Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "formazione continua" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
L'IT sarà il nuovo HR? NVIDIA lancia la provocazione che cambia il futuro del lavoro #1405
#1405

L'IT sarà il nuovo HR? NVIDIA lancia la provocazione che cambia il futuro del lavoro

14.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un'affermazione sorprendente del CEO di NVIDIA, Jensen Huang, che prevede un futuro in cui il reparto IT delle aziende diventerà il nuovo HR, gestendo non solo infrastrutture digitali ma anche dipendenti virtuali basati sull'intelligenza artificiale. Discutiamo le implicazioni di questo cambiamento, i ruoli emergenti e come le aziende possono prepararsi per un futuro ibrido, dove tecnologia e risorse umane si fondono per migliorare l'efficienza e la competitività.
Elon Musk Contro le “Community Notes”... che gli danno addosso! #1384
#1384

Elon Musk Contro le “Community Notes”... che gli danno addosso!

19.03.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la complessità e le contraddizioni dietro le community notes su Twitter, un sistema di verifica dei fatti proposto da Elon Musk. Inizialmente accolto come una soluzione imparziale per contrastare le fake news, il sistema si rivela problematico quando le sue conclusioni non sono gradite a chi lo ha ideato. Discutiamo dell'effetto polarizzante di queste tecnologie e del rischio che diventino strumenti di manipolazione piuttosto che di trasparenza.
AI e Professione Forense: la nuova Carta dei Principi con Antonino La Lumia e Giuseppe Vaciago #1355
#1355

AI e Professione Forense: la nuova Carta dei Principi con Antonino La Lumia e Giuseppe Vaciago

19.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nel mondo dell'intelligenza artificiale applicata alla professione forense, presentando un documento pionieristico: la Carta dei Principi per l'uso consapevole dell'AI in ambito legale, sviluppata dall'Ordine degli Avvocati di Milano. Insieme al Presidente dell'Ordine, Antonino Lalumia, e al coordinatore del tavolo di lavoro, Giuseppe Vaciago, esploriamo le motivazioni, il processo e le implicazioni future di questa iniziativa, evidenziando come l'intelligenza artificiale possa trasformare la giustizia verso un futuro più moderno e accessibile.
Tutti gli articoli che i GIORNALI cancellano e non vogliono farvi vedere #1236
#1236

Tutti gli articoli che i GIORNALI cancellano e non vogliono farvi vedere

17.05.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel complesso tema del diritto all'oblio e delle sue applicazioni sbagliate, rivelando come alcune pratiche di deindicizzazione siano gestite in modo inefficace. Condivido esempi concreti e spiego perché è fondamentale migliorare il sistema attuale.
Chi è la VERA Martha di Baby Reindeer? E perché trovarla? #1254
#1254

Chi è la VERA Martha di Baby Reindeer? E perché trovarla?

29.04.2024
In questa puntata di Ciao Internet esploriamo la storia incredibile e inquietante raccontata nella miniserie di Netflix "Baby Reindeer". Parliamo di Scott Richard Gadd, un comico che diventa vittima di stalking da parte di una donna chiamata Marta, e di come la narrazione autobiografica abbia portato la vera "Marta" sotto i riflettori di un esercito di utenti online. Discutiamo delle implicazioni etiche e delle dinamiche sociali che emergono da questa vicenda, analizzando il potere e la pericolosità dell'OSINT e del comportamento online.
24 Aprile è la Giornata Mondiale dello Stupro?  #1247
#1248

Aprile è la Giornata Mondiale dello Stupro?

23.04.2024
In questo episodio di Ciao Internet affrontiamo un argomento delicato e controverso: la fake news del "24 aprile, giornata mondiale dello stupro". Esplorerò come questa notizia falsa sia nata e si sia diffusa sui social media, in particolare su TikTok, e discuterò delle sue potenziali conseguenze nella vita reale. È importante capire come le informazioni false possano influenzare negativamente la società e come possiamo difenderci da queste dinamiche pericolose.
Le AI distruggeranno il mondo o l'Economia? WorldCoin, OpenAI, RedditoUniversale e molto altro #1164
#1164

Le AI distruggeranno il mondo o l'Economia? WorldCoin, OpenAI, RedditoUniversale e molto altro

