In questa puntata ho avuto il piacere di discutere con Denis Roio, noto come Jaromil, riguardo a Open Rousseau, un progetto che sta rivoluzionando il sistema Rousseau del Movimento 5 Stelle. Open Rousseau nasce dall'idea di Fabio Pietrosanti, che dopo aver scoperto una falla nel sistema originale, ha proposto di creare una piattaforma basata su software libero per promuovere la democrazia partecipativa. L'iniziativa vuole rendere le funzionalità di Rousseau accessibili a qualsiasi comunità, utilizzando un'interfaccia familiare ma con un backend aperto e trasparente.
Il progetto si basa su diverse tecnologie, tra cui Desidim, un software open source utilizzato per la partecipazione democratica, e il client mobile Camelot Flutter, sviluppato da Manuel Mazzilli. La discussione si è concentrata anche sull'importanza di avere un sistema di governance che coinvolga i partecipanti, garantendo la trasparenza e la dimostrabilità dei processi decisionali. Abbiamo esplorato la possibilità di integrare funzionalità come lo streaming e i meetup, essenziali per il coinvolgimento degli utenti.
Open Rousseau non si limita a essere un'alternativa tecnica, ma rappresenta un passo verso un sistema politico più aperto e partecipativo. Jaromil ha sottolineato l'importanza di una piattaforma che non solo supporti la democrazia partecipativa, ma che renda anche i processi decisionali trasparenti e accessibili. Questo progetto potrebbe essere adottato non solo dal Movimento 5 Stelle, ma anche da altre realtà politiche e non, in Italia e all'estero.
🎙️ Ospite: Denis Roio, attivista e PhD, esperto in democrazia partecipativa e software libero.
In questa Puntata
Open Rousseau è un progetto innovativo che mira a trasformare il sistema Rousseau, originariamente utilizzato dal Movimento 5 Stelle, in una piattaforma di democrazia partecipativa basata su software libero. L'obiettivo è creare uno strumento trasparente e accessibile a diverse comunità, politiche e non, garantendo un controllo distribuito e una governance partecipativa.