Ciao Internet | Ricerca: cultura digitale - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 16 episodi per "cultura digitale" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
16 episodi trovati
W33K Ep.10
#week-010

W33K Ep.10

31.03.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Una Educazione Civica Digitale? Con Agostino Ghiglia parliamo del suo ultimo libro 1169
#1169

Una "Educazione Civica" Digitale? Con Agostino Ghiglia parliamo del suo ultimo libro

15.08.2023
L'accesso a Internet è diventato sempre più semplice, ma la mancanza di educazione sulle sue regole fondamentali è evidente. Agostino Ghiglia discute l'importanza di un'educazione civica digitale, sottolineando come la nostra vita online crei un "gemello digitale" che necessita di consapevolezza e protezione. L'episodio esplora la necessità di comprendere le basi dell'era digitale per navigare in modo sicuro e consapevole, evidenziando l'importanza di un'alfabetizzazione digitale per tutti.
Benvenuti su Ciao, Internet!, il canale Youtube di Matteo Flora
#1065

Benvenuti su "Ciao, Internet!", il canale Youtube di Matteo Flora

31.10.2022
LOAB, un'entità generata dall'intelligenza artificiale, è diventata un fenomeno virale grazie a un thread su Twitter. L'immagine inquietante, nata da un "prompt negativo", solleva interrogativi sull'arte generata dall'AI, sul copyright e sulla natura stessa della creatività. Mentre alcuni vedono in LOAB una semplice curiosità, altri la considerano una riflessione sulle nostre paure più profonde.
1038. NFT E ARTE la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)
#1038

NFT E ARTE: la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)

05.07.2022
Gli NFT, o token non fungibili, stanno rivoluzionando diversi settori grazie alla loro capacità di rendere liquidi asset tradizionalmente illiquidi. La tecnologia sottostante, basata su blockchain, offre nuove opportunità nell'arte, nella politica, nella tecnologia e nell'economia, ma presenta anche sfide significative in termini di regolamentazione e protezione dei consumatori.
854. DOCUMENTI ONLINE quando la Trasparenza  troppa...
#854

DOCUMENTI ONLINE: quando la Trasparenza è troppa...

17.05.2021
La pubblicazione online di documenti di identità da parte di alcune amministrazioni pubbliche ha sollevato preoccupazioni per la privacy. La trasparenza amministrativa ha portato alla diffusione non autorizzata di dati personali, evidenziando una mancanza di cultura della privacy e l'uso inadeguato di tecnologie digitali per l'identificazione. Sono state discusse le possibili soluzioni per migliorare la gestione dei dati personali.
845. DIRETTA Ciao Internet in Diretta del 30.04.2021
#845

[DIRETTA] Ciao Internet in Diretta del 30.04.2021

01.05.2021
La puntata esplora temi di attualità e sicurezza digitale, con un focus su questioni sociali legate alla violenza di genere e alla cultura dello stupro in Italia. Si discute anche di geopolitica, con particolare attenzione alla situazione degli Uiguri in Cina, e di strategie di comunicazione e propaganda. Viene sottolineata l'importanza di un'educazione consapevole e di una gestione etica delle informazioni personali.
826. Super-Straight super-etero, il nuovo orientamento che esclude le donne trans con la retorica
#826

Super-Straight: super-etero, il nuovo "orientamento" che esclude le donne trans con la retorica

18.03.2021
Il concetto di "superetero", nato come provocazione su TikTok, solleva questioni complesse sulla percezione delle identità sessuali e di genere. Propone l'idea di un orientamento sessuale che esclude le donne trans, mascherando atteggiamenti transfobici dietro una facciata di legittimità. Questo fenomeno mette in luce le dinamiche dei meme e delle identità sociali negoziate online.
823. Sharenting tutto quello che dovreste sapere prima di mettere online le foto dei vostri figli
#823

#Sharenting: tutto quello che dovreste sapere prima di mettere online le foto dei vostri figli

15.03.2021
Il fenomeno del "sharenting", ovvero la condivisione eccessiva di immagini dei figli sui social media da parte dei genitori, solleva preoccupazioni sulla privacy e la sicurezza dei minori. La discussione evidenzia l'importanza di tutelare l'identità dei bambini, evitando di esporli a rischi inutili e preservando il loro diritto a decidere autonomamente sulla propria presenza online in futuro.
805. LIVE YOUTUBE i canali da seguire assolutamente! - Live del 30012021
#805

