809. Lazio, Vaccini e il disastro #clickday

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 04.02.2021

Copertina del video: 809. Lazio, Vaccini e il disastro #clickday

In questa Puntata

Il sistema di prenotazione vaccinale della Regione Lazio si scontra con gravi inefficienze tecniche e mancanze nella gestione della privacy. La piattaforma, progettata per un click day, subisce immediati disservizi, evidenziando carenze strutturali e un'inadeguata gestione dei dati personali, con implicazioni significative per la sicurezza delle informazioni.
Il recente tentativo di gestire le prenotazioni vaccinali nella Regione Lazio attraverso un click day si è rivelato un completo fallimento. Storicamente, i click day in Italia non hanno mai funzionato, e questo caso non fa eccezione. La piattaforma è andata in tilt nelle prime ore, incapace di gestire il traffico degli utenti, causando frustrazione e disservizi.

Visitando il sito prenotavaccino covidregionelazio.it, ci si imbatte in continui problemi di caricamento. È necessario ricaricare la pagina numerose volte per ottenere una risposta, un segnale chiaro di una progettazione inadeguata. Inoltre, la gestione della privacy lascia molto a desiderare. Non esiste un sistema di autorizzazione per i cookie, una pratica ormai standard per le aziende, ma apparentemente trascurata dalle istituzioni pubbliche.

L'informativa sulla privacy è accessibile solo attraverso un documento PDF, complicando ulteriormente il processo per gli utenti. Ciò che è ancora più preoccupante è l'assenza di dettagli sui cookie e sui sistemi di tracciamento, che sono invece disponibili su un altro sito della Regione Lazio. Questa mancanza di coerenza è allarmante, soprattutto considerando che il sito utilizza Google Analytics e altri strumenti di Google, sollevando interrogativi sulla condivisione di dati sensibili con enti stranieri.

Esaminando il codice sorgente del sito, emerge la presenza di numerosi strumenti di Google, come Google Maps e Google Fonts, che non trovano menzione nelle informative sulla privacy. Questa negligenza nella gestione dei dati personali è sintomatica di un approccio raffazzonato e privo di competenze adeguate.

In sintesi, il click day della Regione Lazio rappresenta un esempio emblematico di come non gestire un servizio pubblico online. Le carenze tecniche e le violazioni della privacy sottolineano la necessità di un approccio più professionale e competente nella progettazione e gestione di piattaforme digitali pubbliche.