Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 23 episodi per "Donald Trump" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
23 episodi trovati
Trump blocca il Tribunale Internazionale usando Microsoft? Il caso ICC e i rischi per l'Europa #1421
#1421

Trump blocca il Tribunale Internazionale usando Microsoft? Il caso ICC e i rischi per l'Europa

25.06.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro le implicazioni di una decisione controversa di Donald Trump che ha portato a sanzioni contro il Tribunale Penale Internazionale (ICC). Analizzo come il coinvolgimento di Microsoft abbia complicato la situazione, esaminando le conseguenze legali e operative della scelta di ospitare i dati su server americani, e rifletto sull'importanza di riconsiderare le infrastrutture digitali europee in un contesto geopolitico instabile.
Trump accelera sulla AI degli USA, cancellando le regole e ampliando gli investimenti #122
#GA-122

Trump accelera sulla AI degli USA, cancellando le regole e ampliando gli investimenti

22.01.2025
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, esploriamo l'inizio del secondo mandato di Trump e le sue implicazioni per il mondo della tecnologia, in particolare l'intelligenza artificiale. Discutiamo la decisione di Trump di revocare l'ordine esecutivo di Biden riguardo alla sicurezza nell'AI e le conseguenze geopolitiche e sociali di tale scelta. Analizziamo anche l'investimento massiccio nel settore tecnologico americano e le possibili ripercussioni per l'Europa. Alla fine, riflettiamo sulle campagne di sensibilizzazione del Garante della Privacy e l'importanza di tutelare la privacy dei minori online.
Ban di TikTok, Riapertura di TikTok, Intervento di Trump e tutto il resto... #1364
#1364

Ban di TikTok, Riapertura di TikTok, Intervento di Trump e tutto il resto...

20.01.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a una nuova puntata di Ciao Internet. Oggi ci addentriamo nel mondo complesso e turbolento di TikTok. In questa puntata, vi racconterò dell'enorme controversia che si è sviluppata attorno alla piattaforma, a partire dalla sua chiusura e riapertura negli Stati Uniti, fino alle intricate questioni geopolitiche e legali che la circondano. Preparatevi per un viaggio nel tempo, che ci porterà a esplorare la storia di TikTok dalla sua nascita fino ai risvolti più recenti e alle implicazioni globali che ne derivano.
Quando la AI diventa troppo brava, la realtà diventa meno reale... #1302
#1302

Quando la AI diventa troppo brava, la realtà diventa meno reale...

16.08.2024
Ciao Internet! In questo episodio affrontiamo il tema delle immagini manipolate durante le convention politiche, in particolare quelle di Kamala Harris. Discuto di come la facilità con cui oggi è possibile alterare immagini grazie all'intelligenza artificiale stia erodendo la fiducia nelle narrazioni visive. Rifletto sulle implicazioni sociali e professionali di questa trasformazione e invito a considerare il problema con attenzione, specialmente durante il periodo estivo.
Mark Violets, l'Attentatore di Trump italiano... che non lo era!
#1288

Mark Violets, l'Attentatore di Trump italiano... che non lo era!

14.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro una bizzarra ed inquietante storia di disinformazione che ha coinvolto un giornalista italiano, Marco Violi, falsamente accusato di aver attentato alla vita di Donald Trump. Attraverso una serie di eventi incredibili e la diffusione di fake news su Twitter, analizziamo l'impatto delle spunte blu e la crisi del giornalismo in un mondo dove le informazioni si diffondono più velocemente di quanto possano essere verificate.
Il Moncler del Papa, l'arresto di Trump e la verità che non esiste nelle immagini generate #1131
#1131

Il Moncler del Papa, l'arresto di Trump e la verità che non esiste nelle immagini generate

29.03.2023
In questo episodio di Ciao Internet esploro il fenomeno delle immagini generate dall'intelligenza artificiale che stanno confondendo la percezione della realtà. Parlo di due casi recenti: le immagini false dell'arresto di Donald Trump e quelle del Papa con un piumino bianco, entrambe create con AI generativa. Discutiamo le implicazioni di queste tecnologie, il confine sempre più sottile tra realtà e finzione, e le possibili risposte a questo fenomeno in crescita.
1086. TRUMP è di nuovo su Twitter: tutto quello che dovete sapere
#1086

