Recentemente, un noto giornalista italiano, Corrado Augas, ha pubblicato un articolo in cui descriveva una serie di disavventure legate a una presunta email di Enel. Tuttavia, leggendo attentamente il testo, emerge chiaramente che si trattava di un'email di phishing, caratterizzata da errori grammaticali e link non funzionanti. Questo errore di valutazione ha portato a un articolo su uno dei principali quotidiani nazionali, sollevando gravi dubbi sulla qualità del controllo editoriale.
Non è un attacco personale a Augas, una persona stimata e rispettata, ma piuttosto un'indicazione di un problema più ampio nel giornalismo italiano. Come è possibile che un articolo basato su informazioni errate passi attraverso i vari livelli di controllo di un quotidiano senza che nessuno noti l'errore? Questo solleva interrogativi sulla capacità del giornalismo di fornire informazioni accurate e affidabili su temi cruciali come economia, salute e diritti.
Questo episodio mette in luce il fenomeno del Dunning-Kruger, dove persone che si considerano esperte in realtà commettono errori grossolani. Il giornalismo italiano sembra soffrire di una mancanza di responsabilità e di controllo, portando a disinformazione. Un esempio recente è un articolo del Post che, prendendo spunto dall'errore di Augas, offre consigli sbagliati su come riconoscere le email di phishing. Quando un esperto di sicurezza, Stefano Zanero, critica l'articolo, il direttore del Post risponde con arroganza, solo per poi correggere l'articolo stesso.
Questo comportamento riflette una mentalità di infallibilità e una mancanza di umiltà nel giornalismo, dove l'importanza di essere ripresi come fonte informativa supera quella di fornire informazioni accurate. Tuttavia, ci sono esempi virtuosi di giornalismo, come Valigia Blu e la newsletter di Karola Frediani, che si concentrano sulla qualità e hanno guadagnato la fiducia del pubblico attraverso il crowdfunding.
In sintesi, il giornalismo deve tornare a concentrarsi sulla qualità delle informazioni, altrimenti rischia di perdere ulteriormente la fiducia del pubblico, spostando l'attenzione verso influencer e altre fonti di informazione che sono percepite come più competenti nei loro rispettivi campi.
In questa Puntata
Un errore di un noto giornalista italiano, che scambia un'email di phishing per una comunicazione ufficiale, solleva interrogativi sulla qualità del giornalismo moderno. Questo episodio esplora come la mancanza di controllo e responsabilità possa portare a disinformazione, evidenziando la necessità di un'informazione accurata e affidabile.