Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 6 episodi per "dissonanza cognitiva" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
6 episodi trovati
Fedez contro Mario Giordano: Omofobia, Mirroring, Maschere e Archetipi  #1122
#1122

Fedez contro Mario Giordano: Omofobia, Mirroring, Maschere e Archetipi

21.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet esploro il complesso mondo delle maschere sociali e della comunicazione strategica, prendendo spunto da un recente episodio di body e gender shaming che ha coinvolto Federico De Lucia, noto come Fedez. Analizzo come le maschere che indossiamo influenzano la percezione pubblica di noi stessi e come la coerenza tra le nostre azioni e la maschera scelta sia cruciale per mantenere la fiducia e la credibilità. Discuterò anche del concetto di "mirroring", una tecnica comunicativa che può essere efficace, ma che richiede attenzione nel contesto delle maschere che scegliamo di indossare.
1017. CALCIO, e Polarizzazione: la gabbietta delle cavie e un esperimento su Twitter tutto da ridere
#1017

CALCIO, e Polarizzazione: la gabbietta delle cavie e un esperimento su Twitter tutto da ridere

23.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto di un esperimento sociale su Twitter che ha scatenato reazioni polarizzanti e inaspettate. Utilizzando un tweet provocatorio sul calcio, ho osservato una serie di comportamenti e risposte che evidenziano quanto le persone siano pronte a reagire in base ai loro pregiudizi e valori core. Analizzo con voi le categorie di risposte ricevute, dall'insulto diretto alla proiezione delle proprie insicurezze sugli altri, e vi spiego cosa possiamo imparare su polarizzazione e comunicazione online.
785. Se indovini sei un pensatore critico... o forse NO?
#785

Se indovini sei un pensatore critico... o forse NO?

23.11.2020
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un tema che mi sta particolarmente a cuore: la dissonanza cognitiva e la voglia di apparire pensatori critici sui social. Partendo da un curioso indovinello che promette di dimostrare la capacità di pensiero critico di chi lo risolve, esploro come queste dinamiche si manifestino online e cosa dicano di noi e della nostra autostima. Analizzo il desiderio di distinguersi come persone critiche e come, paradossalmente, questi tentativi spesso svelino insicurezze più profonde. Vi invito a riflettere su queste dinamiche e a condividere le vostre esperienze.
771. Immuni e il valore Identitario
#771

Immuni e il valore Identitario

12.10.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro il tema dell'app Immuni e come una semplice notizia sui suoi download sia diventata motivo di polarizzazione e disinformazione. Attraverso una serie di esempi di commenti trovati online, discuto la dissonanza cognitiva che trasforma dati oggettivi in battaglie identitarie. Analizzo anche le critiche legittime all'applicazione e alla gestione della comunicazione da parte del governo italiano.
742. Le femministe sono TUTTE grasse (e altro sul Partigianato Tossico)
#742

Le femministe sono TUTTE grasse (e altro sul Partigianato Tossico)

03.07.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema del partigianato tossico e della polarizzazione, due fenomeni sempre più diffusi nel dibattito pubblico online e offline. Condivido esempi personali e discussioni recenti, evidenziando come la dissonanza cognitiva possa alimentare divisioni e incomprensioni. Rifletto su come queste dinamiche ostacolino la costruzione di ponti e soluzioni condivise, e invito gli ascoltatori a esaminare criticamente le loro esperienze.
252. Dissonanza & Mirroring: perché mando affanculo le persone?
#252

Dissonanza & Mirroring: perché mando affanculo le persone?

26.09.2017
Ciao Internet! In questa puntata vi porto dietro le quinte di uno dei miei esperimenti sociali più recenti: il Mirror Effect. Vi svelo come e perché rispondo in modo speculare ai commenti aggressivi online, esplorando le dinamiche di comunicazione e le dissonanze cognitive che emergono nei confronti sui social.