796. Ritorna EMBA Ticinensis! E Stefano Denicolai ci parla di Formazione Continua.

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 30.12.2020

Copertina del video: 796. Ritorna EMBA Ticinensis! E Stefano Denicolai ci parla di Formazione Continua.

In questa Puntata

L'importanza di un apprendimento continuo è cruciale in un mondo in rapida evoluzione tecnologica e manageriale. Il modello tradizionale di formazione-lavoro è obsoleto e deve essere sostituito da un approccio di lifelong learning che integri studio e lavoro per tutta la vita. Gli executive MBA offrono una formazione completa su tutte le discipline manageriali, essenziale per affrontare le sfide moderne, come la gestione delle risorse umane, la sostenibilità e l'innovazione.
Parliamo oggi dell'importanza di continuare a formarsi, anche quando si è già inseriti nel mondo del lavoro, e di come un Executive MBA possa rappresentare un'opportunità fondamentale per chi ha già un ruolo manageriale. Viviamo in un mondo in cui il cambiamento tecnologico è esponenziale, e l'idea che le conoscenze acquisite durante gli studi universitari possano bastare per tutta la carriera è ormai superata. Il modello tradizionale di formazione-lavoro, che prevede una netta separazione tra il periodo di studio e quello lavorativo, è obsoleto.

Si parla sempre più di lifelong learning, un apprendimento che dura tutta la vita e che integra studio e lavoro fin dalla giovane età. Questo approccio potrebbe ridurre significativamente la disoccupazione, poiché le persone sarebbero costantemente aggiornate e pronte ad affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro. Inoltre, le competenze manageriali stanno diventando sempre più volatili, con una crescente necessità di adattarsi a nuovi settori e tecnologie.

Un Executive MBA offre una visione a 360 gradi delle discipline manageriali, permettendo di comprendere e gestire un'azienda in tutte le sue dimensioni. Questo tipo di programma è particolarmente utile per chi proviene da un background tecnico e si trova a dover gestire persone, flussi economici e strategie aziendali. Gli MBA non solo forniscono competenze specifiche, ma anche una visione integrata che aiuta a comprendere le interconnessioni tra diverse aree aziendali.

Nel contesto attuale, non basta più puntare solo sul profitto; le aziende devono considerare anche le persone e il pianeta. I manager devono essere in grado di integrare questi aspetti nella loro visione strategica. Il nostro Executive MBA, ad esempio, prevede un viaggio di studio a Boston e offre lezioni in aziende per comprendere il futuro là dove nasce.

Infine, l'apprendimento deve essere esperienziale e non basato solo su lezioni frontali. Il networking e l'interazione con altri professionisti sono elementi chiave per un'esperienza formativa completa. È essenziale valutare i programmi formativi anche in base alla qualità della faculty e delle esperienze offerte.

🎙️ Ospite: Stefano Di Nicolai, Professore Associato all'Università di Pavia, Direttore dell'Executive MBA.