In questo episodio, ho voluto affrontare un tema che ha fatto molto discutere: le pratiche adottate da alcuni guru di Instagram per aumentare la visibilità e il seguito dei loro clienti. Prendendo spunto dal caso di Mirko Scarcella, noto per aver seguito influencer di spicco come Gianluca Vacchi, ho analizzato come molte delle sue tecniche siano in realtà basate su strategie poco trasparenti. Queste includono l'acquisto di spazi pubblicitari, l'uso di bot per incrementare artificialmente like e commenti, e collaborazioni strategiche con altri influencer.
Tuttavia, la riflessione principale che ho voluto condividere riguarda il ruolo dei media. Ho suggerito di esaminare le testate e i giornalisti che hanno rilanciato le notizie su Scarcella senza verificarne la veridicità. Spesso, i media hanno dato spazio a queste figure senza fare le necessarie verifiche, contribuendo così alla loro credibilità nonostante le pratiche discutibili. Questo fenomeno non è nuovo e si ripete con vari guru e pseudo-guru che riescono a conquistare l'attenzione dei media e del pubblico.
Ho sottolineato l'importanza di un sistema di informazione sano, in cui le affermazioni di questi influencer vengano messe alla prova attraverso un controllo rigoroso dei fatti. Prima di lasciarsi affascinare da nuovi guru, è fondamentale valutare chi ne promuove l'immagine e con quali motivazioni. Invito tutti a riflettere su quali figure siano realmente affidabili e quali invece siano il prodotto di un'abile operazione di marketing.
In questa Puntata
L'episodio esplora le pratiche discutibili utilizzate da alcuni guru di Instagram, come l'acquisto di visibilità e l'uso di bot, mettendo in luce la responsabilità dei media nel rilanciare notizie non verificate. Si analizza l'importanza di un'informazione accurata e la necessità di mettere alla prova le affermazioni di questi influencer, piuttosto che accettarle ciecamente.