26.07.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affronto una delle questioni più pressanti del nostro tempo: l'impatto delle intelligenze artificiali sulla nostra società e, in particolare, sull'economia. Parlo della crisi lavorativa imminente che colpirà le professioni ad alto valore aggiunto, e propongo soluzioni come il Reddito Universale di Base (UBI). Esamino anche il progetto WorldCoin di Sam Altman, che potrebbe offrire una soluzione innovativa a questo problema globale. Unisciti a me mentre esploro questi temi cruciali e le loro implicazioni future.
1124. BYOBLU è MORTA? Tutt’altro: la tv di Claudio Messora è un esempio di finanziamento dal basso
#1124

BYOBLU è MORTA? Tutt’altro: la tv di Claudio Messora è un esempio di finanziamento dal basso

01.03.2023
In questa puntata, mi immergo nel mondo del crowdfunding nell'editoria italiana, esaminando due casi contrastanti: Valigia Blu e BioBlu. Attraverso un'analisi dettagliata, esploro come entrambi i progetti riescano a sopravvivere grazie al supporto delle loro rispettive comunità, nonostante approcci e contenuti molto diversi. Discutiamo delle implicazioni di questi modelli di finanziamento e della loro sostenibilità nel lungo termine.
Ho provato a vendere l'anima al diavolo con ChatGPT. Non ci sono riuscito. Ed è un problema... #1120
#1120

Ho provato a vendere l'anima al diavolo con ChatGPT. Non ci sono riuscito. Ed è un problema...

16.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un esperimento curioso e allarmante che ho condotto con ChatGPT, cercando di fargli scrivere un contratto per vendere l'anima al diavolo. L'idea, seppur nata come uno scherzo, mette in luce importanti preoccupazioni etiche e morali legate all'uso delle intelligenze artificiali nei motori di ricerca e nella gestione delle informazioni. Discutiamo delle implicazioni di avere un sistema che giudica e restringe l'accesso alle informazioni basandosi su una moralità programmata, e analizziamo quanto ciò possa essere pericoloso in contesti dove le leggi restringono le libertà personali.
1100. Che cosa sono GPT, GPT-3 e ChatGPT e cosa possono fare? Introduzione semplice in italiano!
#1100

Che cosa sono GPT, GPT-3 e ChatGPT e cosa possono fare? Introduzione semplice in italiano!

01.01.2023
In questo episodio speciale di Ciao Internet, esploro l'affascinante mondo dell'intelligenza artificiale generativa, concentrandomi su ChatGPT e GPT-3. Partendo dalle basi, spiego le origini e le specifiche tecniche di questi modelli linguistici, il loro funzionamento e le potenzialità che offrono. Condivido esempi pratici e riflessioni sulle implicazioni etiche e sociali di tali tecnologie, sottolineando come possano influenzare il nostro futuro e le nostre professioni. È un viaggio per comprendere meglio come l'AI stia cambiando il modo in cui lavoriamo e interagiamo quotidianamente.
1075. Spunta blu su Twitter a 8 Euro?
#1075

Spunta blu su Twitter a 8 Euro?

02.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, analizziamo le prime mosse di Elon Musk come nuovo proprietario di Twitter. Con un focus sulla ristrutturazione aziendale e l'introduzione di un sistema di abbonamento per la spunta blu, esaminiamo le potenziali implicazioni per il futuro della piattaforma. Discutiamo delle reazioni a queste novità e delle sfide che Musk potrebbe affrontare nel trasformare Twitter in una società privata e profittevole.
1070. L'Asilo Mariuccia diffida Libero: non vuole essere associato al PD. E ha ragione.
#1070

L'Asilo Mariuccia diffida Libero: non vuole essere associato al PD. E ha ragione.

12.10.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la storia e l'attualità dell'Asilo Mariuccia, un'istituzione milanese nata nel 1902 con una missione innovativa di supporto e autonomia per minori e madri in difficoltà. Racconto come questa istituzione sia stata recentemente coinvolta in una controversia mediatica con il quotidiano Libero, che ha usato il suo nome in un contesto politico poco lusinghiero. Analizzo le implicazioni di questa vicenda e rifletto sull'importanza dell'Asilo Mariuccia rispetto alla situazione politica attuale.
1034. Aborto, Social, App per il ciclo mestruale…
#1034

