Ciao Internet | Ricerca: dinamiche sociali - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 20 episodi per "dinamiche sociali" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
20 episodi trovati
La Pubblicit EUGENETICA di Sydney Sweeney e America Eagle  ci di cui abbiamo bisogno 1448
#1448

La Pubblicità EUGENETICA di Sydney Sweeney e America Eagle è ciò di cui abbiamo bisogno

06.08.2025
Una campagna pubblicitaria di American Eagle con Sidney Sweeney scatena polemiche sull'eugenetica, evidenziando una crisi nel concetto di diversità e inclusione. La reazione esagerata del pubblico rivela un problema più profondo nella nostra cultura del politicamente corretto e nella comunicazione sociale, amplificata dai social media.
Deny, Defend, Depose meme, proiettili, patto sociale e rivoluzione 1351
#1351

Deny, Defend, Depose: meme, proiettili, patto sociale e rivoluzione

09.12.2024
L'omicidio del CEO di United Healthcare, Brian Thompson, ha scatenato una reazione inaspettata sui social media, dove l'assassino è stato acclamato come un eroe. La celebrazione di questo atto violento mette in luce un cambiamento nelle dinamiche sociali e un possibile crollo del patto sociale, con implicazioni significative per la percezione pubblica e la sicurezza dei leader aziendali.
Scegliere chi votare con 5 ore di Facebook
#1285

Scegliere chi votare con 5 ore di Facebook

10.07.2024
Uno studio condotto da Revealing Reality analizza come sei elettori britannici utilizzano i social media per informarsi politicamente nelle settimane precedenti alle elezioni. I risultati evidenziano la frammentazione delle fonti di informazione tradizionali e l'emergere di bolle informative sui social, che influenzano le opinioni politiche degli elettori e sollevano preoccupazioni sulla fiducia nei media tradizionali.
826. Super-Straight super-etero, il nuovo orientamento che esclude le donne trans con la retorica
#826

Super-Straight: super-etero, il nuovo "orientamento" che esclude le donne trans con la retorica

18.03.2021
Il concetto di "superetero", nato come provocazione su TikTok, solleva questioni complesse sulla percezione delle identità sessuali e di genere. Propone l'idea di un orientamento sessuale che esclude le donne trans, mascherando atteggiamenti transfobici dietro una facciata di legittimità. Questo fenomeno mette in luce le dinamiche dei meme e delle identità sociali negoziate online.
782. Tutti i numeri del DATING ONLINE in ITALIA
#782

Tutti i numeri del DATING ONLINE in ITALIA

16.11.2020
L'uso delle applicazioni di dating in Italia è in crescita, con una significativa adozione tra le generazioni più giovani. Mentre i Baby Boomer sono meno inclini a utilizzare queste piattaforme, la Generazione Z e la Generazione Y mostrano tassi di utilizzo elevati, con implicazioni rilevanti per il marketing e le dinamiche sociali. I dati del Global Web Index evidenziano come il 14% degli uomini italiani e l'8% delle donne abbiano usato servizi di dating nel 2020.
775. Il Fail di Toti e una piccola Masterclass in Crisis Management...
#775

Il #Fail di #Toti e una piccola Masterclass in Crisis Management...

02.11.2020
Un'analisi dettagliata degli errori comunicativi commessi da figure pubbliche durante una crisi, con un focus su come la gestione inadeguata delle comunicazioni possa trasformare una pre-crisi in una crisi conclamata. Vengono esplorati i pattern ricorrenti nelle risposte fallimentari e si offrono suggerimenti su come affrontare efficacemente situazioni simili.
773. La Reality Bubble e perch siamo condizionati
#773

La "Reality Bubble" e perché siamo condizionati

20.10.2020
Il dialogo esplora il condizionamento delle masse e le bolle di realtà, analizzando come la comunicazione online e i social media influenzino la percezione della realtà. Vengono discussi i bias cognitivi e le strategie di comunicazione polarizzata, evidenziando come le informazioni siano selezionate e manipolate per influenzare l'opinione pubblica.
767. Una Lezione sul Revenge Porn per giornalisti e policymakers, con PermessoNegato.it
#767

Una Lezione sul Revenge Porn per giornalisti e policymakers, con PermessoNegato.it

25.09.2020
L'episodio esplora il fenomeno del revenge porn, analizzando le sue cause, le dinamiche sociali e tecnologiche che lo alimentano, e le soluzioni legali e tecniche per contrastarlo. Viene sottolineata l'importanza di un cambiamento culturale nella percezione della nudità e della sessualità, accanto all'implementazione di tecnologie come il fingerprinting per prevenire la diffusione non consensuale di immagini intime.
761. Vaffanclo agli Alleati analisi delle critica tossica nelle polarizzazioni
#761

Vaffanc*lo agli Alleati: analisi delle critica tossica nelle polarizzazioni

16.09.2020
Le critiche e le correzioni eccessive possono trasformare potenziali alleati in oppositori. L'analisi si concentra su come il perfezionismo e l'eccessiva attenzione ai dettagli possano essere controproducenti, specialmente nel contesto di movimenti sociali e cause comuni. Viene esplorata la dinamica dell'"attacco all'alleato" e il suo impatto negativo sulle relazioni e sugli obiettivi condivisi.
748. Parliamo di Cancel Culture
#748

Parliamo di Cancel Culture

18.07.2020
La cancel culture rappresenta un movimento popolare che mira a ostracizzare figure pubbliche per azioni o dichiarazioni considerate contrarie alla morale prevalente. Questo fenomeno, paragonabile a un boicottaggio personale, solleva timori per la sua capacità di influenzare carriere e reputazioni senza un controllo centralizzato, evidenziando la potenza e i rischi del populismo digitale.
741. La demolizione dellAlt-Right
#741

