764. The Social Dilemma è una c*gata pazzesca?

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 21.09.2020

Copertina del video: 764. The Social Dilemma è una c*gata pazzesca?

In questa Puntata

The Social Dilemma esplora l'economia dell'attenzione e i meccanismi dei social network che creano dipendenza negli utenti. Il documentario di Netflix, diretto da Jeff Orlovsky, utilizza un mix di narrazione romanzata e interviste per illustrare come queste piattaforme influenzano il comportamento umano. Nonostante l'ampia diffusione di informazioni già note, il documentario manca di approfondire soluzioni concrete per affrontare le problematiche evidenziate.
The Social Dilemma è un documentario prodotto da Netflix che analizza l'economia dell'attenzione, ovvero il modo in cui i social network monetizzano l'attenzione degli utenti, creando una dipendenza sempre crescente. Diretto da Jeff Orlovsky, il film combina elementi narrativi e documentaristici per raccontare l'impatto dei social media sulla società. Utilizzando una storia con tre protagonisti, animazioni e interviste, il documentario cerca di spiegare i meccanismi psicologici che rendono queste piattaforme così coinvolgenti.

Per me, molti dei concetti presentati erano già noti, avendone discusso in un TEDx nel 2017. Tuttavia, apprezzo che questi temi vengano portati a un pubblico più ampio. Il documentario, però, sembra mancare di profondità in alcuni punti, offrendo semplificazioni eccessive e perdendo l'opportunità di approfondire i dettagli. Un esempio è l'intervista a Shoshana Zuboff, che, nonostante le sue teorie siano citate frequentemente, riceve solo un breve spazio per esprimersi.

Il documentario termina con una critica ai social media senza proporre soluzioni concrete, suggerendo semplicemente di abbandonare queste piattaforme. Trovo che questo approccio sia limitato; è necessario un impegno normativo e una comprensione più profonda da parte dei legislatori per affrontare efficacemente queste problematiche. The Social Dilemma è un buon punto di partenza per chi è nuovo a questi temi, ma lascia insoddisfatti coloro che cercano un'analisi più approfondita e soluzioni pratiche.