744. Intelligenza Artificiale, vita, diritti e Libertà » con Alessandro Longo e Guido Scorza

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 07.07.2020

Copertina del video: 744. Intelligenza Artificiale, vita, diritti e Libertà » con Alessandro Longo e Guido Scorza

In questa Puntata

L'intelligenza artificiale rappresenta una rivoluzione che influenzerà profondamente la società, l'economia e i diritti fondamentali. È essenziale comprendere come questa tecnologia possa sia migliorare le nostre vite che amplificare problemi come la sorveglianza di massa e le disuguaglianze sociali. L'episodio esplora la necessità di una regolamentazione consapevole e informata, coinvolgendo esperti e decisori politici per orientare lo sviluppo tecnologico verso il bene collettivo.
In questo episodio, ho avuto il piacere di discutere con Alessandro Longo e Guido Scorza, autori del libro "Intelligenza Artificiale, l'impatto sulle nostre vite, diritti e libertà". Alessandro, giornalista esperto di tecnologia, e Guido, avvocato e membro del Ministero dell'Innovazione, hanno condiviso le loro prospettive sull'importanza di un'adeguata comprensione e regolamentazione dell'intelligenza artificiale.

Alessandro ha sottolineato come l'intelligenza artificiale stia diventando un elemento pervasivo nella nostra vita quotidiana, dall'istruzione al lavoro, e come sia cruciale per il futuro economico dell'Italia. Ha evidenziato i rischi associati, come la sorveglianza di massa e le disuguaglianze sociali, che potrebbero essere amplificati se non adeguatamente gestiti. La sua visione è che l'intelligenza artificiale debba essere compresa non solo dagli esperti, ma anche dai cittadini comuni, per evitare di essere esclusi dalle trasformazioni in atto.

Guido ha aggiunto una prospettiva legale, discutendo l'importanza di integrare i diritti fondamentali nello sviluppo e nell'applicazione delle tecnologie di intelligenza artificiale. Ha criticato l'idea di affidarsi ciecamente a decisioni automatizzate senza un'adeguata supervisione umana, sottolineando la necessità di trasparenza e comprensione delle logiche algoritmiche. Ha anche parlato della sfida di regolamentare una tecnologia in rapida evoluzione, suggerendo un approccio basato sui diritti piuttosto che su norme dettagliate.

Entrambi concordano sulla necessità di educare sia il pubblico che i decisori politici sull'intelligenza artificiale, per garantire che le sue applicazioni siano orientate al bene comune e non diventino strumenti di controllo o discriminazione.

🎙️ Ospite: Alessandro Longo, Direttore di Agenda Digitale, esperto di tecnologia.
🎙️ Ospite: Guido Scorza, Avvocato, membro del Ministero dell'Innovazione.