Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 32 episodi per "pornografia" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
32 episodi trovati
Quando a violare il GDPR è la Commissione Europea: il caso del targeting politico #120
#GA-120

Quando a violare il GDPR è la Commissione Europea: il caso del targeting politico

18.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet" affronto un tema che mi ha particolarmente colpito: la Commissione Europea è stata accusata di violare il GDPR in una campagna di comunicazione sui social media. Insieme a Guido, esaminiamo come la Commissione, che dovrebbe essere paladina della privacy e delle regole digitali, sia finita sotto accusa per l'uso improprio dei dati personali nel tentativo di promuovere una proposta di regolamento contro la pedopornografia online. È un episodio che solleva molte domande sulla trasparenza e l'etica nell'uso dei dati personali.
Sextortion: Instagram dichiara guerra al fenomeno con nuove funzionalità di Sicurezza #1333
#1333

Sextortion: Instagram dichiara guerra al fenomeno con nuove funzionalità di Sicurezza

18.10.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e nell'episodio di oggi di Ciao Internet parliamo di sextortion e delle nuove funzionalità di Instagram per combattere questo fenomeno. Analizziamo come queste misure possono proteggere gli utenti, soprattutto i più giovani, dalle minacce dell'estorsione sessuale online. Vi racconto le novità e condivido alcuni strumenti e risorse utili per chi potrebbe trovarsi in difficoltà.
Nuove Estorsioni Online: Come Ti Minacciano Usando Il Tuo Indirizzo di Casa! #1328
#1328

Nuove Estorsioni Online: Come Ti Minacciano Usando Il Tuo Indirizzo di Casa!

02.10.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'evoluzione delle estorsioni online, che ora sembrano invadere la nostra privacy in modi sempre più sofisticati. Racconto come i criminali utilizzano informazioni personali facilmente reperibili per creare un'illusione di controllo e intimidazione, e offro consigli su come affrontare queste minacce senza cedere al panico.
Forse stiamo esagerando? Google, Apple, Discord davvero
#1318

Forse stiamo esagerando? Google, Apple, Discord davvero "aiutano" le applicazioni di Nudify?

13.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronterò il tema delle applicazioni di Nudify e l'uso improprio delle tecnologie da parte dei giganti del web come Google, Meta e Microsoft. Discuterò del fenomeno dello scandalo a tutti i costi e della responsabilità condivisa quando si tratta di deepfake e pornografia non consensuale. Analizzerò come le grandi piattaforme contribuiscono a questi problemi e sottolineerò l'importanza di un'azione mirata e consapevole contro le condotte davvero dannose.
Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo? #1307
#1307

Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo?

25.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo in una discussione dettagliata riguardante l'arresto di Pavel Durov, il fondatore di Telegram, avvenuto in Francia. Analizzo le accuse mosse contro di lui, che spaziano dal terrorismo alla pedopornografia, e rifletto sulle implicazioni legali e normative che questo caso rappresenta per le piattaforme digitali. Condivido la mia esperienza personale nel campo della consulenza legale per grandi casi di piattaforme online e discuto il delicato equilibrio tra libertà di parola e compliance normativa.
Vittima di Revenge Porn licenziata dalla Roma #1228
#1228

Vittima di Revenge Porn licenziata dalla Roma

20.03.2024
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema delicato e complesso che riguarda la pornografia non consensuale e la gestione delle crisi reputazionali. Partendo da un caso recente che ha coinvolto una dipendente della Roma Calcio, esploro le dinamiche di vittimizzazione secondaria e le implicazioni etiche e legali di tali situazioni. Condivido la mia prospettiva su come trattare queste questioni con sensibilità e attenzione, cercando di proteggere i diritti delle vittime senza alimentare ulteriori discriminazioni o fraintendimenti.
#TakeItDown - Come funziona e cosa è #1211
#1211

