Ritorna EMBA Ticinensis! E Stefano Denicolai ci parla di Formazione Continua.

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 30.12.2020

Copertina del video: 796. Ritorna EMBA Ticinensis! E Stefano Denicolai ci parla di Formazione Continua.

I contenuti dell'Episodio #796

In questa puntata di Ciao Internet, ho avuto il piacere di ospitare Stefano Di Nicolai, professore associato all'Università di Pavia e direttore dell'Executive MBA Embaticinensis. Insieme abbiamo discusso l'importanza del lifelong learning e perché un Executive MBA potrebbe essere una scelta fondamentale per chi desidera mantenersi all'avanguardia nel mondo manageriale. Tra riflessioni sulla necessità di un'educazione continua e dettagli sul corso, abbiamo esplorato come adattarsi a un mondo in continua evoluzione.
Buongiorno a tutti e benvenuti a questa nuova puntata di Ciao Internet! Come sapete, ogni volta che partecipo a qualcosa di significativo o interessante, mi piace condividerlo con voi. Oggi, però, non voglio solo parlarvi di un Executive MBA, ma piuttosto della filosofia che sta dietro all'idea di continuare a formarsi lungo tutto l'arco della vita.

Ho con me Stefano Di Nicolai, che non è solo un amico, ma un professore associato all'Università di Pavia e il direttore dell'Executive MBA Embaticinensis. Abbiamo iniziato discutendo perché sia essenziale continuare a imparare, anche quando si ha già una carriera consolidata. Viviamo in un'era esponenziale, dove le tecnologie e le dinamiche del mercato evolvono a una velocità incredibile. L'idea di fermarsi con le conoscenze acquisite anni fa è semplicemente obsoleta.

Stefano ha sottolineato come il nostro modello educativo tradizionale, che divide nettamente l'apprendimento dal lavoro, non sia più sufficiente. Invece, quello che serve è un approccio di long life learning, dove l'educazione e il lavoro si intrecciano per tutta la vita. Questo non solo aiuterebbe a mantenere le competenze aggiornate, ma ridurrebbe anche il rischio di disoccupazione per chi, magari, perde il lavoro a un'età avanzata.

Abbiamo poi esplorato perché un Executive MBA sia una scelta valida per chi ha già ruoli manageriali. Questo tipo di programma è pensato per fornire una visione completa di tutte le discipline manageriali, permettendo di vedere l'azienda nella sua interezza. È particolarmente utile per chi proviene da un background tecnico e si trova a dover gestire persone e processi senza una formazione specifica in management.

Il nostro Executive MBA non è solo un corso di aggiornamento, ma un vero e proprio viaggio che include esperienze pratiche, come le lezioni in aziende e una settimana a Boston presso università di prestigio. Questo approccio esperienziale permette di applicare immediatamente quanto appreso e di sviluppare capacità che vanno oltre la semplice teoria.

Abbiamo anche parlato della nostra edizione 2021-2022, che inizia a marzo e per la quale le candidature chiudono il 15 gennaio. C'è la possibilità di partecipare sia in presenza che in modalità flex-off, per chi preferisce il distance learning. L'Executive MBA dura 18 mesi e richiede un impegno notevole, ma è progettato per chi ha già un'agenda fitta e lavora a tempo pieno.

Infine, abbiamo discusso dell'importanza di scegliere un programma formativo sulla base della qualità del corpo docente. Consiglio a tutti di esaminare i CV dei docenti per capire realmente il valore e la qualità del programma. Sono orgoglioso della nostra faculty e credo che sia uno degli aspetti che più ci contraddistingue.

Grazie per avermi seguito fin qui, spero che questo episodio vi abbia dato spunti interessanti su come continuare a crescere professionalmente e personalmente. Come sempre, vi invito a rimanere curiosi e a continuare a imparare. Alla prossima puntata di Ciao Internet!