La demolizione dell'Alt-Right

02.07.2020
Il teorema del pendolo illustra come le polarizzazioni sociali ed emotive causino oscillazioni estreme nel dibattito pubblico, con l'obiettivo di stabilizzarsi verso un equilibrio. Il fenomeno del remote working ha evidenziato un cambiamento nel mercato del lavoro, con una decentralizzazione delle risorse umane. Le piattaforme sociali stanno prendendo provvedimenti contro i contenuti estremisti, ma il percorso verso la normalizzazione è ancora lungo e complesso.
697. Webinar  Lucia Celi di The Fool ci parla de Limpatto del CoronaVirus nelle Digital Audience
#697

Webinar » Lucia Celi di The Fool ci parla de "L'impatto del CoronaVirus nelle Digital Audience"

29.04.2020
Data4Good esplora l'uso dei dati per fornire insight sulle dinamiche digitali e sociali post-crisi. Attraverso un progetto di analisi collaborativa con Global Web Index, emergono tendenze globali sulle abitudini quotidiane, il livello di ottimismo e le aspettative verso i brand. I dati rivelano un aumento delle attività fisiche e un cambiamento nelle abitudini di consumo e informazione, offrendo una guida per decisioni strategiche future.
684. FUTUREOFITALY.it  Gruppo Operativo per lo Storytelling di un Paese Nuovo
#684

#FUTUREOFITALY.it » Gruppo Operativo per lo Storytelling di un Paese Nuovo

06.04.2020
Future of Italy esplora come dati, narrazione e responsabilità possano guidare il cambiamento in un'Italia che si trova a un bivio epocale. Attraverso l'analisi di conversazioni e percezioni, il progetto propone nuove narrazioni e strategie per affrontare le sfide contemporanee, enfatizzando la centralità dell'essere umano e la necessità di un approccio responsabile e innovativo.
501. Il Voto Popolare ed i piccoli numeri...
#501

Il Voto Popolare ed i piccoli numeri...

19.02.2019
La puntata esplora il concetto di "volere del popolo" attraverso il caso di Mahmood e Ultimo al Festival di Sanremo, mettendo in discussione l'efficacia dei piccoli numeri nel rappresentare la volontà popolare. Viene evidenziata la discrepanza tra il voto di nicchia e il reale consenso popolare, con riferimenti alle dinamiche di voto in contesti politici e sociali più ampi.
488. Perch lo SPAM  scritto male e come usare la AUTOSELEZIONE
#488

Perché lo #SPAM è scritto male e come usare la #AUTOSELEZIONE

24.01.2019
Le email di spam contenenti errori grammaticali non sono frutto di disattenzione, ma di una strategia di autoselezione. Questa tecnica mira a filtrare i destinatari più ingenui, che sono più inclini a cadere in truffe, riducendo così i rischi per i truffatori. Il principio si applica anche a strategie di adescamento nelle chat, dove l'obiettivo è identificare un pubblico altamente recettivo.
463. Il ThotAudit, il Fisco americano, gli Incel e tanto altro...
#463

Il #ThotAudit, il Fisco americano, gli Incel e tanto altro...

29.11.2018
Il fenomeno delle "THOT Audit" negli Stati Uniti coinvolge le ragazze che monetizzano la propria immagine su piattaforme come Twitch e Snapchat, attirando l'attenzione del fisco americano. Questa dinamica mette in luce le tensioni tra chi sfrutta il proprio corpo per guadagno e una reazione conservatrice che cerca di colpire queste attività. Contemporaneamente, emergono polarizzazioni culturali legate ai movimenti "Incel" e "Red Pill".
408. Ma  giusto EVITARE le donne come Ninja?
#408

Ma è giusto EVITARE le donne come Ninja?

25.08.2018
La puntata esplora le dinamiche complesse dei rapporti tra i sessi nel contesto moderno, evidenziando come movimenti come il MeToo abbiano influenzato le interazioni personali e professionali. Attraverso esempi specifici, si analizza come la paura di accuse infondate porti a comportamenti discriminatori, mentre si riflette sulla necessità di un equilibrio tra i sessi nel mondo del lavoro.
315. Lib(e)ri altri 9 libri per cambiare la vostra idea della Realt
#315

Lib(e)ri: altri 9 libri per cambiare la vostra idea della Realtà

15.01.2018
Una selezione di libri che spaziano dalla filosofia alla fantascienza, passando per la scienza e la storia, viene proposta come lettura fondamentale per ampliare la propria visione del mondo. Ogni libro offre una prospettiva unica, invitando alla riflessione su temi esistenziali, sociali e personali.
188. La Terza Legge di Zuboff sulla Sorveglianza Digitale
#188

La Terza Legge di Zuboff sulla Sorveglianza Digitale

13.06.2017
La terza legge di Zuboff afferma che ogni applicazione digitale con potenziale di sorveglianza o controllo sarà inevitabilmente utilizzata per tali scopi. Questa legge evidenzia come tecnologie nate per scopi differenti, come i social media o il GPS, vengano spesso adattate per monitorare e controllare le popolazioni, sollevando importanti questioni sociali e etiche.
17. Costruire il Domani di Stefano quinta Quintarelli - Un Libro per il Weekend
#17

"Costruire il Domani" di Stefano @quinta Quintarelli - Un Libro per il Weekend

20.05.2016
Il libro "Costruire il domani" di Stefano Quintarelli offre una panoramica sulle innovazioni tecnologiche degli ultimi anni e le loro applicazioni future. Attraverso quattro capitoli, il testo esplora le tecnologie emergenti, il loro impatto su vari settori e i passi istituzionali necessari per un cambiamento strutturale. Un'opera utile per comprendere le trasformazioni in atto e prepararsi a un futuro sempre più digitale.