Ciao Internet | Ricerca: pensiero critico - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 14 episodi per "pensiero critico" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
14 episodi trovati
MEZZO MILIONE DI SLOP consulenti beccati a usare la AI, errore umano o crisi? 1473
#1473

MEZZO MILIONE DI SLOP: consulenti beccati a usare la AI, errore umano o crisi?

Un report commissionato dal governo australiano a Deloitte, del valore di 440 mila dollari, viene scoperto essere basato su fonti inventate generate da un'intelligenza artificiale. Questo episodio solleva importanti questioni sulla responsabilità e la validità del lavoro consulenziale, evidenziando un problema sistemico di affidamento cieco alla tecnologia senza un'adeguata verifica umana.
Crisi Epistemica 2025 LAI decide cosa sapere la fine dellinformazione libera?
#1442

Crisi Epistemica 2025: L’AI decide cosa sapere: la fine dell’informazione libera?

12.09.2025
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui consumiamo le notizie, promettendo comodità e accesso immediato all'informazione. Tuttavia, questa comodità ha un costo: la perdita dell'autonomia decisionale e la diminuzione del pensiero critico. La crisi epistemica, fenomeno in cui l'omogeneità delle informazioni limita la diversità di pensiero, è un rischio concreto per la democrazia. È essenziale sviluppare politiche che garantiscano trasparenza negli algoritmi e promuovano un'educazione che incoraggi il dubbio e la curiosità.
LAUREATI ANALFABETI Il 17 dei laureati italiani NON capisce un testo 1461
#1461

LAUREATI ANALFABETI: Il 17% dei laureati italiani NON capisce un testo

11.09.2025
In Italia, un laureato su sei è considerato un analfabeta funzionale secondo un rapporto dell'Ocse. Questo dato allarmante evidenzia come il sistema educativo italiano produca titoli di studio senza garantire competenze di base, influenzando negativamente la democrazia, l'innovazione e l'economia del paese. La questione richiede un ripensamento radicale del sistema educativo per promuovere competenze critiche e comprensione profonda.
COMPITI delle VACANZE con lIA la Scuola Italiana  IMPREPARATA
#1449

COMPITI delle VACANZE con l'IA: la Scuola Italiana è IMPREPARATA

13.08.2025
L'uso crescente dell'intelligenza artificiale da parte degli studenti italiani per svolgere i compiti scolastici solleva interrogativi fondamentali sul sistema educativo. Con il 65% degli studenti tra i 16 e i 18 anni che già utilizza strumenti come ChatGPT, si evidenzia l'inadeguatezza delle istituzioni scolastiche nel rispondere a questa rivoluzione tecnologica. La sfida è ripensare il modo di insegnare e valutare, focalizzandosi su processi di apprendimento più complessi e critici.
Vannacci, il PD e lElefante Rosa di Lakoff 1255
#1255

Vannacci, il PD e l'Elefante Rosa di Lakoff

30.04.2024
L'episodio esplora il concetto di comunicazione persuasiva attraverso l'analisi delle teorie di George Lakoff, focalizzandosi sull'inefficacia della negazione nel linguaggio. Viene criticata la gestione comunicativa del Partito Democratico riguardo a un controverso tweet su Vannacci, evidenziando come l'ignoranza di strategie comunicative possa portare a risultati opposti a quelli desiderati.
Michela Murgia, Roberto Saviano, la Decima Mas, Il Saluto Fascista. E leffetto Halo... 1149
#1149

Michela Murgia, Roberto Saviano, la Decima Mas, Il Saluto Fascista. E l'effetto Halo...

05.06.2023
Michela Murgia e Roberto Saviano hanno erroneamente interpretato un gesto durante una parata del 2 giugno, scatenando una reazione basata su un fraintendimento. Questo episodio evidenzia il problema di seguire ciecamente le opinioni degli influencer senza verificare i fatti, sottolineando l'importanza di una valutazione critica delle informazioni, indipendentemente dalla fonte.
1061. Guida al Voto dove dovete informarvi a partire da breakingitaly...
#1061

Guida al Voto: dove dovete informarvi a partire da @breakingitaly...