#TakeItDown - Come funziona e cosa è

01.02.2024
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo il delicato tema della pornografia non consensuale e delle sue ripercussioni, in particolare sui minori. Vi parlo di "Take It Down", un nuovo strumento che si propone di aiutare i minori a proteggere la loro privacy online, consentendo la rimozione di contenuti non consensuali. Analizziamo il funzionamento di questo servizio, le piattaforme coinvolte e l'importanza della prevenzione. Una buona notizia che merita di essere condivisa.
C'è della P*DOFILIA nei dati che addestrano le A #1201
#1201

C'è della P*DOFILIA nei dati che addestrano le A

21.12.2023
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema scottante e complesso: la presenza di contenuti pedopornografici nei set di training delle intelligenze artificiali generative. Discuterò dei problemi etici e legali legati a questi dataset, del processo di rilevazione e validazione di tali contenuti e delle implicazioni per la privacy e la sicurezza. È un episodio che mette in luce le sfide e le responsabilità che accompagnano lo sviluppo delle tecnologie AI.
Dovremmo consentire i contenuti pedopornografici generati con le AI? #1177
#1177

Dovremmo consentire i contenuti pedopornografici generati con le AI?

15.09.2023
In questo episodio affronto un tema estremamente delicato e complesso: la creazione di contenuti pedopornografici tramite intelligenza artificiale generativa. Nonostante la riluttanza a discuterne, ritengo importante aprire un dibattito su un argomento spesso nascosto sotto il tappeto. Condivido la mia esperienza nel contrasto alla pedopornografia online e rifletto su come le nuove tecnologie, come la generazione di immagini da parte di AI, possano influire sulla protezione dei minori. Sebbene la mia posizione personale sia chiara, invito a un confronto aperto per esplorare le implicazioni etiche e legali di tali sviluppi.
Torino, Tradimenti e Tuoni: cosa possiamo imparare dal video del tradimento e della
#1168

Torino, Tradimenti e Tuoni: cosa possiamo imparare dal video del tradimento e della "denuncia"

12.08.2023
In questo episodio di Ciao Internet, voglio riflettere su un recente evento accaduto a Torino, dove una festa apparentemente innocente si è trasformata in una pubblica umiliazione. Non mi interessa tanto il gossip, quanto piuttosto analizzare le dinamiche di reputazione e le implicazioni della "vendetta" in pubblico, sfatando anche miti comuni sui termini come "revenge porn". Approfondirò le tecniche di comunicazione di crisi e discuterò come queste strategie possano influenzare la percezione pubblica.
ADPOCALYPSE e il Lato Oscuro dell'Advertising Online
#1133

ADPOCALYPSE e il Lato Oscuro dell'Advertising Online

18.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il complesso e spesso oscuro mondo della pubblicità online. Partendo da un'esperienza personale nel contrasto della pedopornografia, analizzo come l'advertising sia il motore dell'economia digitale, ma anche come possa finanziare contenuti discutibili e pericolosi. Racconto storie di problemi legati ai network ciechi, esemplificati da casi di pedopornografia e contenuti terroristici, e rifletto sull'etica e la responsabilità delle piattaforme e degli inserzionisti. Evidenzio inoltre come le nuove normative, come il Digital Services Act, possano cambiare il panorama attuale.
1091. Balenciaga, la campagna pro-Pedofilia e l'importanza della Brand Safety
#1091

Balenciaga, la campagna pro-Pedofilia e l'importanza della Brand Safety

30.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo la controversia che ha travolto Balenciaga, il famoso marchio di alta moda, e la sua serie di campagne pubblicitarie accusate di promuovere idee di pedofilia. Analizzo in dettaglio come si è sviluppata la crisi, le reazioni del pubblico e dei media, e come Balenciaga ha gestito la situazione, tra scuse e azioni legali. Discutiamo anche delle lezioni che possiamo trarre da questa vicenda in termini di comunicazione di crisi e responsabilità reputazionale.
1069. Primo Soccorso Psicologico per le vittime di Revenge Porn di PermessoNegato e TConsulta
#1069

Primo Soccorso Psicologico per le vittime di Revenge Porn di PermessoNegato e TConsulta

