Ciao Internet! Nell'episodio di oggi, voglio discutere con voi di un fenomeno che mi ha colpito particolarmente: le critiche e le reazioni che si scatenano quando si parla di argomenti delicati come i discorsi di genere. Tutto è nato da un video recente che ho fatto insieme a M, dove sapevo che avrei potuto commettere qualche errore – e infatti, aspettavamo che qualcuno cogliesse ogni sbavatura. Tuttavia, c'è un lato comico in tutto questo: le critiche arrivano spesso per dettagli minimi, come l'uso di un termine al femminile invece che al maschile, e a volte l'ossessione per la precisione diventa controproducente. Questo non riguarda solo il tema LGBTQT, ma si estende a vari campi.
Nel mio caso, ho imparato a gestire il perfezionismo. Anni fa, ho deciso che tra perfetto e fatto è meglio fatto, e ho scelto di pubblicare contenuti il più precisi possibile, ma senza paralizzarmi nell'attesa della perfezione. Sono aperto ai feedback, ma selettivo: mi interessa solo l'opinione di chi ritengo competente. Gli insulti gratuiti non mi toccano perché considero chi li fa e il suo valore nel campo. Se un feedback negativo è davvero rilevante, arriverà da più fonti, e questo mi aiuta a filtrare il rumore di fondo.
Le critiche ricevute recentemente si concentrano su dettagli come l'uso di termini di genere. Tuttavia, attaccare chi cerca di sostenere una causa, anche se con qualche errore, rischia di allontanare alleati. È una dinamica che si ripete: invece di incoraggiare chi si avvicina alla nostra visione, spesso lo si critica per errori minimi, trasformando potenziali alleati in avversari. È un modello che nel futuro definirò come "Attacco all'alleato", perché se critichi chi si sta muovendo verso di te, lo spingi a schierarsi contro.
In sintesi, questo episodio è un invito a riflettere su come gestiamo le critiche e i feedback, mantenendo una prospettiva strategica sulle nostre interazioni online. E, come sempre, mi piace chiudere con una nota leggera: se sei un giovane social media manager con partita IVA, potrei avere un'opportunità per te. Grazie per avermi ascoltato e restate sintonizzati!

I contenuti dell'Episodio #761
Ciao Internet! In questo episodio, mi addentro nelle dinamiche delle critiche sui social, esplorando come le sbavature nei discorsi di genere possano innescare reazioni sproporzionate. Discuto l'importanza di bilanciare il perfezionismo con la pubblicazione e come le critiche, se mal gestite, possano allontanare potenziali alleati. Concludo con un invito a riflettere su come affrontare e strutturare i feedback negativi, mantenendo una prospettiva strategica.