12.09.2022
La comunicazione politica si evolve con nuove strategie per coinvolgere gli elettori, soprattutto i più giovani. Dall'indottrinamento alla divulgazione, passando per l'informazione critica, emergono figure come Boldrine, Ivan Grieco e Alessandro Masala, che offrono prospettive diverse e approfondimenti dettagliati sui programmi elettorali, cercando di stimolare una coscienza politica più matura e informata.
74. Il DHMO (Monossido di DiIdrogeno) ti sta uccidendo e non lo sai
#74

Il DHMO (Monossido di DiIdrogeno) ti sta uccidendo e non lo sai

05.08.2022
La paura del monossido di diidrogeno (DHMO), ovvero l'acqua, è utilizzata per illustrare la chemiofobia e la diffusione delle bufale. La storia del DHMO dimostra come titoli sensazionalistici possano ingannare e sottolinea l'importanza di un'informazione critica e diversificata per comprendere il mondo che ci circonda.
806. Libert Cognitiva e Privacy Mentale - Garantismi ep.4
#806

Libertà Cognitiva e Privacy Mentale - #Garantismi ep.4

01.02.2021
La puntata esplora le implicazioni etiche e legali delle tecnologie emergenti che permettono di leggere e influenzare i pensieri umani. Si discute dell'uso di dispositivi come elettroencefalogrammi nei contesti lavorativi e dell'impatto di tecnologie come Neuralink di Elon Musk. Si evidenzia la necessità di regolamentare queste innovazioni per proteggere la privacy mentale e garantire la libertà cognitiva.
785. Se indovini sei un pensatore critico... o forse NO?
#785

Se indovini sei un pensatore critico... o forse NO?

23.11.2020
La puntata esplora il concetto di dissonanza cognitiva, illustrando come le persone cerchino di apparire pensatori critici sui social media attraverso semplici indovinelli. Si analizza il paradosso tra il desiderio di mostrarsi critici e la realtà di seguire meccanismi sociali che dimostrano l'opposto. La riflessione si concentra sulla rappresentazione di sé online e sulla ricerca di validazione sociale.
709. Tra hacker e Comunicatori cosa (forse) devo cambiare...
#709

Tra hacker e Comunicatori: cosa (forse) devo cambiare...

18.05.2020
Riflessioni sulla comunicazione strategica e sulla differenza tra contenuti informativi e soluzioni pratiche. La pandemia ha influenzato il modo di creare contenuti, portando a un cambiamento nella presentazione delle informazioni per coinvolgere un pubblico più ampio. La sfida è bilanciare il desiderio di stimolare il pensiero critico con la necessità di fornire risposte concrete.
637. LIVE Diritti Umani e Privacy sono solo invenzioni occidentali?
#637

LIVE: Diritti Umani e Privacy sono solo "invenzioni occidentali"?

05.01.2020
L'episodio esplora la complessità dei diritti umani, mettendo in discussione la loro natura universale o costruita socialmente. Attraverso diverse prospettive, si analizzano le implicazioni etiche e politiche di considerare i diritti umani come un'arma retorica o una realtà intrinseca, concludendo che la narrazione dominante influenza profondamente la percezione e l'applicazione di tali diritti.
424. Totti invita a votare PD nella pubblicit della Dash? Ma davvero?
#424

Totti invita a votare PD nella pubblicità della Dash? Ma davvero?

24.09.2018
La pubblicità dei POD di Francesco Totti ha suscitato reazioni esagerate e infondate, con molti che hanno interpretato le lettere "Pd" come un riferimento politico. Questo fenomeno evidenzia come la percezione pubblica possa essere distorta e influenzata da pregiudizi, portando a interpretazioni assurde di messaggi innocui.
60bis. PIZZAGATE, i pedofili, Cosmo Pizza, Podest e la Clinton!
#47

60bis. PIZZAGATE, i pedofili, Cosmo Pizza, Podestà e la Clinton!

09.12.2016
Il fenomeno della "postverità" e della "mitopoiesi" viene esplorato attraverso l'analisi del caso "Pizzagate", una teoria del complotto infondata che ha guadagnato ampia diffusione online. Viene esaminato come queste narrazioni false, attraverso un processo di costruzione e diffusione, possano trasformarsi in verità accettate da molti, nonostante la loro totale mancanza di fondamento.