Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 24 episodi per "recensioni" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
24 episodi trovati
W33K Ep.2
#week-002

W33K Ep.2

20.01.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Influencer e recensioni cattive che uccidono aziende. O forse solo prodotti scadenti? #1250
#1175

Influencer e recensioni cattive che uccidono aziende. O forse solo prodotti scadenti?

09.05.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema molto attuale e dibattuto online: l'impatto delle recensioni, in particolare quelle negative, sui prodotti e sulle startup. Partendo da una recente recensione di un noto youtuber, Marquis Brownlee, esploro il potere delle recensioni nel decretare il successo o l'insuccesso di un prodotto e discuto se sia giusto o meno essere sempre positivi nelle valutazioni. Inoltre, rifletto sul ruolo degli influencer e sull'importanza di mantenere una critica costruttiva e onesta.
Ristoratore, attento alle interviste - Non si trovano più camerieri! #1235
#1235

Ristoratore, attento alle interviste - Non si trovano più camerieri!

08.04.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto una questione spinosa che molti ristoratori stanno vivendo: la difficoltà di trovare personale e le implicazioni reputazionali che ne derivano. La retorica comune del "i giovani non vogliono lavorare" viene messa in discussione, evidenziando come le mutate condizioni economiche e del mercato del lavoro abbiano trasformato le dinamiche di assunzione. Attraverso un'analisi delle conseguenze di una cattiva comunicazione sui media, esploro i rischi e le opportunità per chi decide di esporsi pubblicamente.
La Pizzeria Le Vignole, la recensione, la visibilità e noi #1207
#1207

La Pizzeria Le Vignole, la recensione, la visibilità e noi

16.01.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema delicato e personale: il suicidio e la sua relazione con la pressione mediatica. Inizia con una riflessione personale e la condivisione di un numero di supporto per chi si trova in difficoltà. Successivamente, analizzo il caso della pizzeria Le Vignole, esplorando le dinamiche di una recensione sospetta che ha portato a una tragedia. Discuto l'importanza di una gestione attenta della visibilità mediatica e delle responsabilità giornalistiche.
Premiati per licenziare (vantandosene pure)?
#1095

Premiati per licenziare (vantandosene pure)?

28.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi focalizzo sull'importanza della comunicazione e su come un singolo post mal concepito possa generare uno tsunami reputazionale. Analizzo il caso di uno studio legale che, celebrando un premio su un social media, si è ritrovato al centro di una crisi di reputazione. Attraverso questo esempio, esploro le dinamiche della comunicazione di crisi e offro spunti su come gestire situazioni simili.
824. Trovare i malati di COVID dalle... recensioni dei ristoranti?
#824

Trovare i malati di COVID dalle... recensioni dei ristoranti?

16.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet esploro un'idea curiosa e inaspettata: l'utilizzo delle recensioni di TripAdvisor per individuare i sintomi del Covid-19, come la perdita del gusto. Partendo dall'esperimento del giornalista Gary He, rifletto su come i dati, anche i più insospettabili, possano rivelare informazioni profonde e intime, e discuto l'importanza di una cultura del dato e della privacy in un mondo sempre più connesso e monitorato.
725. La Recensione di Immuni (ed altri animali fantastici)...
#725

La Recensione di Immuni (ed altri animali fantastici)...

05.06.2020
Ciao Internet! In questo episodio ci divertiamo con la fiera del disagio delle recensioni all'app Immuni, che è stata rilasciata recentemente. La discussione si divide in una parte faceta e una più seria, con una riflessione sulla comunicazione e sull'alfabetizzazione digitale. Vi racconto di come un'applicazione del 2015, chiamata Immune System, abbia ricevuto recensioni negative per colpa di utenti confusi. Esploriamo assieme questo fenomeno e cosa potrebbe essere fatto per migliorare la situazione.
562. Belle Delphine, l'acqua del bagnetto, l'ahegao e l'idolo dei
#562

Belle Delphine, l'acqua del bagnetto, l'ahegao e l'idolo dei "Gamer Boys"

17.07.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il fenomeno di Belle Delphine, una figura controversa e affascinante del mondo online. Belle è riuscita a costruire un impero di notorietà giocando con l'immaginario collettivo di una specifica fetta di utenti della rete. Attraverso strategie di marketing astute e contenuti provocatori, ha saputo catturare l'attenzione di migliaia di persone, diventando un vero e proprio caso di studio. In questo episodio, vi racconto la sua storia e le lezioni che possiamo trarre dal suo modo di comunicare e monetizzare la presenza online.
551. Cosa recensiscono gli utenti davvero? Non la #qualità...
#551

Cosa recensiscono gli utenti davvero? Non la #qualità...

