Ciao Internet | Ricerca: Donald Trump - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 27 episodi per "Donald Trump" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
27 episodi trovati
W33K Ep.22 - 22.07.2025 LIVA sui dati, Dazi e servizi digitali, Fine di Cambridge Analytica
#week-022

W33K Ep.22 - 22.07.2025: L'IVA sui dati, Dazi e servizi digitali, Fine di Cambridge Analytica

22.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Superman Panzone perch e come Trump usa meme per distrarti dal caso Epstein 1431
#1431

Superman Panzone: perché e come Trump usa meme per distrarti dal caso Epstein

12.07.2025
La Casa Bianca pubblica un meme raffigurante Donald Trump come Superman, apparentemente per distogliere l'attenzione dagli Epstein files. La strategia sfrutta la viralità dei meme e il rilascio del nuovo film di Superman per deviare il focus mediatico da questioni politiche scottanti. La discussione verte sull'uso dei social media istituzionali per la propaganda e sull'importanza di regolamentare l'uso dei deepfake in contesti politici.
Trump blocca il Tribunale Internazionale usando Microsoft? Il caso ICC e i rischi per lEuropa 1421
#1421

Trump blocca il Tribunale Internazionale usando Microsoft? Il caso ICC e i rischi per l'Europa

25.06.2025
Il Tribunale Penale Internazionale (ICC) è stato paralizzato dopo che gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni, bloccando l'accesso alle email ospitate su server Microsoft. L'azione è stata una risposta alle indagini dell'ICC su presunti crimini di guerra in Israele. Microsoft, vincolata dalle leggi statunitensi, ha dovuto cedere l'accesso, sollevando preoccupazioni sulla dipendenza eccessiva da infrastrutture tecnologiche statunitensi.
Elon Musk Contro le Community Notes... che gli danno addosso! 1384
#1384

Elon Musk Contro le “Community Notes”... che gli danno addosso!

19.03.2025
Elon Musk ha introdotto le community notes come strumento per contrastare la censura algoritmica e promuovere la verità tramite il giudizio collettivo degli utenti. Tuttavia, quando queste note mettono in discussione i suoi stessi messaggi o quelli di figure a lui vicine, come Donald Trump, Musk propone di riformarle, sostenendo che siano manipolate. Il dibattito si concentra su come la verità crowdsourcing possa essere manipolata e su come le piattaforme debbano gestire il controllo delle informazioni.
Trump accelera sulla AI degli USA, cancellando le regole e ampliando gli investimenti 122
#GA-122

Trump accelera sulla AI degli USA, cancellando le regole e ampliando gli investimenti

22.01.2025
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, esploriamo l'inizio del secondo mandato di Trump e le sue implicazioni per il mondo della tecnologia, in particolare l'intelligenza artificiale. Discutiamo la decisione di Trump di revocare l'ordine esecutivo di Biden riguardo alla sicurezza nell'AI e le conseguenze geopolitiche e sociali di tale scelta. Analizziamo anche l'investimento massiccio nel settore tecnologico americano e le possibili ripercussioni per l'Europa. Alla fine, riflettiamo sulle campagne di sensibilizzazione del Garante della Privacy e l'importanza di tutelare la privacy dei minori online.
Quando la AI diventa troppo brava, la realt diventa meno reale... 1302
#1302

Quando la AI diventa troppo brava, la realtà diventa meno reale...

16.08.2024
L'episodio affronta il tema della manipolazione delle immagini nelle campagne elettorali, con particolare riferimento a un caso di false accuse mosse contro Kamala Harris. Si esplora come la diffusione di immagini alterate, facilitate dall'intelligenza artificiale, possa minare la fiducia nel contenuto visivo, rendendo difficile distinguere tra realtà e manipolazione.
Il Moncler del Papa, larresto di Trump e la verit che non esiste nelle immagini generate 1131
#1131

Il Moncler del Papa, l'arresto di Trump e la verità che non esiste nelle immagini generate

29.03.2023
Due immagini virali, una dell'arresto di Donald Trump e l'altra di Papa Francesco con un piumino, sono state generate dall'intelligenza artificiale, sollevando preoccupazioni sulla capacità del pubblico di distinguere tra realtà e finzione. La crescente sofisticazione delle tecnologie di generazione di immagini pone nuove sfide in termini di regolamentazione e percezione della realtà.
1086. TRUMP  di nuovo su Twitter tutto quello che dovete sapere
#1086

TRUMP è di nuovo su Twitter: tutto quello che dovete sapere

20.11.2022
Donald Trump è stato riabilitato su Twitter da Elon Musk dopo un sondaggio tra gli utenti. La decisione solleva dubbi sulla coerenza di Musk, dato il problema dei bot su Twitter e la promessa di un consiglio di moderazione. La riabilitazione arriva mentre Trump valuta la sua candidatura presidenziale per il 2024, sollevando preoccupazioni per la polarizzazione politica e l'impatto sulla violenza.
954. Truth Social il nuovo Social Network di Donald Trump
#954

Truth Social: il nuovo Social Network di Donald Trump

21.02.2022
Truth Social, il nuovo social network di Donald Trump, nasce come risposta all'esclusione dell'ex presidente dai principali social media. La piattaforma solleva questioni sulla concentrazione di potere politico e dati personali in mano a un singolo individuo. Le sfide tecniche e reputazionali sono molteplici, con implicazioni significative per la privacy e la sicurezza dei dati.
954. Truth Social il nuovo Social Network di Donald Trump
#GA-048

Truth Social: il nuovo Social Network di Donald Trump

21.02.2022
829. TRUMP si fa il SUO SOCIAL NETWORK!
#829

TRUMP si fa il SUO SOCIAL NETWORK!

