Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 9 episodi per "disservizi" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
9 episodi trovati
Apocalisse dei POS: perché è più complessa di quello che pensate e cosa dovete sapere. #1349
#1349

Apocalisse dei POS: perché è più complessa di quello che pensate e cosa dovete sapere.

02.12.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il complesso problema del recente disservizio che ha coinvolto le carte di credito e i POS in Italia, con un focus particolare sul circuito Nexi e il provider Worldline. Analizzo le sfide e le complessità della ridondanza delle connessioni e come spesso la teoria e la pratica possono divergere in modi inaspettati. Attraverso esempi personali e storie di colleghi, vi mostro come anche le migliori pratiche possono fallire e perché è importante comprendere la realpolitik dietro la gestione delle infrastrutture critiche.
CrowdStrike, un aggiornamento che blocca i pc: cos'è Falcon Sensor e cosa sta succedendo...
#1292

CrowdStrike, un aggiornamento che blocca i pc: cos'è Falcon Sensor e cosa sta succedendo...

19.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un problema che ha colpito milioni di computer e server in tutto il mondo: la famigerata schermata blu della morte di Windows. Tuttavia, la colpa non è di Microsoft. Analizzo in dettaglio ciò che è accaduto, spiegando come un aggiornamento di CrowdStrike Falcon Sensor abbia causato il crash di molti sistemi. Inoltre, discuto dell'importanza degli EDR e di come le aziende possano essere preparate nel gestire tali situazioni.
1053. DAZN: come ottenere il rimborso automatico, cosa è successo e di chi è la colpa
#1053

DAZN: come ottenere il rimborso automatico, cosa è successo e di chi è la colpa

20.08.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi occupo di un tema che ha infiammato molti utenti: il rimborso di DAZN dopo i disservizi riscontrati nelle prime giornate di campionato. Vi guiderò attraverso il complesso processo per richiedere un rimborso, analizzerò le problematiche tecniche che hanno portato a tali disservizi e discuterò del sistema che sembra ostacolare più che aiutare. Alla fine, esplorerò perché dovremmo forse essere arrabbiati con entità diverse da quelle che pensiamo.
984. SOGEI in DOWN, niente ricette, fatture, green pass. Cosa è successo?
#984

SOGEI in DOWN, niente ricette, fatture, green pass. Cosa è successo?

30.03.2022
Nell'episodio di oggi di "Ciao Internet", racconto la drammatica vicenda che ha visto l'intera pubblica amministrazione italiana bloccata a causa di un problema tecnico con Sogei. Esploreremo le ripercussioni di questo disastroso evento e ci interrogheremo sulle carenze strutturali che hanno portato a una situazione così critica. È un invito a riflettere su quanto sia fragile il nostro sistema attuale e perché dovremmo essere arrabbiati di fronte a questa gestione inefficiente.
930. Log4j e Log4Shell: tutto quello da sapere sulla vulnerabilità 0-day con @raistolo Zanero
#930

Log4j e Log4Shell: tutto quello da sapere sulla vulnerabilità 0-day con @raistolo Zanero

12.12.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto insieme a Stefano Zanero l'apocalisse informatica causata dalla vulnerabilità di Log4J, una libreria di logging usata globalmente in sistemi server. Discutiamo delle implicazioni, dell'impatto e delle difficoltà nel gestire questa crisi, offrendo un'analisi che spazia dalle problematiche tecniche alla necessità di un maggiore supporto per i progetti open source critici.
914. DAZN, il tradimento, la condivisione e #disdettaleotta
#914

DAZN, il tradimento, la condivisione e #disdettaleotta

10.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di tradimento fiduciario, focalizzandomi su un caso attuale che coinvolge DAZN, un noto servizio di streaming sportivo. Discuterò delle recenti modifiche alle loro politiche di abbonamento, che hanno sollevato polemiche tra gli utenti a causa dell'impossibilità di condividere il proprio abbonamento con persone al di fuori della stessa rete domestica. Analizzerò le ragioni dietro questa decisione, le carenze nella comunicazione di DAZN e le implicazioni reputazionali per il marchio.
777. I problemi del sito di Bonus Mobilità e perché #NonèColpaDiSPID
#777

I problemi del sito di Bonus Mobilità e perché #NonèColpaDiSPID

04.11.2020
In questa puntata di Ciao Internet, affronto il tema del buono mobilità e dei problemi legati al suo utilizzo, esplorando il concetto di blame shifting e spiegando perché non è giusto attribuire la colpa ai servizi di identificazione come SPID. Attraverso un'analisi dettagliata, mostro come la digitalizzazione dei processi amministrativi richieda una gestione più oculata e una preparazione adeguata per evitare il sovraccarico dei sistemi e disservizi per gli utenti.
177. Ripetete con me: la Blue Whale NON esiste
#177

Ripetete con me: la Blue Whale NON esiste

30.05.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema che ha destato grande curiosità e preoccupazione tra gli utenti della rete: la Blue Whale. Vi spiego perché questa presunta sfida online non è altro che una bufala creata dai media per generare click e spavento. Analizzo il fenomeno, smontando miti e evidenziando le vere problematiche che spesso si nascondono dietro tali notizie sensazionalistiche. Attraverso un'analisi critica, cerco di riportare l'attenzione su ciò che realmente conta e di promuovere un approccio più consapevole e informato.
170. Telecom sanzionata dal Garante per 7000 utenze
#170

Telecom sanzionata dal Garante per 7000 utenze

22.05.2017
In questo episodio, vi racconto di un inquietante caso di errore informatico che ha coinvolto un cliente Telecom, evidenziando le gravi conseguenze di una migrazione di sistemi informativi mal gestita. Discutiamo delle ripercussioni legali e pratiche di avere migliaia di linee telefoniche intestate erroneamente, e delle possibili frodi che ne possono derivare. Analizziamo le azioni del Garante e le difficoltà di Telecom nell'affrontare la situazione.