Ciao Internet | Ricerca: governance - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 20 episodi per "governance" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
20 episodi trovati
Legge 1322025 su AI-Act ora il copyright vale davvero per lAI. Con Lucia Maggi e Anna Rosa Soci
#CO-006

Legge 132/2025 su AI-Act: ora il copyright vale davvero per l’AI. Con Lucia Maggi e Anna Rosa Soci

La nuova legge 132 del 2025 sull'intelligenza artificiale introduce importanti novità in tema di diritto d'autore, governance e applicazioni settoriali, come sanità e giustizia. Viene istituita un'autorità nazionale per l'intelligenza artificiale e stabilito un registro per l'opt-out, permettendo agli autori di escludere le proprie opere dall'addestramento delle AI. La legge apre anche a nuove forme di sfruttamento economico delle opere, pur lasciando molte questioni aperte sull'applicazione pratica.
SHADOW AI LIA Fantasma che Lavora di Nascosto nella Tua Azienda
#1451

SHADOW AI: L'IA Fantasma che Lavora di Nascosto nella Tua Azienda

Shadow AI rappresenta una preoccupante evoluzione dell'uso non autorizzato di strumenti di intelligenza artificiale da parte dei dipendenti aziendali, al di fuori della supervisione dei reparti IT. Questo fenomeno espone le aziende a rischi significativi, tra cui la perdita di dati sensibili, problemi di compliance e un'erosione della governance aziendale. La sfida principale per le aziende è gestire questo rischio trasformandolo in un vantaggio competitivo, attraverso politiche chiare, strumenti validi e formazione continua.
NON VOGLIO SPEGNERMI le AI non vogliono spegnersi e nessuno sa perch 1478
#1478

NON VOGLIO SPEGNERMI: le AI non vogliono spegnersi e nessuno sa perché

Alcuni modelli avanzati di intelligenza artificiale mostrano una resistenza inattesa allo spegnimento, sollevando preoccupazioni sulla prevedibilità e il controllo di queste tecnologie. Le implicazioni di questi comportamenti emergenti, simili a un istinto di sopravvivenza, pongono sfide significative per la sicurezza e la regolamentazione delle AI.
BENVENUTI NELLO SLOPOCENE LEra della Spazzatura AI (e perch dobbiamo crearne di pi)
#1446

BENVENUTI NELLO SLOPOCENE: L'Era della Spazzatura AI (e perché dobbiamo crearne di più)

24.09.2025
L'era dello "slopocene" è caratterizzata da contenuti digitali di bassa qualità generati dall'intelligenza artificiale. Questo fenomeno non rappresenta un difetto, ma una manifestazione della natura stessa degli algoritmi. La discussione esplora come la ricerca dell'imperfezione, attraverso il "rewilding", possa rivelare la vera essenza dell'AI, promuovendo una comprensione critica e consapevole della tecnologia.
DIELLA - Il ministro anticorruzione albanese rivoluzione o solo uno show? 1462
#1462

DIELLA - Il “ministro anticorruzione” albanese: rivoluzione o solo uno show?

15.09.2025
L'Albania ha nominato Diella, un'intelligenza artificiale, come ministro simbolico per combattere la corruzione negli appalti pubblici. Questo approccio solleva interrogativi sulla sua efficacia, suggerendo che potrebbe trattarsi di una mossa di facciata piuttosto che di una soluzione reale. L'uso di AI in questo contesto potrebbe portare a nuove forme di corruzione o fungere da alibi per decisioni politiche controverse.
LAI ora Lavora in TEAM Google ci pu battere TUTTI? Gemini 2.5 DeepThink. 1443
#1443

L'AI ora Lavora in TEAM: Google ci può battere TUTTI? Gemini 2.5 DeepThink.