Aborto, Social, App per il ciclo mestruale…

30.06.2022
In questa puntata di "Ciao Internet", mi addentro in un tema tanto complesso quanto attuale: l'intersezione tra la recente evoluzione legale dell'aborto negli Stati Uniti e gli impatti della tecnologia su questo diritto. Esploro come la decisione della Corte Suprema statunitense di revocare la sentenza Roe v. Wade influisca non solo sulla legislazione statale, ma anche sulla gestione dei dati personali attraverso le applicazioni di tracciamento del ciclo mestruale e sull'informazione distribuita tramite i social media. È un argomento che coinvolge profondamente la privacy e la libertà di espressione nel contesto tecnologico moderno.
964. [DIRETTA] CyberWar & Hactivism in Ucraina: da Anonymous al Quinto Dominio della Conflittualità
#964

[DIRETTA] CyberWar & Hactivism in Ucraina: da Anonymous al Quinto Dominio della Conflittualità

05.03.2022
In questa puntata di "Ciao Internet" abbiamo affrontato il tema del conflitto in Ucraina con un focus particolare sulle implicazioni nel cyberspazio. Insieme a esperti del settore, abbiamo discusso di cyberwar, propaganda, e delle reazioni sia dell'Occidente che della Russia. Abbiamo esplorato come la guerra informatica si intreccia con la guerra tradizionale e quali sono le sfide e opportunità nel contesto attuale.
922. Problema di Tesla e proprietari chiusi fuori! Ma davvero?
#922

Problema di Tesla e proprietari chiusi fuori! Ma davvero?

24.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, analizzo un caso di notizia allarmistica legata a Tesla, dove un blocco temporaneo dell'app ha lasciato alcune persone apparentemente chiuse fuori dalla loro auto. Esploro perché questa storia sia stata esagerata dai media e discuto i diversi modi in cui le Tesla possono essere avviate, sottolineando come certi dettagli vengano spesso trascurati nei report giornalistici.
856. Sconfiggere i Malware con una… TASTIERA?
#856

Sconfiggere i Malware con una… TASTIERA?

20.05.2021
In questa puntata di "Ciao Internet", vi parlo di un'interessante strategia di difesa contro i ransomware che coinvolge l'uso di tastiere cirilliche. Discuteremo come questa semplice aggiunta possa potenzialmente proteggere i nostri sistemi da attacchi informatici, riflettendo anche su come i malware riconoscano le loro vittime.
847. Oblio: il diritto di essere dimenticati con Matteo Flora e Guido Scorza - #Garantismi
#847

Oblio: il diritto di essere dimenticati con Matteo Flora e Guido Scorza - #Garantismi

03.05.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", io, Matteo Flora, e il mio ospite Guido Scorza ci addentriamo nel complesso tema del diritto all'oblio e della gestione della privacy online. Discutiamo di come bilanciare il diritto all'informazione con il diritto alla privacy, analizzando casi pratici e riflettendo sul ruolo delle grandi aziende tecnologiche come Google. La conversazione si snoda attraverso esempi storici e attuali, esplorando le implicazioni etiche e legali di una società che ha accesso immediato a informazioni dettagliate su praticamente chiunque.
837. Clubhouse e Linkedin: un altro DataLeak?
#837

Clubhouse e Linkedin: un altro DataLeak?

14.04.2021
Sono Matteo Flora e in questo episodio di Ciao Internet parlo dei recenti episodi di presunti 'leak' che hanno coinvolto piattaforme come Facebook, LinkedIn e Clubhouse. Analizzo la natura di questi eventi e spiego come, in realtà, si tratti di scraping di dati pubblicamente accessibili piuttosto che di veri e propri data breach che coinvolgono informazioni private.
812. Corrado Augias, il #phishing e perché il giornalismo muore (e va bene così)
#812

Corrado Augias, il #phishing e perché il giornalismo muore (e va bene così)

09.02.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un errore significativo commesso dal noto giornalista Corrado Augas, che ha scambiato una mail di phishing per una comunicazione legittima di Enel, scrivendo un articolo indignato su uno dei principali giornali nazionali. Utilizzo questo episodio come punto di partenza per una riflessione più ampia sulla crisi del giornalismo contemporaneo, evidenziando come la mancanza di attenzione e la presunzione di competenza siano sintomatiche di un problema più grande che affligge l'informazione oggi.
808. Perché usare SPID per verificare l'età sui social è una BUONA idea (ma non per autenticarsi)
#808