10.10.2022
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo di una novità importante legata a Permesso Negato, l'associazione che presiedo. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, annunciamo un servizio di primo soccorso psicologico per le vittime di pornografia non consensuale. Vi racconto come siamo riusciti a portare avanti questo progetto grazie alla collaborazione di diversi partner e all'impegno di molti volontari.
1054. Le immagini dello stupro di Piacenza: perché sono sbagliate e cosa sono i crimini di vergogna
#1054

Le immagini dello stupro di Piacenza: perché sono sbagliate e cosa sono i crimini di vergogna

24.08.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema delicato e controverso: l'utilizzo inappropriato di immagini e video di crimini di vergogna da parte di politici e media. Partendo da un recente caso che coinvolge un video condiviso da Giorgia Meloni, esamino come queste azioni possano amplificare la vergogna della vittima, piuttosto che sensibilizzare su un problema. Condivido esperienze e riflessioni personali, in qualità di presidente dell'associazione Permesso Negato, per evidenziare l'importanza di proteggere le vittime e non renderle strumenti di comunicazione.
1045. LYBER.IT: Il centralino
#1045

LYBER.IT: Il centralino "intelligente" che uso io. Ne parliamo insieme a Andrea Galli #adv

21.07.2022
In questa puntata di Ciao Internet, faccio una cosa un po' diversa dal solito: vi parlo di un servizio VoIP che utilizziamo nella nostra associazione Permesso Negato. Ho invitato Andrea Galli, uno dei fondatori di Messagenet, per discutere di Liber, un prodotto che ci ha aiutato enormemente nella gestione delle linee telefoniche per il nostro team di volontari. Vi racconterò come funziona e perché è una soluzione perfetta per chi cerca flessibilità e sicurezza nelle comunicazioni.
1027. Due milioni di italiani sono stati vittime di Revenge porn: il mio intervento per il Senato
#1027

Due milioni di italiani sono stati vittime di Revenge porn: il mio intervento per il Senato

16.06.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", voglio condividere con voi un'analisi approfondita su un problema reale e purtroppo molto diffuso: la pornografia non consensuale, spesso erroneamente denominata revenge porn. Vi parlerò del lavoro della nostra associazione, Permesso Negato, nata per dare supporto tecnologico e legale alle vittime di questo fenomeno. Inoltre, vi presenterò una nuova ricerca che offre un'ampia panoramica sulla percezione degli italiani riguardo a questo tema, basata su un campione rappresentativo di 2.000 persone.
971. Bambini e Rete: le raccomandazioni del Garante contro la
#GA-051

Bambini e Rete: le raccomandazioni del Garante contro la "pornografia" del dolore #Garantismi

14.03.2022
971. Bambini e Rete: le raccomandazioni del Garante contro la
#971

Bambini e Rete: le raccomandazioni del Garante contro la "pornografia" del dolore #Garantismi

14.03.2022
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, esploriamo un tema delicato e urgente: la privacy dei bambini nell'era digitale, specialmente in contesti di guerra e crisi umanitarie. Discutiamo del recente monito del garante della privacy rivolto ai media sull'utilizzo delle immagini dei minori e ci interroghiamo sui limiti tra l'intento nobile di sensibilizzare e la necessità di proteggere l'identità dei più piccoli.
915. Perché dico che in Italia la colpa del RevengePorn è dei giornalisti...
#915

Perché dico che in Italia la colpa del RevengePorn è dei giornalisti...

12.11.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo in una discussione profonda e complessa sulla pornografia non consensuale, comunemente conosciuta come revenge porn. Condivido la mia esperienza come presidente di Permesso Negato, un'associazione che assiste le vittime di questo fenomeno. Esploro le sfide legate alla sensibilizzazione dei produttori di contenuti e le difficoltà nel normare l'uso delle piattaforme digitali. Attraverso esempi e dati, evidenzio le problematiche legate al victim blaming e all'educazione all'empatia, sottolineando l'importanza di un giornalismo responsabile.
903. Telegram e pedofilia: gli oltre 20.000 canali pedo al mese sulla piattaforma
#903