24.03.2021
Donald Trump sta pianificando il lancio di un nuovo social network, chiamato probabilmente "Vocal", che mira a combinare funzionalità simili a YouTube e Twitter. Questo progetto rappresenta un tentativo di creare una piattaforma indipendente per comunicare direttamente con i suoi sostenitori, superando le restrizioni dei social media tradizionali. La creazione di un social network da parte di una figura politica solleva interrogativi su polarizzazione e gestione dei contenuti.
788. Ma Matteo Salvini  DAVVERO cos stupido?
#788

Ma Matteo Salvini è DAVVERO così stupido?

27.11.2020
Matteo Salvini utilizza una strategia comunicativa che sfrutta la memoria breve del pubblico e la manipolazione emotiva, simile a quella di Donald Trump. Tale approccio, basato su tre fasi di identificazione del problema, individuazione di un colpevole e offerta di soluzioni generiche, si rivela efficace nel coinvolgere e fidelizzare l'audience, nonostante la sua apparente incoerenza.
783. Trump verr sbattuto fuori dai social a fine mandato?
#783

Trump verrà "sbattuto fuori" dai social a fine mandato?

19.11.2020
Le piattaforme social hanno riservato un trattamento di favore a Donald Trump durante la sua presidenza, tollerando comportamenti che avrebbero portato alla sospensione di altri utenti. Con la fine del suo mandato, Twitter e Facebook adottano strategie diverse: Twitter annuncia che non farà più eccezioni, mentre Facebook mantiene una posizione più ambigua. La questione solleva discussioni sulla moderazione dei contenuti per figure pubbliche e l'equità delle piattaforme.
778. Il DeepState Tecnologico contro Trump ed il Futuro di Internet e della Verit
#778

Il DeepState Tecnologico contro Trump ed il Futuro di Internet e della Verità

06.11.2020
Le piattaforme social stanno assumendo un ruolo editoriale, silenziando persino il presidente degli Stati Uniti per contenuti ritenuti falsi. Questo fenomeno solleva interrogativi sulla loro autorità e sulla necessità di un equilibrio tra controllo e libertà di espressione. La questione di chi dovrebbe avere il potere di decidere cosa è vero o falso rimane aperta.
745. Trump  Twitter due pesi e due misure Social
#745

Trump & Twitter: due pesi e due misure Social

08.07.2020
Twitter ha iniziato a segnalare i contenuti del presidente Donald Trump come fake news o contenuti di odio, sollevando il problema del trattamento differenziato riservato a Trump rispetto ad altri utenti. Un esperimento ha dimostrato che un account che replicava i contenuti di Trump è stato sospeso, evidenziando una disparità di trattamento. La questione solleva interrogativi sulla necessità di stabilire regole uguali per tutti sulle piattaforme social.
FAKE - Il CoronaVirus arriva dallAfrica (estratto seconda stagione)
#734

FAKE - Il CoronaVirus arriva dall'Africa (estratto seconda stagione)

22.02.2020
Un evento di Donald Trump è stato compromesso da una campagna di prenotazioni false orchestrata da giovani utenti di TikTok e fan del K-pop. Questo episodio esplora le implicazioni di tali azioni, che sollevano dubbi sull'etica e sull'efficacia dell'attivismo digitale, mettendo in discussione l'integrità dei processi democratici e il confine tra protesta e manipolazione.
587. Al Cicap Fest tra Divani e Alternate Truth con Ruggero Rollini
#587

Al Cicap Fest tra Divani e Alternate Truth con Ruggero Rollini

21.09.2019
La puntata esplora il concetto di post-verità e la costruzione della realtà attraverso la manipolazione delle informazioni. Viene analizzato come i social network, attraverso algoritmi, polarizzano le opinioni degli utenti, creando bolle di informazione che rafforzano i pregiudizi esistenti. Si discute inoltre di reputazione digitale e di come le narrazioni influenzino la percezione pubblica.
469. Epic Fail Rudy Giuliani non sa usare Twitter
#469

Epic Fail: Rudy Giuliani non sa usare Twitter

10.12.2018
Rudy Giuliani, ex sindaco di New York e legale di Donald Trump, è al centro di un incidente online che ha coinvolto un errore di formattazione su Twitter. Un dominio mal interpretato ha portato a un link imbarazzante, evidenziando l'importanza della precisione nella comunicazione digitale e le potenziali conseguenze di errori sui social media.
443. OneToOne  Alessandro Proto parla dellArte della Menzogna con Matteo Flora
#443