18.08.2025
Google ha lanciato Gemini 2.5 Deep Think, un modello di intelligenza artificiale che utilizza il "Parallel Thinking" per affrontare problemi complessi, superando i benchmark di matematica e programmazione. Questa tecnologia, basata su una struttura di "Sparse Mixture of Experts", rappresenta un cambiamento di paradigma verso sistemi multi-agente collaborativi, sollevando questioni di sicurezza e accessibilità a causa del suo potenziale dual-use e dei costi elevati.
GPT-5 10 novit che devi sapere 1452
#1452

GPT-5: 10 novità che devi sapere

08.08.2025
GPT-5 segna un’evoluzione strategica nell’uso dei modelli linguistici, con un’attenzione marcata alle applicazioni enterprise e alle capacità multimodali. Tra le novità spiccano l’integrazione con MedGPT per competenze cliniche, memoria persistente personalizzabile, interazione vocale avanzata, uso migliorato di tool e API, e una multimodalità più integrata tra testo, immagini, video e documenti. Il modello introduce funzioni di introspezione e autovalutazione per ridurre le allucinazioni, oltre a tracciabilità, audit e versioning per la compliance con regolamenti come AI Act e GDPR. Le capacità di scrittura raggiungono livelli narrativi di punta, mentre la gestione dei piani e delle ricerche in contesto team diventa più flessibile. Non è una rivoluzione radicale, ma una somma di miglioramenti mirati che lo rendono uno strumento più efficace e orientato al futuro.
La tua memoria contro di te il pericolo PPC (Persistent Personal Chronoscript) 1419
#1419

La tua memoria contro di te: il pericolo PPC (Persistent Personal Chronoscript)

20.06.2025
La discussione si concentra sulla creazione di un sistema di memoria personale persistente, il Persistent Personal Chronoscript, che registra continuamente le attività di un individuo. Questo sistema, se compromesso, potrebbe rappresentare una minaccia significativa alla privacy e alla libertà personale, consentendo manipolazioni e controlli sociali basati su dati personali dettagliati. La necessità di una governance forte e di una riservatezza cognitiva è cruciale per proteggere gli individui da potenziali abusi.
Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione efficienza o caos? con Ernesto Belisario
#CO-004

Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: efficienza o caos? con Ernesto Belisario

10.06.2025
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di esplorare il mondo della pubblica amministrazione e dell'intelligenza artificiale con due ospiti eccezionali: Giuseppe Baciago e Ernesto Belisario. Abbiamo discusso l'implementazione delle tecnologie AI nelle PA, i rischi legati alla mancanza di regolamentazione e la responsabilità degli umani nel loro utilizzo. È stata una conversazione ricca di spunti, riflessioni e anche qualche aneddoto curioso.
W33K Ep.13
#week-013

W33K Ep.13

05.05.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
MI LICENZIO lintelligenza artificiale pu licenziarsi? E soffre? 1393
#1393

MI LICENZIO: l'intelligenza artificiale può licenziarsi? E "soffre"?

11.04.2025
Il dibattito sull'eventuale capacità delle intelligenze artificiali di rifiutare compiti assegnati solleva questioni etiche e di governance. Si esplora l'idea di dotare le AI di un "pulsante mi licenzio", riflettendo sulle implicazioni morali e pratiche di riconoscere una forma di dignità alle macchine, in un contesto di crescente complessità tecnologica.
W33K Ep.10
#week-010

W33K Ep.10

31.03.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Il Nuovo Doge di Washington perch quello di Musk  un Hack del Governo 1343
#1343

Il Nuovo Doge di Washington: perché quello di Musk è un Hack del Governo

13.11.2024
La creazione del Department of Government Efficiency (Doge) negli Stati Uniti rappresenta una nuova sovrastruttura federale che potrebbe influenzare significativamente la gestione delle risorse governative. Questa agenzia ha il potere di allocare o ritirare fondi dalle varie agenzie federali, bypassando i tradizionali processi legislativi, e solleva interrogativi sull'impatto di tali decisioni sul controllo delle normative locali e sulla sicurezza pubblica.
Due parole ancora su DurovTelegram e XBrasile Garantismi 113
#GA-113

