La Recensione di Immuni (ed altri animali fantastici)...

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 05.06.2020

Copertina del video: 725. La Recensione di Immuni (ed altri animali fantastici)...

I contenuti dell'Episodio #725

Ciao Internet! In questo episodio ci divertiamo con la fiera del disagio delle recensioni all'app Immuni, che è stata rilasciata recentemente. La discussione si divide in una parte faceta e una più seria, con una riflessione sulla comunicazione e sull'alfabetizzazione digitale. Vi racconto di come un'applicazione del 2015, chiamata Immune System, abbia ricevuto recensioni negative per colpa di utenti confusi. Esploriamo assieme questo fenomeno e cosa potrebbe essere fatto per migliorare la situazione.
Ciao Internet, oggi ci addentriamo nelle recensioni di Immuni, l'app che è stata rilasciata da pochi giorni. Come spesso accade, ci sono già molte recensioni, ma in questo caso un'app chiamata Immune System, presente sullo store dal 2015, ha ricevuto valanghe di recensioni negative da utenti che l'hanno confusa con Immuni. È un esempio perfetto di come l'usabilità e la comunicazione possano influenzare la percezione di un'applicazione.

Iniziamo con un approccio faceto: Immune System è apparsa nei risultati di ricerca prima di Immuni, e molti utenti, senza controllare, l'hanno scaricata e criticata. Le recensioni sono esilaranti: si lamentano che l'app è solo in inglese e non capiscono perché non ci sia una traduzione in italiano. Alcuni affermano che l'app è inutile e la disinstallano subito. È chiaro che queste persone hanno confuso le due app e hanno scaricato quella sbagliata.

Passando alla parte seria, ci chiediamo di chi sia la colpa di questo errore di comunicazione. Probabilmente, si sarebbe potuto fare di più per spiegare chiaramente quale fosse l'applicazione ufficiale. Tuttavia, creare un sistema completamente a prova di errore è una sfida quasi impossibile. La legge di Murphy ci insegna che per quanto si tenti di rendere qualcosa a prova di idiota, ci sarà sempre qualcuno che troverà un modo per sbagliare. Questo episodio evidenzia la necessità di migliorare la media literacy e la comprensione digitale tra la popolazione.

Nonostante tutto, ci sono aspetti positivi: molte persone, anche senza una grande conoscenza informatica, hanno cercato di scaricare l'app, dimostrando un interesse che può essere visto come un successo. In fondo, ciò mostra che esiste una base di utenti disposta a utilizzare Immuni, anche se talvolta in modo sbagliato.

E voi, avete già installato Immuni? Io l'ho fatto e la tengo attiva. Raccontatemi la vostra esperienza e cosa pensate si possa fare per evitare problemi simili in futuro. Io sono Matteo Flora, e vi accompagno con storie e dati della rete su Ciao Internet. Per ulteriori contenuti, visitate www.matteoflora.com. Grazie per avermi ascoltato, ed estote parati.