Perché usare SPID per verificare l'età sui social è una BUONA idea (ma non per autenticarsi)

03.02.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi nel nostro episodio di "Ciao Internet" ci concentriamo su SPID e il suo ruolo nella verifica dell'età per i minorenni sui social network. C'è molta disinformazione in giro, con persone che temono che i documenti degli italiani vengano consegnati ai social media. Per chiarire questi aspetti, ho invitato Stefano Quintarelli, uno dei fondatori di SPID, per spiegare come funziona realmente questo sistema e perché è una soluzione intelligente e sicura.
796. Ritorna EMBA Ticinensis! E Stefano Denicolai ci parla di Formazione Continua.
#796

Ritorna EMBA Ticinensis! E Stefano Denicolai ci parla di Formazione Continua.

30.12.2020
In questa puntata di Ciao Internet, ho avuto il piacere di ospitare Stefano Di Nicolai, professore associato all'Università di Pavia e direttore dell'Executive MBA Embaticinensis. Insieme abbiamo discusso l'importanza del lifelong learning e perché un Executive MBA potrebbe essere una scelta fondamentale per chi desidera mantenersi all'avanguardia nel mondo manageriale. Tra riflessioni sulla necessità di un'educazione continua e dettagli sul corso, abbiamo esplorato come adattarsi a un mondo in continua evoluzione.
771. Immuni e il valore Identitario
#771

Immuni e il valore Identitario

12.10.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro il tema dell'app Immuni e come una semplice notizia sui suoi download sia diventata motivo di polarizzazione e disinformazione. Attraverso una serie di esempi di commenti trovati online, discuto la dissonanza cognitiva che trasforma dati oggettivi in battaglie identitarie. Analizzo anche le critiche legittime all'applicazione e alla gestione della comunicazione da parte del governo italiano.
768. Trump vieta i corsi su Diversità e Inclusione
#768

Trump vieta i corsi su Diversità e Inclusione

28.09.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro un tema delicato e controverso: l'ordine esecutivo dell'amministrazione Trump che mira a bloccare l'insegnamento di diversità e inclusione nelle aziende che ricevono fondi governativi. Confronto questa mossa con tattiche storiche di manipolazione sociale, riflettendo sulle sue implicazioni profonde e sui rischi di riscrittura della storia.
756. Aquile, Corvi, Dementi e Fake News
#756

Aquile, Corvi, Dementi e Fake News

08.09.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il fenomeno della disinformazione e della post-verità, prendendo spunto da un meme virale che raffigura un corvo che becca un'aquila. Analizziamo come le narrazioni emotive spesso prevalgano sulla verità scientifica, e discutiamo l'importanza di mantenere la distinzione tra realtà e finzione per evitare di cadere nella trappola delle fake news.
752. Manicomio Rousseau - Voto Elettronico, MoVimento e altre follie
#752

Manicomio Rousseau - Voto Elettronico, MoVimento e altre follie

22.08.2020
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto a riflettere su un tema delicato e controverso: la sicurezza del sistema di votazione elettronica del Movimento 5 Stelle, conosciuto come Rousseau. Attraverso un'analisi dettagliata di recenti vulnerabilità scoperte, esploro le implicazioni della sicurezza informatica e della democrazia digitale, mettendo in luce le criticità e le reazioni istituzionali.
704. #Data4Good -
#704

#Data4Good - "Il cambiamento nelle abitudini dei consumatori" con Giulio Ravizza di Fb Italia

11.05.2020
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, esploro insieme a Emilia Gaudio di The Fool come sono cambiate le abitudini e i consumi degli italiani durante la pandemia di Covid-19. Attraverso un'analisi dettagliata dei dati raccolti in tre diverse ondate di ricerca, discutiamo dei cambiamenti nelle abitudini quotidiane, delle intenzioni future degli italiani e delle implicazioni finanziarie della pandemia. Concludiamo con un'intervista a Giulio Ravizza, Head of Marketing Italia di Facebook, per comprendere il ruolo dei social media durante il lockdown e come potrebbero influenzare le abitudini future.
667. Il peggio del #giornalismo, la #polarizzazione e il #clickbait
#667