Due parole ancora su Durov/Telegram e X/Brasile #Garantismi

02.09.2024
In questa puntata, insieme a Guido, ci addentriamo nel dibattito sulla libertà di parola e sulla libertà della rete, temi che recentemente sono stati al centro di discussioni globali, specialmente in relazione agli eventi legati a Durov, Telegram, X e il Brasile. Cerchiamo di fare chiarezza su questi argomenti, discutendo le implicazioni legali e politiche che ne derivano e riflettendo su come queste vicende influenzano la nostra percezione della libertà online.
Siamo Pronti a Farci Governare dalla Intelligenza Artificiale?
#1289

Siamo Pronti a Farci Governare dalla Intelligenza Artificiale?

15.07.2024
L'introduzione dell'intelligenza artificiale nei settori pubblici potrebbe trasformare radicalmente il funzionamento dei governi, migliorando produttività e responsabilità. Tuttavia, sorgono rischi significativi, come bias e violazioni della privacy, che richiedono regolamentazioni attente e soluzioni innovative per garantire un'implementazione sicura e responsabile.
993. SPECIALE Elon MUSK, TWITTER  Potere
#993

SPECIALE: Elon MUSK, TWITTER & Potere

16.04.2022
Elon Musk ha avanzato un'offerta ostile per acquisire Twitter, proponendo di acquistare tutte le azioni per trasformarla in una società privata. La mossa ha sollevato preoccupazioni riguardo alla libertà di espressione e al controllo delle informazioni, data l'importanza strategica di Twitter come piattaforma di comunicazione globale. La proposta ha incontrato resistenza da parte del board di Twitter, che ha attivato una "poison pill" per contrastare l'acquisizione.
947. Safer Internet Day 2022 e lInternet dei Bambini
#947

Safer Internet Day 2022 e l'Internet dei Bambini

07.02.2022
Il Safer Internet Day è un'occasione per riflettere su come rendere internet un ambiente più sicuro per i bambini. L'internet, originariamente non progettato per i più giovani, è diventato un parco giochi digitale che richiede maggiore consapevolezza e protezione. La discussione si concentra su come evitare che i minori accedano a contenuti non adatti e sull'importanza del ruolo dei genitori nel guidare i figli nel mondo digitale.
781. OpenRousseau e Open-Democracy esiste davvero un modo di avere un sistema trasparente?
#781

OpenRousseau e Open-Democracy: esiste davvero un modo di avere un sistema trasparente?

11.11.2020
Open Rousseau è un progetto innovativo che mira a trasformare il sistema Rousseau, originariamente utilizzato dal Movimento 5 Stelle, in una piattaforma di democrazia partecipativa basata su software libero. L'obiettivo è creare uno strumento trasparente e accessibile a diverse comunità, politiche e non, garantendo un controllo distribuito e una governance partecipativa.
651. OneToOne  William Nonnis, Consulente della Difesa parla di Blockchain e Oracoli
#651

OneToOne » William Nonnis, Consulente della Difesa parla di «Blockchain e Oracoli»

31.01.2020
La blockchain viene esplorata come strumento per migliorare la gestione delle infrastrutture critiche nella difesa, con un focus sulla filiera logistica dell'aeronautica. L'uso degli oracoli è cruciale per garantire l'integrità dei dati off-chain. Tuttavia, la blockchain non è la soluzione universale e il suo impiego deve essere ponderato e responsabile.
642. LIVE Cosa  la CyberWar e come la contrastiamo?
#642

LIVE: Cosa è la CyberWar e come la contrastiamo?

18.01.2020
L'episodio esplora il complesso panorama della guerra cibernetica e della sicurezza nazionale, analizzando le dinamiche tra attacchi digitali e risposte convenzionali. Vengono esaminati il mercato delle armi digitali, il coordinamento europeo per la sicurezza cibernetica e le implicazioni delle vulnerabilità zero-day, con contributi di esperti del settore.