745. Trump & Twitter: due pesi e due misure Social

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 08.07.2020

Copertina del video: 745. Trump & Twitter: due pesi e due misure Social

In questa Puntata

Twitter ha iniziato a segnalare i contenuti del presidente Donald Trump come fake news o contenuti di odio, sollevando il problema del trattamento differenziato riservato a Trump rispetto ad altri utenti. Un esperimento ha dimostrato che un account che replicava i contenuti di Trump è stato sospeso, evidenziando una disparità di trattamento. La questione solleva interrogativi sulla necessità di stabilire regole uguali per tutti sulle piattaforme social.
Ho osservato come Twitter abbia iniziato a etichettare i contenuti di Donald Trump come fake news o contenuti di odio, una mossa che ha acuito i conflitti con Trump e ha sollevato importanti questioni sulla disparità di trattamento. Storicamente, Trump è stato trattato in modo diverso rispetto agli altri utenti, e un recente esperimento lo ha confermato. Un utente ha creato un account chiamato "suspended press", replicando esattamente i contenuti di Trump. In sole 24 ore, l'account è stato sospeso e, dopo tre giorni, rimosso per violazione degli standard della comunità.

Questa disparità di trattamento solleva importanti questioni etiche e di equità. Possiamo decidere che figure pubbliche come politici o ministri ricevano un trattamento differente, ma tale decisione deve essere chiara e condivisa. Creare categorie di persone con diritti diversi contrasta il principio di uguaglianza, soprattutto quando si tratta di diritti di replica e di espressione.

In un contesto di piattaforme digitali, è fondamentale che le regole siano applicate in modo uniforme. Tuttavia, trovare un terreno comune per stabilire queste regole è complesso. La stampa, ad esempio, ha il diritto di pubblicare contenuti che potrebbero non essere permessi ad altri, come documentare una rivolta. Tuttavia, la soluzione a problemi complessi non è mai semplice, e le risposte facili sono spesso sbagliate.

Non credo che Trump o qualsiasi altra figura pubblica debba avere più libertà degli altri. Invito chiunque a riflettere su queste questioni e a esprimere la propria opinione. È fondamentale continuare a pensare criticamente e a non accettare soluzioni semplicistiche a problemi complessi.