Telegram e pedofilia: gli oltre 20.000 canali pedo al mese sulla piattaforma

14.10.2021
In questa puntata di Ciao Internet, esploro una questione delicata e spesso ignorata: la presenza di contenuti pedopornografici su Telegram. Attraverso l'analisi di dati e statistiche, esamino come la piattaforma gestisce la rimozione di tali contenuti e rifletto sul modello di gestione del rischio adottato da Telegram. La discussione si allarga anche al tema del revenge porn, mettendo in luce le contraddizioni nella gestione delle segnalazioni. Infine, analizzo il ruolo delle grandi piattaforme digitali e come le loro politiche siano influenzate dalle regole di mercato più che dalla legalità o dalla libertà di parola.
811. Di Safer Internet, Revenge Porn, Cyberbullismo e... responsabilità - #Garantismi ep.5
#811

Di Safer Internet, Revenge Porn, Cyberbullismo e... responsabilità - #Garantismi ep.5

08.02.2021
In questo episodio di "Ciao Internet" mi sono confrontato con Guido Scorza sul tema del Safer Internet Day, una giornata dedicata alla promozione di un uso consapevole e sicuro di internet. Abbiamo discusso delle sfide e delle opportunità che la rete presenta, soprattutto per i più giovani, e abbiamo messo in luce la necessità di un approccio integrato che coinvolga educazione, cultura e tecnologia per proteggere i minori online. Ho anche condiviso alcune esperienze e riflessioni personali derivanti dal lavoro con l'associazione "Permesso Negato", che si occupa di contrastare la pornografia non consensuale.
786. PermessoNegato.it - State of Revenge Novembre 2020
#786

PermessoNegato.it - State of Revenge Novembre

25.11.2020
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema particolarmente serio e delicato: lo stato della pornografia non consensuale in Italia, come documentato nell'ultimo report di Permesso Negato, l'associazione di cui sono fondatore. Condivido i numeri allarmanti e le dinamiche di diffusione di questi contenuti, concentrandomi in particolare sui gruppi di Telegram e sulla responsabilità del giornalismo nella proliferazione del fenomeno. Discutiamo anche delle problematiche legate alla pornografia minorile e alla pirateria dei contenuti dei sex worker. Vi invito a riflettere sulla necessità di un cambiamento sociale e a scoprire come possiamo intervenire per aiutare le vittime.
735. Perché il
#735

Perché il "Filtro al Porno" di Pillon è ridicolo e non funzionerà

23.06.2020
Ciao Internet! Sono Matteo Flora e oggi parliamo di una proposta di legge avanzata dal senatore Pillon che mira a introdurre un filtro contro la pornografia in Italia. Vi spiegherò perché questa legge non funzionerà, come potrebbe avere effetti inversi rispetto a quelli sperati e cosa possiamo aspettarci se venisse applicata. Unisciti a me mentre esploriamo le complessità tecniche e sociali di questa proposta.
712. Un video di Marketing con 34, donne nude e papà che insegnano
#712

Un video di Marketing con 34, donne nude e papà che insegnano

20.05.2020
In questo episodio di Ciao Internet mi avventuro in un viaggio tra le leggi, la pornografia e la famosa regola 34 di internet. Attraverso un approccio personale e informale, esploro come questa regola si manifesti nella realtà, condividendo storie curiose e riflessioni su come le nicchie di interesse prendano forma online. Inoltre, discuto di un canale YouTube sorprendente che sta rispondendo a bisogni concreti attraverso contenuti semplici ma preziosi.
554. Una #AI per dare un nome e cognome a 100.000 attrici #porno...
#554

Una #AI per dare un nome e cognome a 100.000 attrici #porno...

24.06.2019
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un inquietante sviluppo nella tecnologia del riconoscimento facciale, che permette di identificare attrici di film pornografici attraverso i social media. Discutiamo dei pericoli legati alla privacy e alle implicazioni sociali di tali tecnologie, evidenziando la facilità con cui la tecnologia, originariamente destinata a scopi governativi, può essere utilizzata da chiunque, mettendo a rischio la nostra sicurezza e la nostra reputazione online.
465. Starbucks contro il Porno e un sacco di gatti al Romeow...
#465

Starbucks contro il Porno e un sacco di gatti al Romeow...

