parlerò in un episodio dedicato.
Oggi voglio iniziare l'anno raccontandovi alcune curiosità dal mondo della tecnologia. La prima storia che voglio condividere riguarda una bambina molto intraprendente che, invece di scrivere la tradizionale letterina a Babbo Natale, ha deciso di chiedere ad Alexa di portarle una grande casa delle bambole e quattro libri di dolci. Incredibilmente, Amazon ha elaborato l'ordine e la famiglia si è vista recapitare il pacco a casa, con grande sorpresa di tutti!
Questa storia, che potrebbe sembrare solo una simpatica aneddoto, solleva alcune questioni importanti. Prima di tutto, i genitori avrebbero potuto evitare l'acquisto indesiderato impostando un codice di sicurezza per autorizzare gli ordini vocali. Questo episodio ci invita a riflettere su come proteggere meglio i nostri dispositivi domestici e su quanto sia importante essere consapevoli delle loro impostazioni di sicurezza.
Ma la storia non finisce qui. Quando una rete televisiva locale ha raccontato l'episodio, ha riprodotto le parole della bambina, innescando una serie di ordini simili da parte di numerosi dispositivi Alexa in ascolto nelle case degli spettatori! Questa situazione, che potrebbe sembrare paradossale, ci fa pensare a quali implicazioni può avere la tecnologia vocale nella nostra vita quotidiana.
Mi sono chiesto cosa potrebbe succedere se, per esempio, un video come il mio venisse ascoltato ad alto volume e contenesse comandi vocali come "Ehi Siri, mostrami il primo risultato di ricerca di tutto il porno che riesci a trovare". Ecco perché è fondamentale assicurarsi che Siri e altri assistenti vocali abbiano impostazioni di privacy adeguate, facilmente accessibili nelle opzioni di iOS. Inoltre, è importante che dispositivi come Alexa siano configurati con un livello di sicurezza un po' più elevato di quello standard.
Concludendo, vi ringrazio per avermi ascoltato. Sono Matteo Flora e ogni giorno, da lunedì a venerdì, pubblico un video come questo per aiutarvi a usare al meglio Internet e il digitale, sia per voi stessi che per la vostra azienda, e a evitare alcuni errori comuni. Vi invito a seguirmi su Facebook e YouTube, trovate i link nella descrizione del video. E come sempre, e sto preparati! Grazie a tutti.

I contenuti dell'Episodio #72
Ciao Internet! Oggi inauguro il primo vero episodio del 2017, un anno che promette di superare il 2016, e vi racconto alcune novità e curiosità dal mondo della tecnologia. Vi parlo di una storia singolare che coinvolge Alexa e alcuni consigli su come proteggere al meglio la vostra privacy digitale. Un episodio ricco di spunti per riflettere su come la tecnologia interagisce con la nostra vita quotidiana. Buon ascolto!