TRUMP è di nuovo su Twitter: tutto quello che dovete sapere

20.11.2022
In questo episodio speciale di Ciao Internet, mi concentro sulla recente riabilitazione dell'account Twitter di Donald Trump da parte del nuovo proprietario Elon Musk. Analizzo la controversa decisione di Musk di permettere agli utenti di votare per il ritorno di Trump tramite un sondaggio su Twitter, e discuto le implicazioni di questa scelta in un contesto di crescente polarizzazione politica. Esploro anche le conseguenze per la piattaforma di Musk e le potenziali ripercussioni per gli altri social media, come Facebook e YouTube, che stanno valutando mosse simili.
954. Truth Social: il nuovo Social Network di Donald Trump
#GA-048

Truth Social: il nuovo Social Network di Donald Trump

21.02.2022
954. Truth Social: il nuovo Social Network di Donald Trump
#954

Truth Social: il nuovo Social Network di Donald Trump

21.02.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", mi sono confrontato con Guido Scorza su un tema molto attuale: la nascita di Truth Social, il social network creato da Donald Trump. Abbiamo esplorato le motivazioni dietro la sua creazione, le sfide tecnologiche e reputazionali che comporta, e le implicazioni per la privacy e la politica. Ho condiviso le mie riflessioni su come un social network gestito da una figura politica così controversa possa influenzare il panorama digitale e politico. Infine, abbiamo discusso delle potenziali ripercussioni se Truth Social dovesse espandersi in Europa, considerando le normative sulla privacy.
829. TRUMP si fa il SUO SOCIAL NETWORK!
#829

TRUMP si fa il SUO SOCIAL NETWORK!

24.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il ritorno di Donald Trump sulla scena online con il suo nuovo social network. Discuterò delle implicazioni di questo sviluppo e delle dinamiche che potrebbero emergere in un contesto digitale sempre più polarizzato.
783. Trump verrà
#783

Trump verrà "sbattuto fuori" dai social a fine mandato?

19.11.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nel complesso rapporto tra Donald Trump e le piattaforme social come Twitter e Facebook, esplorando il trattamento di favore ricevuto durante la sua presidenza e le implicazioni future una volta terminato il suo mandato. Attraverso le dichiarazioni dei CEO delle due aziende, analizzo le differenze nelle loro posizioni riguardo la moderazione dei contenuti di Trump e le reazioni del mondo politico e sociale.
745. Trump & Twitter: due pesi e due misure Social
#745

Trump & Twitter: due pesi e due misure Social

08.07.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il tema dei "due pesi e due misure" applicati nel contesto dei social media, concentrandomi su un caso recente che ha coinvolto l'ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Attraverso un esperimento condotto da un utente, analizzo come le piattaforme come Twitter trattano diversamente i contenuti a seconda dell'autore, sollevando questioni importanti sulla giustizia e l'equità nel mondo digitale.
720. Trump contro Twitter: una Battaglia per la Libertà Online
#720

Trump contro Twitter: una Battaglia per la Libertà Online

30.05.2020
Ciao Internet, oggi voglio parlarvi di una battaglia epica che si sta giocando tra Twitter e Trump, ma che coinvolge qualcosa di molto più grande: il futuro di Internet. Molti giornali e commentatori sembrano avere le idee confuse, quindi è tempo di un approfondimento di quelli lunghi. Preparatevi una tazza di tè e mettetevi comodi, perché in questo episodio esploreremo la censura, il bias e l'articolo 230. Vi spiegherò cosa sta realmente accadendo tra Trump e Twitter, perché ciò che viene definito censura non è esattamente vero, e perché, da un certo punto di vista, Trump potrebbe avere ragione.
FAKE - Il CoronaVirus arriva dall'Africa (estratto seconda stagione)
#734

FAKE - Il CoronaVirus arriva dall'Africa (estratto seconda stagione)

22.02.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro come un gruppo di giovani attivisti digitali, in gran parte fan del K-pop su TikTok, abbia potenzialmente sabotato un grande evento politico di Donald Trump. Mentre molti celebrano questo atto come una vittoria dell'attivismo digitale, rifletto su quanto sia realmente democratico questo tipo di azione e su come la manipolazione delle percezioni possa influenzare la politica. Vi invito a considerare le implicazioni più profonde di tali azioni nel contesto delle elezioni e della propaganda.
469. Epic Fail: Rudy Giuliani non sa usare Twitter
#469

Epic Fail: Rudy Giuliani non sa usare Twitter

10.12.2018
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto di un divertente incidente accaduto a Rudy Giuliani su Twitter. L'ex sindaco di New York e legale di Donald Trump è stato protagonista di un episodio che ha messo in luce l'importanza di prestare attenzione ai social media e alla sicurezza informatica. Un errore nel tweet ha portato alla creazione di un link non voluto che ha generato una situazione imbarazzante per Giuliani.
410. Trump contro i Social: e se avesse ragione lui?
#410

Trump contro i Social: e se avesse ragione lui?