19.06.2019
In questo episodio di Ciao Internet, mi soffermo su un argomento spesso frainteso dai proprietari di aziende e ristoranti: le recensioni. Esploro il vero significato di una recensione, non come semplice valutazione di un prodotto o servizio, ma come riflesso dell'esperienza complessiva che i clienti vivono. Attraverso un esempio specifico, evidenzio l'importanza delle aspettative e della percezione dell'utente. Discutiamo di come le recensioni siano influenzate non solo dalla qualità del prodotto, ma soprattutto dall'interazione e dall'esperienza emotiva del cliente.
538. Recensioni Online Migliori: cosa recensiscono gli utenti?
#538

Recensioni Online Migliori: cosa recensiscono gli utenti?

21.05.2019
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema cruciale per chiunque gestisca un'attività commerciale: le recensioni negative. Nonostante la qualità eccellente di un prodotto o servizio, molti imprenditori si trovano a dover affrontare critiche online. Esploro il motivo dietro a queste recensioni e come la percezione dell'esperienza possa influenzare l'economia della reputazione. Condivido strategie per gestire le aspettative dei clienti e migliorare il feedback online.
442. YOTOBI è il RE di Youtube Italia...
#442

YOTOBI è il RE di Youtube Italia...

18.10.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", mentre mi trovo sul treno per Zurigo, voglio condividere con voi la mia passione per uno degli youtuber più iconici e innovativi d'Italia: Yotobi, alias Karim Mamosa. Esploriamo insieme la sua evoluzione su YouTube, dalla creazione di contenuti ironici e parodistici alla realizzazione di un vero e proprio late show. Discuto di come Yotobi rappresenti un esempio di perseveranza e creatività nella piattaforma e di come YouTube Italia stia emergendo come un ecosistema di collaborazioni autentiche e di qualità.
421. Recensioni false su Tripadvisor? Ora c'è il carcere...
#421

Recensioni false su Tripadvisor? Ora c'è il carcere...

18.09.2018
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il delicato equilibrio della reputation economy, un'economia in cui le recensioni giocano un ruolo cruciale. Discutiamo di come le recensioni influenzano le decisioni degli utenti e l'emergere di un mercato nero di recensioni false. Analizzo casi recenti, come la sentenza del Tribunale di Lecce e le indagini interne di Amazon, per mostrare l'impatto devastante che le recensioni false possono avere su mercati e piattaforme.
416. 70.000 dollari agli YouTuber per DENIGRARE un competitor
#416

70.000 dollari agli YouTuber per DENIGRARE un competitor

10.09.2018
Ciao Internet! In questo episodio esploro il tema della reputazione, in particolare quella chiamata "black reputation". Scopro come questa pratica si inserisce nel marketing degli influencer e quanto sia impattante il negativity bias, che ci porta a credere più facilmente alle cattive opinioni. Affronto anche le implicazioni etiche e legali di queste pratiche, interrogandomi su come potrebbero essere regolamentate in futuro.
402. Cos'è la Reputation Economy? Ne ho parlato al Forum dell'Economia Digitale!
#402

Cos'è la Reputation Economy? Ne ho parlato al Forum dell'Economia Digitale!

06.07.2018
In questa puntata di Ciao Internet, mi concentro sull'importanza della reputazione online, esplorando come la brand reputation sia diventata un elemento chiave nel mondo digitale. Attraverso la mia esperienza con The Fool, una delle principali reputation company in Europa, analizzo come la reputazione influenzi decisioni di acquisto, relazioni con fornitori e clienti, e perfino la gig economy. Esploro il ruolo dei social media nel formare la percezione pubblica e discuto delle competenze necessarie per gestire efficacemente le identità digitali e le crisi reputazionali.
369. Pagare le recensioni su Amazon per battere i Bias?
#369

Pagare le recensioni su Amazon per battere i Bias?

03.05.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro il tema delle recensioni online e come queste possano essere influenzate da dinamiche politiche e commerciali, prendendo spunto dal caso del libro di James Comey, ex direttore dell'FBI. Discutiamo della decisione di Amazon di limitare le recensioni ai soli acquirenti e delle implicazioni di questo approccio per la trasparenza e l'autenticità delle opinioni espresse online.
351. Spotify e il paese dei pulciari digitali...
#351

Spotify e il paese dei pulciari digitali...