03.12.2018
Ciao Internet! In questo episodio parliamo di una decisione piuttosto curiosa presa da Starbucks: implementare filtri contro la pornografia su tutte le connessioni WiFi fornite nei loro store. Discutiamo delle motivazioni dietro questa scelta, delle pressioni esercitate da gruppi come "Enough is Enough" e di come tali policy siano viste in modo diverso a seconda del contesto. Analizziamo anche come la tecnologia mobile renda queste misure quasi superflue, e vi racconto un po' della mia esperienza mentre registro da un affascinante Cat Bistro a Roma. Inoltre, vi invito a condividere le vostre opinioni sul tema.
419. 30 minuti PRO-Terrorismo
#419

30 minuti PRO-Terrorismo

14.09.2018
In questo episodio speciale di Ciao Internet, mi sono preso un momento per riflettere insieme a voi su un tema complesso e affascinante: la nuova risoluzione europea che impone alle grandi piattaforme di rimuovere i contenuti terroristici entro 60 minuti dalla segnalazione. È una questione spinosa che solleva interrogativi sulla libertà di espressione e sui diritti digitali. Vi invito a pensare con me: quali contenuti dovrebbero davvero essere rimossi e chi dovrebbe avere il potere di farlo?
390. Google ha qualche problema con le lesbiche...
#390

Google ha qualche problema con le lesbiche...

12.06.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro come la nostra percezione della realtà sia influenzata dalle informazioni che consumiamo online. Attraverso un confronto tra i risultati di ricerca per i termini "gay" e "lesbiche", evidenzio le disparità nella rappresentazione di queste comunità sui motori di ricerca, sollevando questioni cruciali sulla percezione sociale e sull'importanza di una rappresentazione equilibrata.
362. Sc*pami come mi odiassi
#362

Sc*pami come mi odiassi

03.04.2018
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un tema complesso e controverso: l'emergere e la normalizzazione di un genere di pornografia noto come "hatefuck". Analizzo le implicazioni sociali e psicologiche legate al consenso, alla percezione della sessualità nelle nuove generazioni e alla distorsione degli standard sessuali. Rifletto sulle conseguenze che queste pratiche e rappresentazioni possono avere su individui e società, interrogandomi su come affrontare tali contenuti in modo responsabile.
334. Pedopornografia su Telegram e perché dovete sapere cosa è successo...
#334

Pedopornografia su Telegram e perché dovete sapere cosa è successo...

08.02.2018
In questo episodio di Ciao Internet, affronto una questione delicata e significativa: la rimozione di Telegram dall'Apple Store a causa di contenuti pedopornografici. Approfondisco il tema delle responsabilità delle piattaforme online e come queste spesso ignorino le segnalazioni di contenuti illeciti, proponendo una riflessione sulle modalità più efficaci per affrontare e risolvere tali problematiche.
283. Facebook chiede i tuoi nudi? Beh, non proprio...
#283

Facebook chiede i tuoi nudi? Beh, non proprio...

14.11.2017
In questa puntata di Ciao Internet, esploro una notizia che ha attirato molta attenzione: Facebook non sta chiedendo agli utenti di inviare le loro foto nude, ma sta sperimentando un metodo per combattere il revenge porn attraverso la tecnologia di hashing. Vi spiego come questa tecnica possa aiutare a proteggere la privacy e l'incolumità delle persone, pur evidenziando i rischi e le criticità di un tale approccio.
65. TorBrowser: il dilemma morale degli Exploit (risolto)
#65

TorBrowser: il dilemma morale degli Exploit (risolto)

16.12.2016
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la complessa e controversa questione della compromissione dell'anonimato su Tor. Da un lato, l'anonimato è fondamentale per proteggere attivisti e persone in situazioni vulnerabili; dall'altro, le forze dell'ordine utilizzano exploit per smascherare attività criminali, come un recente caso legato a un ring di pedopornografia. Rifletto sulle implicazioni etiche e pratiche di tali operazioni, sottolineando la difficoltà di trovare un equilibrio tra sicurezza e libertà.