04.09.2018
Ciao Internet! Nell'episodio di oggi, voglio riprendere alcuni argomenti che ho lasciato in sospeso nelle scorse settimane. Parleremo di Donald Trump e delle sue accuse contro i giganti dell'informazione come Facebook, Google e Twitter. Trump sostiene che queste piattaforme stiano oscurando i contenuti della destra, censurandoli. Esploreremo se si tratta davvero di censura politica o di una questione legata alla moderazione di contenuti intolleranti. Sarà una riflessione profonda su come la politica e la tecnologia si intrecciano nelle dinamiche della nostra società.
280. Un dipendente di Twitter ha disabilitato l'account di Trump
#280

Un dipendente di Twitter ha disabilitato l'account di Trump

08.11.2017
Ciao Internet! In questo episodio parliamo di un evento curioso avvenuto il 3 novembre, quando l'account Twitter di Donald Trump è stato sospeso per 11 minuti. Scopriamo insieme come sia stato possibile che un singolo dipendente, nel suo ultimo giorno di lavoro, abbia potuto spegnere l'account del Presidente degli Stati Uniti. Analizziamo le implicazioni di sicurezza e il potenziale rischio che comportano tali accessi all'interno delle piattaforme social.
205. Trump
#205

Trump "picchia" la CNN. E fa bene...

04.07.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", vi parlo di una discussione che ho avuto con un amico riguardo un tweet di Donald Trump, in cui il presidente americano condivide un gif animato che simula un'aggressione alla CNN. Questo gesto ha suscitato un acceso dibattito sulla comunicazione politica e sull'appropriatezza di certi comportamenti da parte di un capo di Stato. Analizzo la strategia comunicativa di Trump, argomentando che, sebbene possa sembrare controversa, è incredibilmente efficace per il suo elettorato.
194. Il database di 200 milioni di votanti di Trump era online…
#194

Il database di 200 milioni di votanti di Trump era online…

20.06.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il fenomeno della propaganda algoritmica, una tecnica sofisticata utilizzata per influenzare le opinioni politiche attraverso l'uso di algoritmi e grandi database. Analizzo come questa metodologia sia stata utilizzata durante la campagna elettorale di Donald Trump, il ruolo dei dati personali e le implicazioni etiche e sociali che ne derivano. Inoltre, discuto i rischi associati alla disponibilità e all'uso di questi dati, sollevando domande sulla privacy e il futuro della democrazia.
179. Trump, Twitter e COVFEFE!
#179

Trump, Twitter e COVFEFE!

01.06.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro il fenomeno virale della parola "Covfefe", emersa da un misterioso tweet di Donald Trump. Analizzo l'impatto che ha avuto sui social media e condivido alcuni dei meme più divertenti creati in risposta. Concludo offrendo informazioni su dove seguire i miei contenuti e annunciando il prossimo episodio.
162. Social Media Analysis delle elezioni Francesi su Twitter
#162

Social Media Analysis delle elezioni Francesi su Twitter

11.05.2017
In questa puntata di Ciao Internet, ci immergiamo nell'analisi delle elezioni francesi, focalizzandoci su come la comunità italiana su Twitter ha reagito e discusso di questo evento cruciale. Scopriamo le dinamiche dei tweet, gli hashtag più utilizzati, e riflettiamo sulle influenze e le percezioni sociali legate ai risultati elettorali tra Macron e Le Pen.
130. Terrorismo e Twitter: no, non sono le notizie che interessano...
#130

Terrorismo e Twitter: no, non sono le notizie che interessano...

23.03.2017
Ciao Internet, in questa puntata approfondiamo un tema delicato e attuale: l'attacco terroristico a Londra. Attraverso l'analisi dei dati provenienti da Twitter, esploriamo come le piattaforme social reagiscono a eventi di questa portata, evidenziando le dinamiche di diffusione delle notizie e il ruolo che le celebrità e i leader politici assumono in queste situazioni.
122. 4CHAN e il trolling più EPICO della storia!
#122

4CHAN e il trolling più EPICO della storia!

13.03.2017
Ciao Internet! In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto del "teorema della gabbia di vetro" e come esso si applica alla trasparenza e alle vulnerabilità delle aziende e delle persone online. Racconto uno degli esempi più emblematici di trolling online, l'epico scontro tra l'attore Shia LaBeouf e la comunità di 4chan, che ha dimostrato come la rete, pur composta da individui non sempre brillanti, possa raggiungere risultati incredibili grazie all'intelligenza collettiva.