Il peggio del #giornalismo, la #polarizzazione e il #clickbait

02.03.2020
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro nel mondo della comunicazione dei media, esplorando come la manipolazione delle informazioni e il clickbait possano distorcere la realtà e polarizzare il pubblico. Attraverso esempi concreti, come il caso di Open e Libero, analizzo come titoli fuorvianti e subdoli possano influenzare le percezioni, invitando a riflettere sul tipo di informazione che desideriamo e come possiamo reagire a queste dinamiche manipolative.
FAKE - Il CoronaVirus arriva dall'Africa (estratto seconda stagione)
#734

FAKE - Il CoronaVirus arriva dall'Africa (estratto seconda stagione)

22.02.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro come un gruppo di giovani attivisti digitali, in gran parte fan del K-pop su TikTok, abbia potenzialmente sabotato un grande evento politico di Donald Trump. Mentre molti celebrano questo atto come una vittoria dell'attivismo digitale, rifletto su quanto sia realmente democratico questo tipo di azione e su come la manipolazione delle percezioni possa influenzare la politica. Vi invito a considerare le implicazioni più profonde di tali azioni nel contesto delle elezioni e della propaganda.
638. Anatomia di una Crisi Reputazionale
#638

Anatomia di una Crisi Reputazionale

13.01.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro come una crisi reputazionale può scaturire non tanto dall'errore iniziale, ma dalla gestione della comunicazione che segue. Analizzo il caso del TG della Sette, che ha trasmesso un filmato di videogioco spacciandolo per un evento reale, e discuto come una gestione inadeguata della comunicazione possa trasformare un piccolo errore in una crisi. Vi racconto perché è fondamentale un approccio trasparente e sincero, e come la costruzione di una reputazione di trasparenza e correttezza possa salvare la faccia anche nelle situazioni più critiche.
610. Auto-Radicalizzazione // Self-Radicalization
#610

Auto-Radicalizzazione // Self-Radicalization

04.11.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", registrato da Praga, esploro il fenomeno dell'autoradicalizzazione, un processo per cui ci auto-indottriniamo su determinati argomenti senza l'intervento diretto di terzi. Analizzo come questo avvenga attraverso due meccanismi principali: top-down, dove i media influenzano la nostra percezione selezionando le notizie, e bottom-up, dove ci auto-radicalizziamo cercando informazioni su piattaforme come Google. Discutiamo delle implicazioni di questo fenomeno su vari temi sociali e politici e delle difficoltà legate ai pattern di deradicalizzazione.
481. Introduzione alla #DataDriven Strategy con The Fool
#481

Introduzione alla #DataDriven Strategy con The Fool

09.01.2019
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel vasto mondo della reputazione online, esplorando come l'analisi delle conversazioni digitali e dei dati possa influenzare la percezione e il valore delle aziende. Condivido le mie esperienze e conoscenze maturate in oltre dieci anni di lavoro nel settore, evidenziando come la reputazione si sia evoluta da concetto astratto a elemento tangibile e strategico nelle decisioni aziendali.
476. La risposta a tutti i Razzismi online - Croce Rossa italiana
#476

La risposta a tutti i Razzismi online - Croce Rossa italiana

18.12.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto su come le dinamiche della comunicazione online e i bias cognitivi influenzano la nostra percezione della realtà. Partendo da esperienze personali e professionali, esploro il potere degli algoritmi nel manipolare le informazioni e il ruolo cruciale che ognuno di noi ha nel contrastare la disinformazione attraverso la narrazione e la coerenza.
410. Trump contro i Social: e se avesse ragione lui?
#410

Trump contro i Social: e se avesse ragione lui?

04.09.2018
Ciao Internet! Nell'episodio di oggi, voglio riprendere alcuni argomenti che ho lasciato in sospeso nelle scorse settimane. Parleremo di Donald Trump e delle sue accuse contro i giganti dell'informazione come Facebook, Google e Twitter. Trump sostiene che queste piattaforme stiano oscurando i contenuti della destra, censurandoli. Esploreremo se si tratta davvero di censura politica o di una questione legata alla moderazione di contenuti intolleranti. Sarà una riflessione profonda su come la politica e la tecnologia si intrecciano nelle dinamiche della nostra società.
318. Ciao Internet 1: Elezioni, Visibilità Facebook, Polizia Postale, Influencer e tanto altro
#318