12.03.2018
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una particolare caratteristica culturale italiana che si manifesta nel mondo digitale: il comportamento da "pulciari". Partendo dall'esempio di Spotify, analizzo come cambiamenti nel servizio abbiano scatenato reazioni negative tra gli utenti italiani che utilizzavano applicazioni pirata per aggirare il sistema di pagamento, mettendo in luce atteggiamenti diffusi di resistenza al pagamento per contenuti digitali.
338. Il Festival di Sanremo, io e la linearità di utilizzo
#338

Il Festival di Sanremo, io e la linearità di utilizzo

13.02.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", condivido una mia riflessione personale su come il modo in cui consumiamo l'informazione possa influire sulla nostra percezione di essa. Utilizzando l'esempio del Festival di Sanremo, spiego come l'ascolto delle canzoni su Spotify abbia cambiato la mia opinione su un evento che avevo sempre considerato poco interessante. Discutiamo del potere della non linearità nell'uso dei media e di come il controllo sul modo di fruire i contenuti possa migliorare la nostra esperienza.
296. Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (1 di 2)
#296

Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (1 di 2)

06.12.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", condivido una conferenza che ho tenuto per ING Direct sui macro trend che stanno trasformando il nostro mondo. Discutiamo di come queste tendenze influenzano i clienti millennial e l'evoluzione dei mercati, con un focus particolare su tecnologia, urbanizzazione e cambiamenti nel comportamento dei consumatori. Vi invito a riflettere su come queste dinamiche influenzano la nostra vita quotidiana e il futuro del fintech.
126. Le 5 stelle NON SERVONO a nulla...
#126

Le 5 stelle NON SERVONO a nulla...

17.03.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il mondo affascinante e complesso dei sistemi di rating. Condivido la mia esperienza personale e professionale nello studio e nell'elaborazione di questi sistemi, discutendo le loro sfide e inefficienze, specialmente attraverso l'esempio di Amazon e la recente evoluzione di Netflix verso un sistema più semplice di like e dislike. Rifletto su come le azioni degli utenti spesso contano più delle valutazioni espresse, offrendo un'analisi critica e approfondita delle modalità con cui le piattaforme interpretano i feedback degli utenti.
85. Foodora: se non comperi ti infamo con le recensioni...
#85

Foodora: se non comperi ti infamo con le recensioni...

20.01.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un fenomeno inquietante nel mondo delle recensioni online, dove la transizione dall'economia della recensione all'economia della ritorsione sembra essere più breve di quanto si creda. Condivido la storia di Francesca Rosi, un'operatrice commerciale di Fudora, che utilizza le recensioni negative come strumento di ricatto contro i ristoratori che declinano il servizio di consegna. Mi chiedo se si tratti di un comportamento personale o di una più ampia cultura aziendale, e invito la mia audience a riflettere su queste dinamiche.
31. Piovono Zucchine e... altro! Il #fail e lo #shitstorm di Piovono Zucchine con Luca La Mesa
#31

Piovono Zucchine e... altro! Il #fail e lo #shitstorm di Piovono Zucchine con Luca La Mesa

31.10.2016
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto una controversia che ha coinvolto il ristorante vegan friendly "Piovono Zucchine", al centro di uno shitstorm per un post di dubbio gusto. Analizzo le scelte comunicative dei titolari e il loro impatto reputazionale, con l'aiuto del mio amico Luca Lamesa, esplorando come la comunicazione nei social media possa influenzare gravemente un brand.
30. Recensioni false? Ti denuncio!
#30

Recensioni false? Ti denuncio!

28.10.2016
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il problema del mercato delle recensioni online, in particolare su piattaforme come Amazon. Discutiamo delle azioni legali intraprese da Amazon contro chi compra e vende recensioni false e rifletto sull'importanza di un controllo interno da parte delle piattaforme per mantenere l'integrità delle recensioni.
23. FOODORA: ma l'etica nei SocialMedia serve ancora?
#23

FOODORA: ma l'etica nei SocialMedia serve ancora?

09.10.2016
In questa puntata di Dharma Digitale, vi parlo di una delle strategie di social care più scorrette e opache che abbia mai osservato nella gestione di una crisi reputazionale. Analizziamo il caso di Foodora, una società di food delivery che ha scelto di affrontare la protesta dei suoi fattorini con metodi discutibili, chiudendo i canali di comunicazione e cancellando i commenti critici. Discutiamo se il fine giustifica i mezzi in questo tipo di approccio aziendale.
15. TOP 10 I MIGLIORI YOUTUBER ITALIANI 2016 - CON I VIDEO PIU' VISTI DEI TOP YOUTUBER
#15

TOP 10 I MIGLIORI YOUTUBER ITALIANI 2016 - CON I VIDEO PIU' VISTI DEI TOP YOUTUBER

14.05.2016
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nel fenomeno YouTube italiano, esplorando e analizzando chi sono le vere star della piattaforma nel 2016. Dopo aver studiato centinaia di canali e migliaia di video, ho stilato una classifica dei primi dieci YouTuber italiani, escludendo i canali musicali per concentrarmi sugli intrattenitori puri. Vi guiderò attraverso questa lista, fornendo dettagli sui canali, i video più popolari e le peculiarità di ciascun YouTuber, rendendo questa puntata una vera e propria guida galattica per comprendere il mondo di YouTube Italia.