OneToOne » Alessandro Proto parla dell'Arte della Menzogna con Matteo Flora

19.10.2018
L'episodio esplora il tema della menzogna e della manipolazione dell'informazione, analizzando come sia possibile costruire una reputazione basata su verità alternative. Alessandro Proto condivide la sua esperienza nell'uso dei media per far passare notizie parzialmente vere, influenzando la percezione pubblica e sfruttando le vulnerabilità del sistema giornalistico globale.
410. Trump contro i Social e se avesse ragione lui?
#410

Trump contro i Social: e se avesse ragione lui?

04.09.2018
Donald Trump accusa i giganti dell'informazione come Facebook, Google e Twitter di censurare i contenuti di destra, sostenendo che il governo statunitense interverrà. Tuttavia, la questione è complessa e riguarda l'equilibrio tra libertà di espressione e limitazione dei contenuti di odio. Le piattaforme tendono a rimuovere contenuti intolleranti, sollevando dubbi su un possibile sbilanciamento politico nella censura.
369. Pagare le recensioni su Amazon per battere i Bias?
#369

Pagare le recensioni su Amazon per battere i Bias?

03.05.2018
Amazon ha adottato una nuova politica per le recensioni del libro di James Comey, ex direttore dell'FBI, consentendo solo a chi ha acquistato il libro sulla piattaforma di lasciare un commento. Questa decisione mira a limitare le recensioni false e a garantire l'autenticità delle opinioni, ma solleva interrogativi su come ciò possa influenzare il dibattito pubblico e la manipolazione delle opinioni.
353. Cambridge Analytica spiegata bene...
#353

Cambridge Analytica spiegata bene...

19.03.2018
Cambridge Analytica ha utilizzato la psicometria per creare profili dettagliati di 150 milioni di elettori americani, influenzando la campagna elettorale di Trump attraverso micro-segmentazioni precise. I dati, ottenuti tramite applicazioni ingannevoli su Facebook, hanno sollevato preoccupazioni sulla privacy e sull'etica, con possibili ripercussioni sulla disponibilità futura dei dataset per la ricerca scientifica.
295. Chiara Ferragni  Paparazzi perch limmagine degli Influencer  un asset da disintermediare
#295

Chiara Ferragni & Paparazzi: perché l'immagine degli Influencer è un asset da disintermediare

05.12.2017
Chiara Ferragni ha bloccato un paparazzo a Roma, dimostrando ancora una volta la sua abilità nella gestione diretta della propria immagine. Disintermediando i tradizionali canali mediatici, Ferragni sfrutta i social media per controllare il valore economico del suo brand personale, evitando di cedere il controllo a intermediari come fotografi e giornalisti.
280. Un dipendente di Twitter ha disabilitato laccount di Trump
#280

Un dipendente di Twitter ha disabilitato l'account di Trump

08.11.2017
L'account Twitter di Donald Trump è stato sospeso per 11 minuti a causa dell'azione di un dipendente nel suo ultimo giorno di lavoro. Questo episodio solleva interrogativi sulla sicurezza e la vigilanza all'interno delle piattaforme social, evidenziando il potenziale impatto di una gestione inadeguata degli accessi su scala globale.
194. Il database di 200 milioni di votanti di Trump era online
#194

Il database di 200 milioni di votanti di Trump era online…

20.06.2017
La propaganda algoritmica sfrutta i dati personali per influenzare le opinioni dei votanti attraverso campagne di micro-targeting. Negli Stati Uniti, la disponibilità di database dettagliati ha permesso a campagne politiche di manipolare le preferenze elettorali. La scoperta di un database di 200 milioni di votanti americani, accessibile pubblicamente, solleva preoccupazioni etiche e di sicurezza, evidenziando i rischi di un uso improprio di tali informazioni.
130. Terrorismo e Twitter no, non sono le notizie che interessano...
#130

Terrorismo e Twitter: no, non sono le notizie che interessano...

23.03.2017
Un'analisi dettagliata dell'impatto dell'attacco terroristico a Londra sulle piattaforme social, con particolare attenzione a Twitter. La discussione si concentra sulla diffusione degli hashtag correlati all'evento e sulle reazioni degli utenti, evidenziando la predominanza di personalità pubbliche rispetto ai media tradizionali nelle interazioni online.
122. 4CHAN e il trolling pi EPICO della storia!
#122

4CHAN e il trolling più EPICO della storia!

13.03.2017
La teoria della gabbia di vetro sottolinea come, nell'era digitale, ogni azione di individui e aziende sia esposta al pubblico scrutinio, rendendo impossibile nascondere comportamenti scorretti. Un esempio emblematico è il trolling orchestrato da 4chan contro il progetto "He Will Not Divide Us" di Shia LaBeouf, dimostrando come la collaborazione online possa superare le capacità investigative tradizionali.