Ciao Internet 1: Elezioni, Visibilità Facebook, Polizia Postale, Influencer e tanto altro

21.01.2018
Ciao Internet! In questo primo episodio del nuovo anno e del formato aggiornato del podcast, vi parlo di alcune novità personali e di rete che potrebbero avere un impatto significativo. Condivido la mia candidatura politica e rifletto sulla responsabilità che ciò comporta, analizzo la recente iniziativa della polizia postale contro le fake news, discuto gli aggiornamenti di Facebook e YouTube riguardo la gestione dei contenuti, e chiudo con un caso di influencer marketing che ha fatto scalpore. Un episodio denso che vi terrà compagnia per un bel po'!
247. Come distinguere l'Informazione dalla Propaganda, spiegato semplice...
#247

Come distinguere l'Informazione dalla Propaganda, spiegato semplice...

20.09.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la sottile ma critica distinzione tra informazione e propaganda. Rispondo alle domande che mi sono state poste dai molti ascoltatori riguardo a come riconoscere e differenziare queste due forme di comunicazione nei media contemporanei, soprattutto sui social media e nelle testate giornalistiche. Analizzo come la propaganda spesso manipola i fatti per sostenere una determinata visione o ideologia, mentre l'informazione cerca di fornire un quadro equilibrato e oggettivo. Invito gli ascoltatori a riflettere su ciò che leggono e a distinguere tra dati reali e opinioni manipolate.
221. Rimuovere contenuti dalla rete e cosa ci insegna Barbra Streisand
#221

Rimuovere contenuti dalla rete e cosa ci insegna Barbra Streisand

25.07.2017
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il fenomeno dell'"Effetto Streisand", prendendo spunto dal recente caso di Anthony Scaramucci, il nuovo responsabile della comunicazione del governo Trump. Scaramucci ha tentato di cancellare vecchi tweet in cui si mostrava critico verso Trump, ma ha ottenuto l'effetto opposto, rendendo i suoi tweet ancora più visibili. Discuterò perché nascondere un'informazione può trasformarsi in un'arma a doppio taglio e come affrontare strategicamente la gestione della reputazione online.
211. Jayden K. Smith: la storia dell'Hacker!1!
#211

Jayden K. Smith: la storia dell'Hacker!1!

12.07.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", metto in guardia tutti voi su un allarme fasullo che sta circolando in rete riguardo un presunto hacker di nome Hayden K. Smith. Questo messaggio invita a non accettare richieste di amicizia per evitare attacchi al proprio account di Facebook, ma in realtà è un falso allarme. Spiego perché condividere questo tipo di messaggi è un comportamento sbagliato e come questo contribuisca alla diffusione della disinformazione.
Caso ByoBlu: sono bufale? E' censura? #97
#96

Caso ByoBlu: sono bufale? E' censura?

30.01.2017
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo la recente decisione di Google di bloccare la monetizzazione per duecento siti di bufale, tra cui BioBlu. Discutiamo se si tratti realmente di censura o piuttosto di una legittima mossa di tutela aziendale da parte di Google. Analizziamo le implicazioni di questa scelta e come venga percepita dal pubblico, esplorando il confine tra libertà di espressione e responsabilità delle piattaforme digitali.
58. Come fermare l'ODIO nella stampa? La Lego toglie i soldi!
#58

Come fermare l'ODIO nella stampa? La Lego toglie i soldi!

06.12.2016
Ciao Internet! In questo episodio esploro un tema che mi sta particolarmente a cuore: il potere dei soldi nel contrastare i problemi online, in particolare l'odio e la disinformazione. Condivido con voi la campagna "Stop Funding Hate" che mira a togliere finanziamenti pubblicitari a quelle testate che promuovono odio e bufale, raccontandovi il caso di Lego che ha scelto di non fare più pubblicità sul Daily Mail. Discutiamo insieme le conseguenze di queste scelte e come potrebbero impattare anche l'Italia.
4. Facebook a pagamento. Tutta la verità!
#4

Facebook a pagamento. Tutta la verità!

05.10.2015
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo la diffusione delle bufale online, in particolare quelle che riguardano Facebook e la sua presunta futura trasformazione in un servizio a pagamento. Sfido gli ascoltatori a riflettere criticamente sulle informazioni che condividono, sottolineando l'importanza di verificare le fonti e il potenziale impatto negativo delle fake news sulla società.