785. Se indovini sei un pensatore critico... o forse NO?

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 23.11.2020

Copertina del video: 785. Se indovini sei un pensatore critico... o forse NO?

In questa Puntata

La puntata esplora il concetto di dissonanza cognitiva, illustrando come le persone cerchino di apparire pensatori critici sui social media attraverso semplici indovinelli. Si analizza il paradosso tra il desiderio di mostrarsi critici e la realtà di seguire meccanismi sociali che dimostrano l'opposto. La riflessione si concentra sulla rappresentazione di sé online e sulla ricerca di validazione sociale.
Inizio la discussione con un richiamo al concetto di dissonanza cognitiva di Festinger, applicato al contesto dei social media. Molti utenti condividono indovinelli che promettono di certificare il loro pensiero critico, ma in realtà questi contenuti evidenziano il contrario. Un esempio tipico è un indovinello che recita: "Se indovini, sei un pensatore critico", seguito da un problema matematico banale.

Mi soffermo sulla natura di questi messaggi, evidenziando come il desiderio di apparire intelligenti e critici sia spesso motivato da insicurezze personali. Le persone cercano conferme esterne per sentirsi superiori alla media, ma il loro comportamento dimostra la mancanza di vero pensiero critico. In effetti, un vero pensatore critico non si lascerebbe trascinare da queste catene di Sant'Antonio digitali.

Rifletto anche su come la rappresentazione di sé sui social media sia influenzata da ciò che si condivide. Anche individui molto intelligenti possono postare contenuti superficiali, ma la differenza sta nella consapevolezza e nell'intenzione dietro le azioni. Concludo che molti di questi comportamenti sono guidati da un bisogno di validazione e appartenenza, piuttosto che da una genuina capacità di pensiero critico.

Incoraggio gli ascoltatori a riflettere su questi temi e a condividere le loro opinioni. Sottolineo l'importanza di sostenere chi ha bassa autostima, piuttosto che giudicarli. Invito anche a considerare la natura dell'engagement sui social, promettendo di approfondire questo argomento in futuro.