La regola 34 di Internet è un concetto affascinante che molti potrebbero non conoscere, ma che è fondamentale per comprendere la sociologia della rete. Essa afferma che per ogni cosa esistente, c'è del materiale pornografico che la riguarda. Questo principio si applica a qualsiasi argomento, dagli oggetti più comuni come le sedie, fino agli unicorni o alle chitarre. La regola 35, complementare alla 34, sostiene che se qualcosa non ha ancora un corrispettivo pornografico, qualcuno lo creerà.
Il porno non è solo un fenomeno di consumo, ma ha storicamente guidato l'adozione di nuove tecnologie. È stato tra i primi settori a sfruttare le nuove risoluzioni e le tecnologie emergenti, influenzando la diffusione di sistemi sempre più veloci. Questo perché il porno è uno dei contenuti più ricercati su Internet, spingendo così l'innovazione tecnologica. È un dato di fatto che "The Internet is for porn", e questo ha avuto un impatto significativo sul modo in cui la rete si è evoluta.
Per chi è curioso, la regola 34 può essere verificata facilmente. Basta aprire un nuovo tab in modalità privata e controllare se effettivamente esiste del materiale pornografico per qualsiasi cosa si possa immaginare. Questo episodio non solo esplora la regola 34, ma invita anche a riflettere su come il porno abbia plasmato l'ecosistema digitale.

In questa Puntata
La regola 34 di Internet afferma che se qualcosa esiste, esiste del materiale pornografico su di esso. Questo principio evidenzia come il porno abbia influenzato lo sviluppo e l'adozione di nuove tecnologie online, diventando un motore fondamentale nelle ricerche e nell'innovazione su Internet.