[LIVE] #YOUTUBE: i canali da seguire assolutamente! - Live del 30/01/2021

31.01.2021
L'episodio esplora una vasta gamma di canali YouTube seguiti da Matteo Flora, spaziando dalla divulgazione scientifica e tecnologica all'intrattenimento puro. Vengono presentati contenuti che vanno dalla fisica e chimica, alla musica e all'arte, fino a video di restauro e creazione artistica. L'episodio offre una panoramica dettagliata di come YouTube possa essere una fonte inesauribile di conoscenza e intrattenimento, sottolineando l'importanza di una curata selezione di contenuti per arricchire la propria esperienza digitale.
724. AVVISO DI AUTOTUTELA COD-19...
#724

AVVISO DI AUTOTUTELA CO**D-19...

04.06.2020
La puntata affronta il fenomeno delle false dichiarazioni condivise online riguardo un'applicazione inesistente chiamata "Covid-19". Viene chiarito che l'app ufficiale italiana si chiama "Immuni" e non accede ai contatti personali, contrariamente a quanto affermato in queste dichiarazioni. Viene evidenziata l'importanza di informarsi correttamente e di evitare la diffusione di informazioni errate.
168. LAmbasciatore Digitale a cosa serve? Voglio esserlo io!
#168

L'Ambasciatore Digitale: a cosa serve? Voglio esserlo io!

19.05.2017
L'episodio esplora il concetto di "ambasciatore digitale", una figura introdotta per la prima volta in Danimarca, incaricata di rappresentare il paese nei confronti delle grandi aziende tecnologiche globali come Facebook, Google, Twitter e Amazon. Viene evidenziata l'importanza di avere un intermediario in grado di comprendere sia la cultura governativa che quella digitale per facilitare le relazioni internazionali con queste potenze tecnologiche.
YOLOCAUST, linstallazione artistica tra YOLO e olocausto 98
#98

YOLOCAUST, l'installazione artistica tra YOLO e olocausto

29.01.2017
L'artista Shahak Shapira esplora il tema della memoria storica attraverso il progetto "Yolocaust", che combina immagini di giovani che scattano selfie in luoghi di memoria con scene dell'Olocausto. Il progetto evidenzia una mancanza di consapevolezza storica e solleva interrogativi sull'uso delle informazioni disponibili nell'era digitale.
88. Picchiare un NAZISTA  SBAGLIATO? Ed  un MEME?
#88

Picchiare un NAZISTA è SBAGLIATO? Ed è un MEME?

24.01.2017
L'episodio esplora la controversa figura di Richard Spencer, fondatore del movimento alt-right, e il fenomeno dei meme violenti che lo riguardano. Mette in discussione l'etica e la legittimità della violenza come risposta alle opinioni estremiste, sottolineando i rischi di normalizzare comportamenti aggressivi attraverso la cultura dei meme.
77. Le leggi di Internet La REGOLA 34
#77

Le leggi di Internet: La REGOLA

13.01.2017
La regola 34 di Internet afferma che se qualcosa esiste, esiste del materiale pornografico su di esso. Questo principio evidenzia come il porno abbia influenzato lo sviluppo e l'adozione di nuove tecnologie online, diventando un motore fondamentale nelle ricerche e nell'innovazione su Internet.
15. TOP 10 I MIGLIORI YOUTUBER ITALIANI 2016 - CON I VIDEO PIU VISTI DEI TOP YOUTUBER
#15

TOP 10 I MIGLIORI YOUTUBER ITALIANI 2016 - CON I VIDEO PIU' VISTI DEI TOP YOUTUBER

14.05.2016
L'analisi del fenomeno YouTube in Italia nel 2016 rivela i dieci YouTuber più influenti, esclusi i canali musicali. La classifica evidenzia le visualizzazioni e gli iscritti, fornendo un quadro dettagliato delle star del momento, con Favij al vertice per il suo impatto e la dedizione ai fan.
5. Se sei NERD il consiglio  SMETTILA e FALLO! 05
#5

Se sei NERD il consiglio è SMETTILA e FALLO!

08.10.2015
L'episodio esplora il tema del perfezionismo e del miglioramento continuo, mettendo in evidenza come la ricerca della perfezione possa spesso ostacolare l'azione e la creatività. Viene sottolineata l'importanza di iniziare a fare, anche imperfettamente, per poi migliorare gradualmente nel tempo.