Ciao Internet | Ricerca: Alexa - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 12 episodi per "Alexa" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
12 episodi trovati
TwitterX bloccato in Brasile! Facciamo un po di chiarezza...
#1311

Twitter/X bloccato in Brasile! Facciamo un po' di chiarezza...

31.08.2024
Twitter, ora chiamato X, è stato bloccato in Brasile insieme alle VPN utilizzate per accedervi. La decisione è legata a un conflitto tra Elon Musk e il giudice Alexandre de Moraes, che ha richiesto la rimozione di contenuti controversi. Questo evento solleva questioni su come le piattaforme tecnologiche devono conformarsi alle leggi locali, con implicazioni globali per la libertà di parola e la regolamentazione delle piattaforme online.
Il concerto di Romanovsky cancellato e il disastroso Comunicato di IUC La Sapienza 1209
#1209

Il concerto di Romanovsky cancellato e il disastroso Comunicato di IUC La Sapienza

23.01.2024
Un concerto del pianista Alexander Romanowski alla Sapienza viene annullato a causa delle polemiche legate alle sue presunte affiliazioni con la propaganda russa. La comunicazione ufficiale dell'università è stata oggetto di critiche per il suo tono inadeguato e la gestione della crisi è stata vista come una sconfitta nella comunicazione strategica, nonostante l'opportunità di ribaltare la situazione a proprio favore.
1050. Angelo Greco lancia lAvvocato Digitale Gratuito? Anche no.
#1050

Angelo Greco lancia l'Avvocato Digitale Gratuito? Anche no.

01.08.2022
Il lancio di un presunto avvocato digitale gratuito, promosso da Angelo Greco in collaborazione con Amazon, solleva dubbi e perplessità tra esperti legali. L'iniziativa, che promette di fornire consulenze legali tramite dispositivi come Alexa, viene vista come una mossa pubblicitaria più che un reale avanzamento tecnologico. La discussione si concentra sull'impatto di tali strumenti sulla professione legale e sulla necessità di adeguare le normative deontologiche.
869. Alexa, parla con mio figlio!
#869

Alexa, parla con mio figlio!

05.07.2021
Gli assistenti vocali per bambini, come i nuovi dispositivi di Amazon, pongono interrogativi significativi su privacy, educazione e interazione uomo-macchina. Mentre possono essere strumenti educativi utili, è fondamentale che i genitori gestiscano attentamente la loro integrazione nella vita dei più piccoli, garantendo un uso sicuro e consapevole.
869. Alexa, parla con mio figlio!
#GA-028

Alexa, parla con mio figlio!

05.07.2021
788. Ma Matteo Salvini  DAVVERO cos stupido?
#788

Ma Matteo Salvini è DAVVERO così stupido?

27.11.2020
Matteo Salvini utilizza una strategia comunicativa che sfrutta la memoria breve del pubblico e la manipolazione emotiva, simile a quella di Donald Trump. Tale approccio, basato su tre fasi di identificazione del problema, individuazione di un colpevole e offerta di soluzioni generiche, si rivela efficace nel coinvolgere e fidelizzare l'audience, nonostante la sua apparente incoerenza.
607. La grande ipocrisia di AOC contro Zuckerberg
#607

La grande ipocrisia di AOC contro Zuckerberg

29.10.2019
Alexandra Ocasio-Cortez e Mark Zuckerberg si confrontano al Senato americano sull'introduzione di Libra, la criptovaluta di Facebook. Sebbene Ocasio-Cortez sembri dominare il dibattito, la sua performance è parte di una strategia comunicativa che semplifica e polarizza le questioni per ottenere consensi. Zuckerberg, invece, si attiene al suo obiettivo di discutere esclusivamente di Libra, dimostrando disciplina nel non deviare dal tema principale.
603. Il Galateo di Alexa e Google Home
#603

Il Galateo di Alexa e Google Home

21.10.2019
La questione del galateo digitale in presenza di dispositivi di registrazione è affrontata attraverso l'intervista a Nick Osterlo di Google. Viene evidenziata l'importanza della trasparenza verso gli ospiti riguardo la presenza di telecamere o microfoni, sottolineando il diritto alla privacy e alla consapevolezza delle persone coinvolte.
482. Di siti feticisti e di ragazze nude online
#482

Di siti feticisti e di ragazze nude online

11.01.2019
Una fotografia controversa attribuita a Alexandria Ocasio-Cortez è stata smentita non da lei stessa, ma da un sito di feticisti dei piedi, WikiFeet. L'immagine, che pretendeva di ritrarla in modo compromettente, è stata analizzata e dichiarata non autentica. Internet dimostra ancora una volta la sua capacità di sorprendere, con comunità inaspettate che si trasformano in fact-checker.
146. OK Google, cerca online il Wopper! E cos Burger King fa arrabbiare Google...
#146

OK Google, cerca online il Wopper! E così Burger King fa arrabbiare Google...

14.04.2017
Burger King ha creato uno spot pubblicitario che attiva i dispositivi Google tramite il comando vocale "Ok Google", generando reazioni negative da parte dei consumatori e di Google stesso. Inoltre, la modifica della pagina Wikipedia del Whopper ha attirato l'attenzione, portando a sospetti di manipolazione da parte del direttore marketing di Burger King. Questo evento solleva questioni sulla sicurezza dei comandi vocali e sul futuro dei fingerprint vocali.
76. Quando lFBI chiede la tua voce ad Alexa
#76

Quando l'FBI chiede la tua voce ad Alexa

12.01.2017
Gli assistenti vocali come Alexa potrebbero registrare conversazioni anche quando non sono attivamente utilizzati. L'FBI ha richiesto ad Amazon i dati registrati da un dispositivo Alexa in un caso di omicidio, sollevando interrogativi sulla privacy e sull'uso di tali dati in tribunale. La questione potrebbe influenzare l'adozione di questi dispositivi domestici.
72. Alexa, compera 100.000 case di bambola!
#72

Alexa, compera 100.000 case di bambola!

09.01.2017
Una bambina sfrutta Alexa per ordinare giocattoli senza il consenso dei genitori, evidenziando le vulnerabilità nella sicurezza dei dispositivi smart home. La storia diventa virale quando una rete televisiva inavvertitamente attiva altri dispositivi Alexa, causando ulteriori ordini non autorizzati. L'episodio sottolinea l'importanza di configurare correttamente le impostazioni di sicurezza per evitare acquisti accidentali e proteggere la privacy.