Benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi voglio condividere con voi una riflessione che mi ha colpito di recente. Ero nella chat con alcuni amici, tra cui quella del nostro gruppo su Telegram, e uno di loro ha menzionato di essere "in coda" per il Black Friday di Media World. Questo mi ha incuriosito perché non immaginavo che si potesse fare una coda virtuale per accedere a un sito durante un evento di sconti. Mi sono informato e ho scoperto che ci sono più di 26.000 persone davanti a me, in attesa di poter navigare nel sito.
Questa coda è gestita da un servizio chiamato Q8, simile a quello usato durante il Mobility Day per gestire l'afflusso di utenti. L'idea è di permettere l'accesso a un numero di persone congruo alle risorse disponibili, evitando che il sito crashi. Sebbene il sistema funzioni, mi chiedo quante persone stiano perdendo tempo tenendo il browser aperto e aspettando, invece di utilizzare quel tempo per lavorare o fare altro online.
La questione che mi preme è se questa sia davvero innovazione. Spesso, trasferiamo semplicemente un processo fisico al digitale senza sfruttare le nuove opportunità che la tecnologia ci offre. Per esempio, perché non inviare un messaggio quando è il nostro turno, permettendo di chiudere il browser e fare altro nel frattempo? Probabilmente, il sistema di coda attuale è mantenuto perché molte persone abbandonano durante l'attesa, semplificando il processo per gli altri.
Capisco che per alcuni, come le persone più anziane, possa essere più naturale restare in coda piuttosto che ricevere un token via SMS, ma questo non cambia il fatto che stiamo perdendo tempo prezioso in modo sincronizzato. È come se avessimo semplicemente spostato la coda delle poste nel mondo virtuale senza migliorarla.
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate voi. Avete esperienze simili di code virtuali? Avete idee per migliorare questo processo? Il dibattito è aperto. Io, Matteo Flora, vengo dal mondo della sicurezza informatica e con le mie aziende aiuto altre aziende e persone a proteggere e aumentare il loro valore con strategie di reputazione basate sui dati. Se volete contattarmi, trovate tutte le informazioni su matteoflora.com. Grazie per avermi ascoltato anche oggi, restate parati!

I contenuti dell'Episodio #784
Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi parliamo delle code virtuali che hanno sostituito le code fisiche, come quelle del Black Friday. Riflettiamo insieme su cosa significhi davvero innovare e se spostare un concetto fisico nel digitale sia davvero la soluzione migliore. Esploriamo come le tecnologie potrebbero migliorare questi processi e discutiamo di esperienze personali e soluzioni alternative.